Attualità

Cilento: comune approva regolamento per la tutela delle sorgenti

Il comune approva un regolamento per la tutela delle sorgenti ed istituisce un organismo di controllo composto da cittadini e amministratori. L'iniziativa nel Cilento.

Ernesto Rocco

6 Dicembre 2015

Il comune approva un regolamento per la tutela delle sorgenti ed istituisce un organismo di controllo composto da cittadini e amministratori. L’iniziativa nel Cilento.

CERASO. Un regolamento per tutelare le sorgenti idriche presenti sul territorio comunale. Questa l’iniziativa dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Gennaro Maione.
A Ceraso, infatti, esistono due sorgenti idriche, in località Pacifico a Santa Barbara e in località Porraro a San Biase, utilizzate dalla Consac per l’approvvigionamento idrico dei centri abitati. Pertanto si è ritenuto necessario salvaguardare le due fonti d’acqua da tutte quelle attività che potrebbero comprometterne la qualità.

Un problema, questo, particolarmente sentito alla frazione Santa Barbara dove di frequente, soprattutto col maltempo, si sono registrati fenomeni di intorbidimento dell’acqua. Di recente è nato anche un comitato “Proacqua” che punta alla salvaguardia delle sorgenti idriche del territorio. Di qui la decisione di approvare un regolamento ad hoc che contempla anche l’istituzione di un organismo collegiale di controllo denominato “Presidio Ambientale per la tutela e la salvaguardia delle sorgenti del Comune di Ceraso”, composto dal sindaco o suo delegato, da un rappresentante del gestore del servizio idrico, un rappresentante dell’autorità d’ambito e da tre cittadini di Ceraso (nominati dal consiglio comunale ed in carica per tre anni).

Il regolamento prevede la suddivisione delle aree di salvaguardia ubicate in località Pacifico e Porraro in tre categorie: zona di tutela assoluta, di rispetto e di protezione. Per ognuna di queste sono previste particolari prescrizioni. Così, nella zona a tutela assoluta è vietato:
– Taglio di alberi di alto fusto;
– Utilizzo di attrezzature che necessitano di motori a scoppio;
– Estirpazione di ceppaie di qualsiasi varietà;
– Bruciare residui vegetali;
– Transito di mezzi meccanici con esclusione di quelli in dotazione del gestore idrico;
– Alterazione della morfologia dei luoghi tranne che per opere di rinaturalizzazione.

Nella zona di rispetto occorre adottare tutte le misure necessarie per la rinaturalizzazione dell’area a seguito della apertura di strade, piste forestali, estirpazione di ceppaie e spietramenti.
In essa è vietato:
– Estirpazione di ceppaie di qualsiasi varietà;
– Apertura di nuove strade o piste forestali di qualsiasi tipo;
– Utilizzo di concimi chimici, fertilizzanti, pesticidi
– Stoccaggio di materiali che possano rilasciare sostanze nocive nel sottosuolo;
– Transito di autoveicoli se non espressamente autorizzati.

Nella zona di protezione sono vietate, infine, le seguenti attività o interventi:
– Estirpazione di ceppaie di qualsiasi varietà;
– Apertura di nuove strade o piste forestali di qualsiasi tipo;
– Utilizzo di concimi chimici, fertilizzanti, pesticidi
– Stoccaggio di materiali che possano rilasciare sostanze nocive nel sottosuolo;
– Transito di autoveicoli se non espressamente autorizzati.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

«Pietro è con noi»: la speranza durante la fiaccolata, poi la terribile notizia. Il dolore nella comunità di Capaccio | VIDEO

Una comunità in lutto per la scomparsa del 15enne. «Affrontando insieme il dolore, potremo far sì che Pietro viva sempre nei nostri cuori»

Impianti sportivi ad Eboli, domani si riunisce la Commissione Consiliare

Tra gli obiettivi l’ ammodernamento del Massajoli ma anche la rigenerazione degli impianti sportivi di via Serracapilli

Torna alla home