Attualità

Castellabate: importante riconoscimento per la “Torre della Pigliarola”

La “Torre della Pagliarola” dichiarata di interesse storico-artistico particolarmente importante dalla Commissione Regionale del Mibact.

Comunicato Stampa

19 Dicembre 2015

La “Torre della Pagliarola” dichiarata di interesse storico-artistico particolarmente importante dalla Commissione Regionale del Mibact.

La “Torre della Pagliarola”, nel comune di Castellabate, è stata dichiarata di interesse storico-artistico particolarmente importante dalla Commissione Regionale del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. La Commissione Regionale dei Beni Culturali ha accolto, infatti, la proposta della Soprintendenza di Salerno e Avellino di dichiarare la suddetta “Torre della Pagliarola” un bene di interesse culturale. La torre, una delle innumerevoli che caratterizzano il paesaggio costiero dell’Italia Meridionale, risale all’epoca medioevale e faceva parte del sistema difensivo degli Angioni e degli Aragonesi contro le invasioni dei Turchi e degli spagnoli. Dalla sommità della torre, meglio conosciuta in loco come “Torre Perrotti” si può ammirare tutta la costa sia verso Licosa che Tresino. La “Torre della Pagliarola”, il cui nome ricorda i pagliai molto diffusi in passato, è attualmente di proprietà della famiglia del defunto barone Tommaso Perrotti. Le sue dimensioni sono tipiche di una torre di sbarramento , verso il mare un alto basamento regge l’edificio, formato dalle quattro pareti a scarpata, sulla sommità si legge invece il coronamento sporgente, a controscarpa, delle cinque troniere per lato. Negli anni, a causa anche di danneggiamenti, è stato oggetto di restauri. “La torre della Pagliarola rappresenta un simbolo della frazione di Santa Maria e in generale di tutto il nostro territorio comunale. – afferma il sindaco Costabile Spinelli – La sua straordinaria bellezza, così come il panorama che si può godere dalla sua sommità, hanno ammaliato nel tempo intellettuali, artisti e personalità di ogni genere. Nel 2012 abbiamo avuto anche il piacere di vedere l’immagine della torre sulla copertina di Pagine Bianche. Questa dichiarazione d’interesse culturale della torre da parte della Commissione Regionale dei Beni Culturali rappresenta, quindi, un vanto per la nostra comunità e soprattutto uno stimolo ulteriore a preservare, insieme alla famiglia Perrotti che della torre è proprietaria, tale bene per le future generazioni”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Novi Velia: riaperta la strada che porta al Monte Gelbison, arriva l’ordinanza

Il provvedimento restituisce ai visitatori la possibilità di raggiungere la vetta del Monte

Chiara Esposito

18/04/2025

Sant’Arsenio, il sindaco Donato Pica convoca un incontro urgente sull’ospedale di Sant’Arsenio | VIDEO

Si è tenuto nelle scorse ore un incontro, presso l’Aula Consiliare del Comune di Sant’Arsenio, convocato con urgenza dal sindaco Donato Pica per fare il punto sui lavori, mai terminati all’ospedale SS Annunziata di Sant’Arsenio

Venerdì Santo: nel Cilento è il giorno delle confraternite | VIDEO

Dalle prime ore del mattino, i confratelli si radunano per intraprendere il tradizionale pellegrinaggio presso gli Altari della Reposizione nelle diverse chiese

Aree interne del Cilento, ieri l’assemblea dei 29 sindaci: ecco la nuova strategia | VIDEO

I Sindaci dell'Area "Cilento Interno" hanno manifestato la disponibilità a valutare l'ipotesi del trasferimento graduale ed organizzato di nuclei familiari provenienti da quei territori

Eboli: ennesimo incidente stradale nei pressi dello svincolo autostradale

È successo questa mattina, due le auto coinvolte, una si è ribaltata nei pressi dello svincolo

Agropoli capitale del calcio giovanile: presentato il Torneo “Città di Agropoli” | VIDEO

Anche Shevchenko ha inviato un messaggio di saluto: sarà ad Agropoli alla fine del conflitto

Un progetto e una casa per famiglie di ragazzi e ragazze con autismo. L’inaugurazione a Sala Consilina il prossimo 24 Aprile

Il progetto intende dare supporto ed attenzione alle famiglie di ragazzi e ragazze con autismo, attraverso una formazione specifica e piani di intervento individuali

Caggiano, riaperti i ponti Ficarola e Massavetere: conclusi i lavori, via libera al traffico senza restrizioni

I lavori, eseguiti sotto la supervisione dell’ANAS, hanno richiesto in alcune fasi la chiusura totale della circolazione per garantire la piena sicurezza degli operatori e degli utenti

Padula entra a far parte dell’aggregazione dei comuni per il Turismo Archeologico Europeo

L'iniziativa mira a promuovere in modo unitario il patrimonio archeologico e culturale di un’area tra le più ricche e suggestive del Mezzogiorno

Paura a Cicerale, donna finisce con l’auto in un burrone | VIDEO

È successo questa mattina, ferita una donna di 46 anni residente in zona

Ernesto Rocco

18/04/2025

Torna alla home