Attualità

Pesce fresco nelle mense scolastiche: al via il progetto anche nel Cilento

Il pesce fresco è indispensabile in un’alimentazione sana ed equilibrata. Per questo sarà distribuito anche nelle mense scolastiche. Anche l'ospedale di Vallo della Lucania ha partecipato all'iniziativa.

Redazione Infocilento

9 Dicembre 2015

Il pesce fresco è indispensabile in un’alimentazione sana ed equilibrata. Per questo sarà distribuito anche nelle mense scolastiche. Anche l’ospedale di Vallo della Lucania ha partecipato all’iniziativa.

Al via l’iniziativa di Albert sas, co-finanziata dal MIPAAF e avviata in accordo con gli Ospedali “G. Iazzolino” di Vibo Valentia, il “San Luca” di Vallo della Lucania e il Pediatrico “G. Pasquinucci” Apuano di Massa che prevede l’introduzione di pesce fresco italiano nelle mense delle strutture coinvolte. Oltre 2000 pasti erogati, 400 kg di filetti deliscati di spigole e orate di acquacoltura italiana, a filiera controllata e garantita in ogni fase. Un progetto sostenuto dal Ministero per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali che introduce il pesce fresco nella ristorazione ospedaliera e sostiene la crescita innovativa del comparto della Pesca.

Con questa sperimentazione si è in grado di introdurre pesce fresco italiano, sano, di buona qualità nutrizionale, di specie appetibili e rispondenti alle esigenze tecniche e organizzative specifiche della domanda della ristorazione collettiva sanitaria.

La ristorazione collettiva nazionale impiega principalmente filetti surgelati di pesce di provenienza estera, in prevalenza delle specie: limanda, platessa, merluzzo sud africano, pangasio. Attualmente il comparto delle mense rappresenta un segmento di mercato molto importante per volume di affari, numero di addetti, impiegati e valenza sociale. Una sperimentazione simile è stata condotta negli ospedali di Macerata e Chiaravalle, nelle strutture assistenziali di Jesi, Trieste e Urbino, dove è stato evidenziato che il mercato della ristorazione collettiva è pronto a recepire il prodotto fresco nazionale, che ha mostrato di essere nettamente più gradito rispetto al pesce congelato di provenienza estera. L’efficacia dei progetti è stata confermata dai risultati, infatti, sono stati sempre monitorati gli “avanzi” delle pietanze proposte e hanno dimostrato un calo significativo degli scarti.

Occorre considerare che la ristorazione collettiva italiana ogni anno utilizza pesce surgelato estero per un importo pari a € 40.790.00,00 (dati ALBERT).

Risulta evidente come quindi il mercato delle grandi collettività rappresenti potenzialmente un enorme possibilità di sviluppo per il settore ittico nazionale. Negli ultimi tre anni sono stati promossi alcuni progetti per l’introduzione del pesce fresco italiano nelle mense scolastiche e universitarie e gli esiti sono stati estremamente positivi: i progetti hanno infatti contribuito in modo determinante a introdurre stabilmente questo nuovo alimento nel menù scolastico di alcune città italiane.

Valorizzare il pesce fresco vuol dire conoscere i valori nutrizionali, le caratteristiche organolettiche, la salubrità, l’ambiente e la filiera produttiva.

Sicuramente un processo innovativo per la ristorazione sanitaria nazionale, per la qualità del prodotto e in grado di fornire una solida base da cui attingere dati scientifici, informazioni commerciali e buone pratiche per diffondere e replicare l’iniziativa sull’intero territorio nazionale.

Le somministrazioni sono accompagnate da una campagna divulgativa capillare, rivolta a tutti, non solo ai degenti, ma anche ai familiari, agli operatori sanitari e ai fruitori delle strutture sanitarie coinvolte, con l’ambizioso obiettivo di valorizzare il consumo di pesce fresco e sensibilizzare i cittadini verso un sano stile alimentare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: tavolo sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

Si è partiti con l’analisi approfondita dei dati sugli incidenti registratisi nell’ultimo triennio nella provincia di Salerno

Padula piange Armando Greco: una leggenda del calcio locale

Figura iconica per intere generazioni di sportivi e appassionati, Greco è stato per decenni non solo un grande talento del calcio, ma anche un punto fermo per l’identità sportiva e culturale del Vallo di Diano

Partiti i Lavori per la realizzazione del nuovo Asilo nido Villa Romana

Intervento possibile grazie a fondi Pnrr. Conclusione delle opere entro il 30 giugno 2026

Nuovo sbarco a Salerno: oggi il primo del 2025 | VIDEO

Tra i 108 migranti ci sono anche cinque minori non accompagnati e una donna incinta

Incendio in un’abitazione a Castellabate: necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco

Le fiamme hanno distrutto un’apecar parcheggiata nel giardino dell’abitazione, sotto una tettoia

Eboli: si amplia l’azione per il contrasto alla violenza di genere, apre uno sportello per “uomini maltrattanti”

Lo sportello, una volta avviato, garantirà la massima privacy a coloro che lo frequenteranno così come, in parallelo, agisce lo sportello per le vittime

Tommasetti: “Dall’Istat una mazzata per la provincia di Salerno e la Campania”, ecco i dati

Il consigliere regionale puntualizza che Salerno è solo una parte del problema: “Nella nostra regione il 14,4% dei pensionati ha percepito nel 2022 meno di 500 euro"

Eboli, «NO» alla realizzazione dell’impianto di cremazione: insorgono i cittadini

Una lettera per chiedere di rivedere l'idea di costruire sul territorio comunale l'impianto crematorio

“La Roma era la tua vita… e tu la nostra”: l’addio commosso al giovane Pietro Spizzico allo stadio Olimpico | VIDEO

Un messaggio di addio nel ricordo del quindicenne capaccese Pietro Spizzico, diversi gli sportivi del calcio locale che ieri hanno dedicato partite e gol al piccolo Pietro

Ascea: ulivi secolari inseriti nell’elenco regionale degli alberi monumentali

La cultivar “Pisciottana” è particolarmente diffusa nel Cilento e apprezzata per la sua longevità, resistenza e capacità di adattamento

Chiara Esposito

07/04/2025

Torna alla home