Attualità

Policastro: saranno abbattute le opere abusive del ristorante l”L’Uorto”

Ordinanza per il ristorante L’Uorto: saranno abbattute le opere abusive. Il sindaco: "Finalmente trionfa la legalità".

Comunicato Stampa

10 Dicembre 2015

Tribunale

Ordinanza per il ristorante L’Uorto: saranno abbattute le opere abusive. Il sindaco: “Finalmente trionfa la legalità”.

Dopo anni di contenzioso si conclude la questione tra il Comune di Santa Marina e due privati cittadini, rispettivamente Nicola Giudice, Presidente dell’associazione socio-politica “La Svolta”, proprietario del locale “L’Uorto” e il rappresentante amministratore. È stata, infatti, emessa dal dirigente dell’ufficio tecnico, un’ordinanza di annullamento della concessione edilizia in sanatoria prot. n.1311, pratica edilizia n. 44/97 rilasciata in favore di Nicola Giudice, in qualità di proprietario delle particelle n. 306 e 307 del foglio 31, ex art 40 legge 47/85 ed ex art 39 legge 724/9, pubblicata il 4 dicembre del 2015, che riguarda anche la demolizione di opere abusive e rimessa in pristino. Il Comune nella pratica di riesame, sulla base degli atti conservati in archivio, ha potuto constatare la discordanza di quanto dichiarato nell’istanza di condono. Precisamente, nel titolo d’acquisto del 1994 si dichiara che non esistono opere abusive, mentre nel 1995 il signor Nicola Giudice dichiarava che le opere abusive da condonare erano state realizzate prima del 1994. Dichiarazioni contraddittorie e quindi false. Sulla base di questa dichiarazione mendace il Comune nel 1997 ha rilasciato il condono edilizio. Durante il sopralluogo effettuato in data 12.03.2015, oltre alle opere condonate con false dichiarazioni, risultavano presenti ulteriori abusi realizzati successivamente: un unico manufatto, totalmente abusivo, per ubicazione, dimensioni planimetriche, dimensioni volumetriche, per altezze, prospetti, per tipologia costruttiva e destinazione d’uso, da quello ammesso nella sanatoria. In particolare la sala da pranzo, nella relazione allegata alla concessione, viene descritta come una “struttura lignea coperta da tetto a più falde spioventi, poste a diversa altezza, con manto in pannelli di cemento amianto, delimitata perimetralmente da pannelli in policarbonato e profilati in alluminio preverniciato”. Nella parte della relazione che riguarda l’adeguamento prevede: “la sostituzione dell’attuale pavimento con altro in piastrelle di ceramica, il rifacimento del manto di copertura con sostituzione degli attuali pannelli in cemento amianto con pannelli di lamiera preverniciata, la sostituzione dei pannelli in policarbonato e profilati di alluminio anodizzato con invetriate in alluminio preverniciato su guide, istallate su muretto perimetrale”. Allo stato attuale la sala da pranzo è un organismo con struttura a telaio in calcestruzzo armato e tompagnature in muratura, e con un ampliamento in larghezza della sala, mai autorizzato dal Comune. Ma l’abuso non termina qui, risultano infatti realizzati altri manufatti senza autorizzazione: trasformazione di tettoia in volume utile, zona hall, cucina, portico ingresso, portico laterale, tettoia antistante, manufatto in muratura, cancello e recinzione. Il complesso ricettivo risulta per 461,84 mq (superficie) e 1.091,79 mc (volume) completamente abusivo ed in quanto assoggettato al Vincolo Paesaggistico ai sensi del D.M. 16/06/1966 e D.Lgs. 42/2004 e s.m.i (ovvero Parere Soprintendenza BAP) ed in contrasto con la normativa del P.R.G. vigente approvato risulta in definitiva non sanabile ai sensi della vigente normativa e quindi abusivo. L’immobile risulta essere, per la porzione dello stabile indicata nelle concessioni di condono dai rilievi espletati nella maggiore consistenza in difformità totale e per la rimanente parte rilevata totalmente abusiva, da cui si deduce che l’intero immobile è da ritenersi completamente abusivo in quanto difforme a quanto autorizzato con Concessione edilizia in sanatoria n. 44 del 24.09.1997, Concessione edilizia in sanatoria n. 17 del 23.06.1998, Concessione edilizia in sanatoria n. 18 del 23.06.1998 sia per ubicazione, dimensioni planimetriche, dimensioni volumetriche, per altezze, prospetti, per tipologia costruttiva e destinazione d’uso. L’intero complesso è privo di autorizzazione regolarmente rilasciata dal Comune di Santa Marina e dalla Soprintendenza. L’immobile risulta essere, per la parte rilevata totalmente abusivo, poiché difforme a quanto autorizzato con Concessione edilizia in sanatoria. Infine l’intero complesso ricettivo risulta essere privo di collaudo statico, certificati impiantistici, igienico-sanitario, dichiarazione di salubrità degli ambienti, certificato di regolare esecuzione, dichiarazione di avvenuto accatastamento, presupposti necessari ed indispensabili per garantire la sicurezza statica ed i requisiti igienico sanitari per la tutela della pubblica e privata incolumità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Successo per la giornata di screening senologico gratuito a Roscigno

L’evento ha rappresentato un importante momento di informazione e supporto, contribuendo a diffondere una cultura della prevenzione

Capaccio Paestum: dolore e commozione alla camera ardente per Pietro Spizzico | VIDEO

Capaccio Paestum si prepara a dare l'ultimo saluto a Pietro Spizzico. I funerali si terranno oggi pomeriggio alle 17:30

Avis di Agropoli: un calendario di donazioni di sangue per il mese di aprile

Per tutto il mese di aprile, l'Avis di Agropoli sarà presente con la propria sede e con l'autoemoteca in numerosi comuni del territorio cilentano. Ecco le date

Angela Bonora

05/04/2025

Magliano: è Dora Dascalu, la 35enne trovata senza vita. Il cordoglio del Comune

“La nostra comunità, attonita e sconvolta, piange Tudorita, per tutti Dora". Il commento del sindaco, Adriano Piano

Altavilla Silentina: oggi i funerali di Luca Fraina, il 38enne ritrovato senza vita nella sua abitazione

L'ultimo saluto oggi, sabato 5 aprile, alle ore 15:00 presso la Chiesa del Convento di San Francesco

Il Comune di Serramezzana guarda al futuro con il progetto Borghi Linea

Serramezzana protagonista del rilancio dei borghi: sei attività locali nel progetto Borghi Linea C per crescita, cultura e turismo sostenibile

Francesco Pio, chiesta l’incriminazione dei proprietari dei pitbull: “Negligenza nella custodia” | VIDEO

La Procura di Salerno sollecita il processo per concorso in omicidio colposo nei confronti degli ex fidanzati proprietari dei cani che uccisero il bambino a Campolongo

Agropoli aderisce a “Spiagge e Fondali Puliti”: Legambiente in prima linea per la tutela del litorale di Trentova

L'iniziativa di Legambiente, con il patrocinio del Comune, sensibilizza le nuove generazioni sull'importanza della lotta al marine litter

Ernesto Rocco

05/04/2025

Capaccio Paestum: chiuso hotel sulla SS18 dopo intossicazione di scolaresca | VIDEO

Gravi carenze igienico-sanitarie ed edilizie riscontrate durante un'ispezione

Ernesto Rocco

05/04/2025

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Torna alla home