Attualità

Riduzione di Co2 nell’ambiente: parte il progetto “Comune Virtuoso”

Un progetto per una corretta raccolta differenziata e per ridurre le emissioni di CO2 nell'ambiente. Ecco il progetto "Comune Virtuoso".

Katiuscia Stio

8 Dicembre 2015

Un progetto per una corretta raccolta differenziata e per ridurre le emissioni di CO2 nell’ambiente. Ecco il progetto “Comune Virtuoso”.

OTTATI. A breve prenderà il via il progetto “Comune Virtuoso”. Iniziativa questa, unica nel suo genere, che vuole sensibilizzare i cittadini ad una corretta raccolta differenziata, con lo scopo di incentivare il ciclo virtuoso del recupero, riducendo le emissioni di CO2 nell’ambiente.
A darne notizia il primo cittadino di Ottati, Eduardo Doddato- «Questa iniziativa consentirà a tutti i concittadini di contribuire alla riduzione, al riuso ed al riciclo dei materiali per ora plastici e alluminio, consentendo, soprattutto, oltre al riciclo del materiale, di ottenere dei buoni sconto per l’acquisto di beni nei negozi di Ottati che aderiranno all’iniziativa ed ottenere uno sconto sulla TARI già dal prossimo anno, per coloro che conferiranno i rifiuti nell’apposita macchina. Sarà consegnata a tutte le famiglie un’apposita Card Elettronica personalizzata, che registrerà tutto il materiale riciclato portato alla macchina e a sua volta ad ogni famiglia, in base alla quantità dei rifiuti riciclati, sarà applicato lo sconto sulla TARI. »
Concertato il tutto la cittadinanza ottatese verrà sensibilizzata con materiale informativo ed incontri con esperti.
Il progetto Comune Virtuoso è della Garby, azienda italiana che si occupa del recupero di materiali riciclabili, che opera su tutto il territorio nazionale tramite una rete di concessionari che garantiscono efficienza e puntualità nella gestione dei macchinari: assistenza, manutenzione ed interventi tecnici entro 24 ore.
Garby provvede all’installazione di ecopoint in comodato d’uso gratuito, composti da dispositivi idonei alla raccolta differenziata e riduzione volumetrica di bottiglie in PET, lattine in alluminio e flaconi in HDPE e PP. Il macchinario rilascia uno scontrino conferendo un punto per ogni pezzo introdotto, i punti accumulati possono acquisire un valore di buono sconto o buono spesa presso attività commerciali locali convenzionate, che possono utilizzare degli spazi pubblicitari a loro disposizione, grazie alla creazione di un circuito di ecomarketing a cura dei concessionari di zona. La scelta dei punti d’installazione è operata in seguito a sopralluogo congiunto di Garby e dell’ ufficio tecnico preposto. Non appena ottenuto il patrocinio del comune, Garby realizza gli ecopoint con l’installazione dei macchinari entro 30 giorni dalla richiesta. Il progetto ha finalità principalmente ecologiche legate alla raccolta differenziata nel comune ma si inserisce perfettamente nel tessuto territoriale: gestione del ciclo virtuoso, incentivo ai conferitori e coinvolgimento delle attività commerciali. Tutto ciò aggiunge al valore ecologico un indiscutibile valore economico grazie alla realizzazione di nuove imprese e con esse di forza lavoro ed occupazione Garby chiede al comune il patrocinio per l’iniziativa, la concessione del suolo pubblico, l’alimentazione elettrica ed il trasferimento della proprietà dei rifiuti affinché possa prima recuperarli attraverso il concessionario di zona e poi condurli presso le aziende di trasformazione I macchinari vengono svuotati dai concessionari con mezzi propri e condotti presso centri di stoccaggio autorizzati per il recupero in R13, mentre il comune riceve copia del formulario rifiuti attestante il corretto conferimento presso le industrie di trasformazione.
Lodevole il comune di Ottati per aver aderito all’iniziativa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Campania, Regione verso incremento risorse destinate a viabilità rurale

Pellegrino (IV): “Finanziare il maggiore numero di progetti per favorire accessibilità e sicurezza”

Sassano, Consac: acqua potabile in contrada Peglio. Il sindaco, “Iniziativa che restituisce dignità alla popolazione”

Per il sindaco di Sassano, Domenico Rubino, si tratta di un “grande passo in avanti per il benessere della comunità montana. Un’opera che restituisce dignità alla cittadinanza"

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Capaccio Paestum piange Pietro, addio al 15enne trovato in una pozza di sangue. Ok all’espianto degli organi

Dolore e lacrime durante la fiaccolata organizzata per il 15enne. Era stato trovato in una pozza di sangue lunedì notte

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Eboli: al via la seconda edizione del Corso di formazione per le professioni editoriali

Dieci lezioni con esperti del settore presso la Biblioteca comunale Simone Augelluzzi

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

Capaccio Paestum, avviate procedure per accertare la morte cerebrale del giovane Pietro

Questo pomeriggio amici e conoscenti del 15enne organizzeranno una fiaccolata per il giovane

Torna alla home