Attualità

Le storie dei reduci montesanesi delle guerra in un calendario. Domani la presentazione

Sarà presentato domani il calendario del Centro Studi e Ricerche “Radici” di Montesano sulla Marcellana che nel 70° Anniversario della Guerra di Liberazione e della Resistenza ha voluto porre all’attenzione generale eventi e persone di quei tragici anni.

Redazione Infocilento

22 Dicembre 2015

Sarà presentato domani il calendario del Centro Studi e Ricerche “Radici” di Montesano sulla Marcellana che nel 70° Anniversario della Guerra di Liberazione e della Resistenza ha voluto porre all’attenzione generale eventi e persone di quei tragici anni.

Torna il tradizionale appuntamento con il Calendario realizzato dal Centro Studi e Ricerche “Radici”, la cui 23^ edizione sarà presentata domani, mercoledì 23 dicembre, alle ore 10:30 presso il Comune di Montesano sulla Marcellana, alla presenza tra gli altri del Sindaco Donato Fiore Volentini, dei soci fondatori del Centro Studi e del Presidente Angelo Sica.

Il Calendario 2016 ha ottenuto dall’apposita Commissione Interministeriale la concessione del Logo Ufficiale del 70° anniversario della Guerra di Liberazione e della Resistenza, scelto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e riservato alle iniziative di riconosciuto valore culturale e di stretta attinenza al tema delle commemorazioni.

Nelle dodici pagine del Calendario si è privilegiato il racconto orale delle persone che di quegli avvenimenti furono protagonisti o che ne hanno sentito parlare da parenti o da conoscenti che li vissero in prima persona. Cosi sono state ricercate e trascritte le storie intense e a volte drammatiche dei reduci montesanesi impegnati nei vari scenari di guerra. Giuseppe Maggio racconta l’esperienza del padre Franchino sul fronte Russo, Giuseppe Cardinale quella del padre Antonio, prima nei Balcani e poi sul fronte Africano. Sono stati ricordati il Tenente Antonio Bianculli, fucilato a Cefalonia dai Tedeschi dopo l’armistizio dell’8 Settembre del 1943, e Vincenzo Cardinale, che subì la stessa sorte nelle isole dell’Egeo. Tante storie locali, inserite nella macrostoria della nostra Italia come le lettere dal fronte o addirittura terrificanti come la vita sotto i bombardamenti.

Infine si è cercato di evidenziare una verità storica a lungo ignorata. Si è voluto dimostrare che anche nel meridione vi furono esempi importanti di Resistenza, come dimostrano gli episodi di lotta contadina del 19 Dicembre del 1943, con 8 morti a Montesano sulla Marcellana, la cacciata di tanti sindaci fascisti, e la storia, breve ma intensa, di Tommaso Ciorciari a Sanza.

Il Calendario 2016 è stato realizzato grazie al contributo del Comune di Montesano SM, della BCC di Buonabitacolo e della Fondazione di Comunità Salernitana Onlus. Oltre a quello del Comune di Montesano gode dell’Alto Patronato dell’Unicef (Comitato Regionale Campano) e del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni.

Dopo la presentazione ufficiale il Calendario 2016 sarà distribuito gratuitamente alle Scuole e alle Famiglie di Montesano, alle Istituzioni locali e provinciali, alle Associazioni del territorio e a tutti coloro che ne faranno richiesta.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, inaugurato il comitato elettorale di Simona Corradino. L’intervista | VIDEO

"Tutela della sicurezza, ripristino della legalità, sono tra i primi punti del mio programma elettorale"

Morte Papa Francesco: il ricordo dei cilentani che lo hanno conosciuto | VIDEO

Sono tanti i cilentani che negli oltre dieci anni di pontificato hanno incontrato papa Francesco

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Avvelenati due cani in una proprietà privata a Sanza

Una giornata di festa si è trasformata in un incubo per una famiglia di Sanza, nel Vallo di Diano

Torna alla home