Attualità

Residenza per disabili nella casa confiscata al crimine: presentato il progetto

Agropoli, presentato il progetto “Casa alloggio per disabili psichici”. Sarà realizzato in un bene confiscato alla criminalità organizzata.

Comunicato Stampa

16 Dicembre 2015

Agropoli, presentato il progetto “Casa alloggio per disabili psichici”. Sarà realizzato in un bene confiscato alla criminalità organizzata.

E’ stato presentato ufficialmente questa mattina il progetto “Casa alloggio per disabili psichici” che sarà realizzato ad Agropoli, in località Moio, all’interno di un immobile confiscato alla criminalità organizzata. Il bene, assegnato al Comune di Agropoli, è stato affidato in seguito ad un bando pubblico alla fondazione “Casa Amica”.

All’incontro erano presenti il sindaco di Agropoli Franco Alfieri; Carmen Guarino, presidente della Fondazione “Casa Amica”; Walter Di Munzio, direttore Dipartimento Salute Mentale Area Centro/Sud Asl Salerno; Mario Ogliaruso, responsabile del Piano di Zona S8.

«Sono felice – il commento del sindaco Franco Alfieri – per l’avvio del progetto Casa alloggio, perché è la dimostrazione che da fatti negativi si possono creare occasioni preziose per offrire un contributo concreto per il sociale. Un’iniziativa che sarà realizzata grazie alla sinergia tra l’amministrazione comunale, il Piano di Zona S8, il dipartimento salute mentale dell’Asl Salerno e la fondazione Casa Amica. A breve, sul nostro territorio, sarà attiva una struttura che darà sollievo e serenità alle famiglie che vivono problematiche legate a persone con disabilità mentale».
«E’ un atto di grandissima civiltà – le parole di Carmen Guarino, presidente fondazione Casa Amica – ancor più se destinato alle fasce più deboli, a coloro che hanno maggiori difficoltà. La Casa alloggio diventerà una risorsa importante per il territorio, per l’amministrazione e per le famiglie. Oggi si avvera un sogno».
«E’ un impegno forte che vede insieme l’amministrazione comunale, il piano di zona, l’Asl e le associazioni – dichiara Walter Di Munzio – Sono felice di questa opportunità, perché è una nuova frontiera dell’assistenza che darà la possibilità di un percorso di normalità ai fruitori. E’ un’azione che restituisce dignità alle persone più deboli».
«Siamo grati – afferma Mario Ogliaruso del Piano di Zona S8 – all’amministrazione comunale di Agropoli che riesce a creare iniziative del genere sul territorio. Come Piano di Zona saremo vicini a questo progetto».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro chiede la deroga per il Punto Nascita

Un documento - appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro

Aree Interne del Cilento, convocata Assemblea dei 29 sindaci: previsto anche l’ingresso di Trentinara

Nella nuova Strategia proposta anche l’introduzione della Fiscalità di Vantaggio per le Aree Interne del Cilento e la possibilità di accogliere le popolazioni vesuviane e flegree

Agropoli celebra i primi 10 anni dall’inaugurazione del Cineteatro

L'appuntamento è in programma il 6 e il 7 aprile con una doppia giornata dedicata al cinema e al teatro

Luisa Monaco

03/04/2025

Capaccio Paestum, torna in libertà Maria Rosaria Picariello

Maria Rosaria Picariello torna in libertà. Revocati gli arresti domiciliari dopo l'operazione della Dia

Forum dei Giovani di Ascea: indette le elezioni

Le elezioni del coordinamento e del consiglio avranno luogo il prossimo 12 aprile

Chiara Esposito

03/04/2025

Campania, Regione verso incremento risorse destinate a viabilità rurale

Pellegrino (IV): “Finanziare il maggiore numero di progetti per favorire accessibilità e sicurezza”

Sassano, Consac: acqua potabile in contrada Peglio. Il sindaco, “Iniziativa che restituisce dignità alla popolazione”

Per il sindaco di Sassano, Domenico Rubino, si tratta di un “grande passo in avanti per il benessere della comunità montana. Un’opera che restituisce dignità alla cittadinanza"

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Capaccio Paestum piange Pietro, addio al 15enne trovato in una pozza di sangue. Ok all’espianto degli organi

Dolore e lacrime durante la fiaccolata organizzata per il 15enne. Era stato trovato in una pozza di sangue lunedì notte

Torna alla home