Attualità

Nello Salza, “la tromba” del cinema italiano in concerto a Vallo della Lucania

Nello Salza, "La tromba" dei premi oscar, in concerto al teatro De Berardinis di Vallo della Lucania. "Il natale incontra il cinema italiano".

Comunicato Stampa

10 Dicembre 2015

Nello Salza, “La tromba” dei premi oscar, in concerto al teatro De Berardinis di Vallo della Lucania. “Il natale incontra il cinema italiano”.

E’ stato definito “la Tromba del Cinema Italiano” ed ha suonato con i premi oscar che hanno fatto la storia della celluloide. E’ il maestro Nello Salza che venerdì 18 dicembre 2015, alle ore 21, si esibirà con il suo quartetto in un grande concerto al teatro comunale “Leo De Berardinis” di Vallo Della Lucania. Con la sua tromba (e flicorno), Nello Salza eseguirà musiche di Ennio Morricone, Nicola Piovani, Nino Rota e Luis Bacalov. A suonare con lui ci saranno Vincenzo Romano: (pianoforte e arrangiamenti), Gianfranco Romano (batteria), David Medina (basso). L’evento musicale è organizzato dal Cral ex Asl Salerno 3, la cui direzione ha voluto renderlo fruibile a tutti consentendo l’ingresso libero fino ad esaurimento dei posti. Previsto anche un servizio navetta a partire dalle ore 20 presso la stazione degli autobus di Largo Calcinali.

L’assegnazione del Premio Oscar alle musiche di Nicola Piovani per “La Vita è bella” è stata la consacrazione di Nello Salza quale “Tromba del Cinema Italiano” come la critica lo ha definito per la sua ventennale attività che lo ha visto protagonista dei grandi e indimenticabili temi spesso per lui composti dai più celebri compositori del grande schermo. Dal 1984 ad oggi ha inciso oltre 300 colonne sonore come 1° Tromba solista con, tra gli altri, i maestri Ennio Morricone, Nicola Piovani, Armando Trovajoli, Ritz. Ortolani, Piero Piccioni, Luis Bacalov, Stelvio Cipriani, Renato Serio. Salza ha ricoperto ruolo di protagonista nelle partiture di film quali “La vita è bella”, “L’intervista”, ”La voce della Luna”, ”C’era una volta in America”, “La leggenda del pianista sull’Oceano”, “ Nuovo cinema paradiso”, “La Famiglia, “La Piovra”, “Il Postino”, “Cuore”, “Pinocchio”, “Il Caimano”, “ La Sindrome di Stendhal”, “ Gli Intoccabili”, “ Il Marchese del Grillo”, etc. collaborando con registi quali F. Fellini, S. Leone, F. Zeffirelli, G. Tornatore, M. Monicelli, E. Scola, R. Benigni, B. De Palma, A. Sordi, N. Moretti, L. Wertmuller, D. Argento, Fratelli Taviani, etc. Già Prima tromba solista del Teatro dell’Opera di Roma, ha collaborato con diversi direttori di fama internazionale ed ha ricoperto lo stesso ruolo presso il Teatro S. Carlo di Napoli, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l’Orchestra Regionale Toscana e l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI. Con l’Orchestra di S. Cecilia ha effettuato tournèe nei cinque continenti. E’ stato più volte ospite in trasmissioni televisive RAI e sulle reti Mediaset e ha inoltre inciso diversi CD solistici spaziando dal repertorio classico alla canzone, alle colonne sonore. Importanti sono le sue collaborazioni con artisti internazionali quali S. Accardo, U. Ughi, L. Pavarotti, J. Carreras, P. Domingo, K. Ricciarelli, A. Bocelli, D. Modugno, Mina, C. Baglioni, Amii Stewart, Zucchero, R. Zero, M. Nava, M. Gazzè.

MOSTRA DI WILKENS’S HANS DESIDERIO NEL FOYER DEL TEATRO

Dalla grande musica alla grande pittura, nella stessa serata del maestro Salza Mostra nel foyer del teatro sarà possibile visitare una mostra del decano degli artisti del Cilento, il maestro Wilken’s Hans Desiderio, classe 1921. Laureato in Germania e specializzato nel restauro dell’arte fiamminga. L’artista di fama internazionale ha incontrato personalmente in terra tedesca Kokoschka di cui è stato allievo. Perfezionatosi secondo il post espressionismo tedesco, Wilken’s Hans Desiderio è noto in tutta Europa per il suo modo di interpretare suggestioni e colori dei paesaggi, compreso quelli cilentani, resi con una pittura materica, cromatica e brillante, espressa con immediatezza ed essenzialità, fondamentalmente interessata non alla rappresentazione della natura ma alla conservazione di una visione infinita e fiabesca.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Giungano dedica il campo giochi a Monsignor Luigi Orlotti

La giunta comunale onora la memoria del sacerdote con un gesto significativo per la comunità

M5S Vallo: l’assessore Iolanda Molinaro si schiera a difesa dei punti nascita di Polla e Sapri. L’intervista | VIDEO

La Molinaro ha ribadito la necessità di continuare questa lotta, ricordando l’importanza dell’impegno portato avanti in passato dal compianto Angelo Vassallo

Chiara Esposito

10/04/2025

Anas, Autostrada A2: limitazioni al transito per il passaggio di un trasporto eccezionale, le info utili

A partire da stasera e fino a domani venerdì 11 aprile, sarà attiva la  chiusura al traffico al km 3,400

Focus sulle Botteghe della Comunità all’Asl. Mondelli: “Presidi fondamentali”. Le interviste | VIDEO

Le Botteghe della Comunità rappresentano un presidio di assistenza territoriale importantissimo per le aree interne e disagiate

Sicignano degli Alburni piange Maria Grazia Iannone: 35enne scomparsa improvvisamente

Maria Grazia, amata e benvoluta da tutti, lascia il marito, la piccola figlioletta e una comunità sconvolta e affranta dal dolore

Convergenze, nasce il progetto “GelbisonCittàTerritorio”: sport, innovazione e sostenibilità per il Cilento | VIDEO

Un’alleanza strategica che punta a rafforzare i legami tra sport, impresa e territorio, con una visione condivisa di sviluppo sostenibile

Agropoli: scuola e imprese insieme per l’ambiente. Al “Gatto” arrivano le colonnine acqua

Il Liceo Alfonso Gatto realizza un'alleanza educativa tra pubblico e privato per la sostenibilità ambientale. Coinvolti il Gruppo Infante e InfoCilento

Capaccio Paestum: l’Associazione HERA Argiva regala uova di Pasqua ai bambini delle scuole di Gromola

Questa mattina sono state donate uova di Pasqua ai bambini della scuola dell'infanzia e primaria di Gromola

Angela Bonora

10/04/2025

Agropoli: Precetto Pasquale all’istituto Vairo, condivisione e riflessione per la comunità scolastica | VIDEO

Questa mattina la cerimonia alla presenza del vescovo della diocesi di Vallo della Lucania, Vincenzo Calvosa

Turismo, boom di visitatori alle grotte di Pertosa-Auletta: +30% nel primo trimestre del 2025

Pasqua, 25 aprile e 1° maggio: mostre, eventi e promozioni per accogliere il pubblico nella stagione delle festività

Ambulatori di neuropsichiatria infantile all’ospedale di Sant’Arsenio: ecco la proposta del sindaco Donato Pica

La proposta del sindaco Donato Pica ha trovato consenso da parte della Conferenza dei sindaci

Torna alla home