Attualità

Castellabate dedica una strada a mons. La Barca

A Castellabate una strada intitolata a Mons. Pompeo La Barca. La cerimonia in programma giovedì.

Comunicato Stampa

15 Dicembre 2015

A Castellabate una strada intitolata a Mons. Pompeo La Barca. La cerimonia in programma giovedì.

Si terrà giovedì 17 dicembre alle 16.30 la cerimonia di intitolazione di una via comunale di Castellabate capoluogo a Mons. Pompeo La Barca, sacerdote originario di Castellabate deceduto nel 2010. Il cerimoniale prevede lo scoprimento di una targa presso lo slargo di via Mandria alle 16.30; alle 17.00 la Santa Messa presso la Basilica pontifica minore presieduta dal vescovo di Vallo della Lucania, Mons. Ciro Miniero; la cerimonia terminerà alle 18.00 con un momento di convivialità presso l’asilo parrocchiale “De Vivo”. Saranno presenti, insieme al sindaco Costabile Spinelli, il vescovo emerito di Nocera-Sarno, Mons. Gioacchino Iliano, ed il primo cittadino di Roccapiemonte, Andrea Pascarelli, insieme ad una rappresentanza della sua comunità. L’Amministrazione comunale ha deciso con un’apposita delibera di Giunta di intitolare la strada comunale, che va dalla Cappella antica allo slargo di via Mandria, a Mons. Pompeo La Barca, nato a Castellabate nel 1934 e deceduto nel 2010.
“A cinque anni dalla scomparsa del compianto Monsignor Pompeo La Barca l’Amministrazione Comunale – afferma il Sindaco Costabile Spinelli- ne celebra il ricordo con l’intitolazione a suo nome di una strada nel cuore del centro storico di Castellabate. In un periodo di rinnovamento e di costante attenzione al futuro è inevitabile per noi dare il giusto tributo ad un uomo, un padre spirituale per molti, che ha saputo onorare Castellabate con devozione e impegno.

Ecco la motivazione integrale dell’intitolazione: “Ha vissuto la prima infanzia all’ombra della fede familiare, della religiosa e monastica atmosfera del paese, felice retaggio degli Antichi Padri della Millenaria Badia di Cava: Costabile e Simeone; cresciuto sotto la guida spirituale di Mons. Alfonso Farina che lo ha sostenuto nel determinare la sua scelta al sacerdozio; s’iscrisse alla locale banda musicale S.Cecilia di Castellabate e scelse il clarinetto come strumento; entra nel Seminario della Badia di Cava nel 1949 per diventare Sacerdote il 10 luglio 1958. Diventa Parroco il 26 luglio 1959 della Parrocchia di S.Maria del Ponte a Roccapiemonte e nel 1990 gli viene affidata anche la Parrocchia di San Giovanni, ricoprendo nella Diocesi di Nocera Superiore incarichi prestigiosi, importanti e delicati; la sua semplicità, il suo amore verso il prossimo, il cercare Armonia quando era possibile ed il silenzio nei momenti cruciali sono state le sue doti eccellenti nella fulgida carriera ministeriale ecclesiastica; nel 2008 il Sindaco del Comune di Castellabate gli conferisce l’ambito riconoscimento del Giglio d’Oro, quale Castellabatese illustre; Legatissimo con la sua terra natia ed al suo fondatore e protettore San Costabile Gentilcore, ha mantenuto sempre vivo il rapporto con la sua gente, gli amici dell’infanzia e l’intera comunità che commossa e sentita ha voluto tributargli con profondo affetto l’estremo saluto quando è arrivato per l’ultima volta nella “Sua” Castellabate.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Un gesto d’Amore: appuntamento per donare il sangue all’Ospedale San Luca di Vallo

L'Associazione Donatori Volontari di Sangue del Cilento ODV ha organizzato una giornata di raccolta sangue

Angela Bonora

07/04/2025

Cilento, l’appello di Christian Durso a De Luca: “Riapra la piscina riabilitativa, la salute non è un extra LEA” | VIDEO

Un accorato appello di Christian Durso, figura di riferimento per le persone con disabilità nel Cilento

Chiara Esposito

07/04/2025

Inattesa “sfiducia” social per il neo presidente della Provincia di Salerno: arriva dalla moglie

“Mozione di sfiducia domestica” per il neo presidente della provincia di Salerno, Vincenzo Napoli

Ernesto Rocco

07/04/2025

Laureana Cilento, dopo tre anni riapre la Chiesa di Santa Maria del Paradiso | VIDEO

I lavori, resi possibili grazie anche ad un contributo dell'8x1000, hanno consentito di procedere al rifacimento del tetto, opere di consolidamento, oltre ad interventi di ritinteggiatura

Ernesto Rocco

07/04/2025

Eboli: autovelox sulla SS19, 15 contravvenzioni della polizia municipale

Due le pattuglie impegnate a contestare i verbali

Cilento, prove d’estate: tra mare e siti archeologici | VIDEO

A fare da protagonista è stato il sito archeologico di Velia, che ha registrato un’affluenza significativa di persone grazie all’iniziativa #DomenicalMuseo, promossa dal Ministero della Cultura

Chiara Esposito

07/04/2025

Eboli, incidente stradale lungo la SS18: diversi i feriti

Il sinistro è avvenuto in località Cioffi

Salerno: tavolo sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

Si è partiti con l’analisi approfondita dei dati sugli incidenti registratisi nell’ultimo triennio nella provincia di Salerno

Padula piange Armando Greco: una leggenda del calcio locale

Figura iconica per intere generazioni di sportivi e appassionati, Greco è stato per decenni non solo un grande talento del calcio, ma anche un punto fermo per l’identità sportiva e culturale del Vallo di Diano

Partiti i Lavori per la realizzazione del nuovo Asilo nido Villa Romana

Intervento possibile grazie a fondi Pnrr. Conclusione delle opere entro il 30 giugno 2026

Nuovo sbarco a Salerno: oggi il primo del 2025 | VIDEO

Tra i 108 migranti ci sono anche cinque minori non accompagnati e una donna incinta

Torna alla home