Attualità

Vallo di Diano: comune avvia il monitoraggio di suolo, sottosuolo, acqua ed aria

Iniziativa sperimentale nel Vallo di Diano. Un anno di monitoraggio di terra, aria ed acqua. Tutti i risultati saranno visibili on line.

Comunicato Stampa

19 Dicembre 2015

Iniziativa sperimentale nel Vallo di Diano. Un anno di monitoraggio di terra, aria ed acqua. Tutti i risultati saranno visibili on line.

L’Amministrazione comunale di Buonabitacolo ha sottoscritto una convenzione con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno per svolgere attività di monitoraggio del suolo, del sottosuolo, delle acque da pozzo e dell’aria.

La convenzione, della durata di 12 mesi, prevede il prelievo periodico di campioni di acqua, suolo e sottosuolo e il loro esame, con relativa pubblicazione dei risultati sul sito web www.qrcodecampania.it, visualizzabili anche mediante QR-Code, uno strumento per informare il consumatore su cosa acquista, leggibile anche tramite cellulare o smartphone. Il codice QR fornirà tutte le informazioni sulla sicurezza e sulla tracciabilità del prodotto interessato.

L’attività di analisi richiesta dall’Amministrazione comunale di Buonabitacolo è collegata al progetto “QR code Campania trasparente”, finanziato dalla Regione Campania. Il progetto offre anche ai consumatori maggiore trasparenza sui prodotti alimentari e dà la possibilità alle aziende di assicurare la salubrità dei prodotti. Ma più in generale, l’obiettivo dell’iniziativa è quello di ottenere una rappresentazione del territorio e dell’esposizione dell’uomo a potenziali fonti inquinanti.

“Le amministrazioni comunali – ha sottolineato il sindaco di Buonabitacolo Elia Rinaldi – hanno l’obbligo di monitorare il territorio, tutelare la loro reputazione e le eccellenze produttive. Pertanto, abbiamo ritenuto necessario stipulare la convenzione con l’Istituto Zooprofilattico, al fine di garantire soprattutto la salute dei cittadini, di rilanciare il prestigio delle nostre aree, attraverso comportamenti rigorosi e scientificamente fondati”. Il monitoraggio servirà anche a verificare, una volta per tutte, eventuali criticità ambientali e, nel caso di presenze inquinanti, ad attivare azioni correttive. “Agli allarmismi – ha concluso Rinaldi – si risponde con azioni scientificamente concrete ed efficaci. Altrimenti si producono danni economici irreparabili”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano, riaperti i ponti Ficarola e Massavetere: conclusi i lavori, via libera al traffico senza restrizioni

I lavori, eseguiti sotto la supervisione dell’ANAS, hanno richiesto in alcune fasi la chiusura totale della circolazione per garantire la piena sicurezza degli operatori e degli utenti

Padula entra a far parte dell’aggregazione dei comuni per il Turismo Archeologico Europeo

L'iniziativa mira a promuovere in modo unitario il patrimonio archeologico e culturale di un’area tra le più ricche e suggestive del Mezzogiorno

Paura a Cicerale, donna finisce con l’auto in un burrone

È successo questa mattina, ferita una donna di 46 anni residente in zona

Ernesto Rocco

18/04/2025

Trasporto passeggeri al porto di Agropoli: al via verifiche sulla sicurezza dell’attracco

Verifiche in corso sulla banchina per valutare la sicurezza degli attracchi

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

“Pasquetta Pulita”: ecco l’iniziativa per la tutela dell’Oasi Naturalistica Trentova – Tresino

L’iniziativa è rivolta a promuovere una Pasquetta eco-friendly in uno dei punti naturalistici più affollati durante questa giornata di divertimento e pic nic all’aria aperta

Campania: nascono 4 Ecomusei, uno è nel Cilento | VIDEO

Tra gli Ecomusei della Regione c'è anche "Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo

I Gatti di Velia: discreti guardiani tra le antiche rovine

Una colonia felina nata nel cuore del sito archeologico convive pacificamente con i visitatori, grazie a un'iniziativa responsabile e consapevole

Agropoli, dopo 45 minuti in arresto cardiaco il cuore ricomincia a battere. La storia | VIDEO

Un salvataggio straordinario: rianimato dopo un arresto cardiaco e sottoposto ad angioplastica urgente, grazie a un lavoro di squadra impeccabile

Ad Agropoli una masterclass con il maestro Ruggero Cappuccio

Una iniziativa parte del progetto cinematografico DeSidera o della mancanza delle stelle

Torna alla home