Attualità

Emergenza cinghiali: “Parco chieda lo stato di emergenza”

Il Parco chieda lo stato di emergenza per la questione cinghiali. Ecco la richiesta che parte dal territorio.

Comunicato Stampa

7 Dicembre 2015

Cinghiale

Il Parco chieda lo stato di emergenza per la questione cinghiali. Ecco la richiesta che parte dal territorio.

All’indomani della visita dei cinghiali alla sede del Parco, il Sindaco di Gioi, Andrea Salati, che dalla prima ora ha affiancato il Sindaco di Ottati, Edoardo Doddati, nelle iniziative, anche forti, da prendere per eliminare sul nascere una situazione incresciosa e dannosa, quale è quella dei cinghiali che fanno visita anche nei centri abitati, minacciando uomini e cose, interviene sull’accaduto: “Le nostre previsioni si stanno giorno dopo giorno avverando – afferma – se fosse stato dichiarato per tempo lo stato di emergenza non si arrivava a questi risultati, ma ci hanno pensato i cinghiali, rimettendoci la vita, a far visita a chi finora ha fatto orecchie da mercanti”.
Il primo cittadino di Gioi si chiede: “Il Parco dopo aver perduto tempo prezioso toccato da vicino chiederà finalmente lo stato d’emergenza come avevamo suggerito noi tempo addietro? Sarebbe la cosa più giusta anche se sembra ora molto di parte – aggiunge – del resto si può continuare a definire bracconieri i cacciatori che eliminano gli ungulati che assaltano i propri territori o le proprie abitazioni e non bracconieri quelli che hanno sparato ed ucciso due cinghiali presso la sede del Parco?”.
Intanto, le Giunte dei Comuni di Gioi, Orria, Perito, Moio della Civitella e Salento hanno deliberato di demandare al Sindaco Salati, nell’inerzia del controllo della fauna selvatica da parte dei soggetti a ciò deputati per legge, l’adozione di ogni atto ritenuto idoneo alla risoluzione dell’annosa emergenza cinghiali, finanche attraverso l’emissione di provvedimenti finalizzati alla cattura e/o all’abbattimento dei cinghiali, presenti sul territorio comunale ed in particolare nelle immediate vicinanze dei centri abitati. La delibera è stata trasmessa all’Ente Parco, al Prefetto di Salerno, alla Provincia di Salerno e alla Regione Campania.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea: ulivi secolari inseriti nell’elenco regionale degli alberi monumentali

La cultivar “Pisciottana” è particolarmente diffusa nel Cilento e apprezzata per la sua longevità, resistenza e capacità di adattamento

Chiara Esposito

07/04/2025

Vincenzo Napoli è il nuovo presidente della provincia di Salerno

Risultato scontato, vince il sindaco di Salerno ma il centro-destra contiene i danni

Ernesto Rocco

06/04/2025

Camerota, l’opposizione boicotta l’elezione del Presidente della Provincia

l gruppo "Camerota - Impegno Comune" motiva il voto nullo come protesta contro decisioni "calate dall'alto" e la scarsa partecipazione territoriale

La Poseidon vola in Promozione

I capaccesi battono il Pisciotta 2 a 0 e vincono il campionato!

Battipaglia dice stop all’alcol nei weekend: divieto di vendita serale per contrastare la violenza

Stop a vendita e consumo di alcolici, un provvedimento che mira a contrastare risse e lite innescate dal consumo di alcol

Albanella: ruba un’auto e aggredisce i carabinieri. Arrestato

Dopo l’inseguimento l’uomo è stato arrestato per resistenza a pubblico ufficiale, furto e lesioni

Progetto AV Romagnano – Praia a mare: Corleto Monforte fa voti a Regioni, Ministero e R.F.I.

Si chiede di valutare e riconsiderare le proposte del Comitato per la riattivazione della Sicignano - Lagonegro

Antonio Pagano

06/04/2025

Capaccio Paestum: ancora un incidente sulla SS18, due le auto coinvolte

A bordo dei veicoli due giovani residenti a Capaccio di venti e ventidue anni

Forte vento e mareggiate: scatta l’allerta meteo in Campania

L’allerta meteo scatterà a partire dalle 18 di oggi

Concessioni demaniali ad Agropoli: il Comune fissa le regole

La giunta comunale approva il riordino delle concessioni per garantire legalità, concorrenza e continuità per la stagione estiva

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Scala “obbrobrio” alla Certosa di Padula: sarà rimossa, grazie all’impegno di Angelo Paladino

La struttura antincendio in ferro aveva suscitato polemiche, soprattutto per il suo impatto visivo

Torna alla home