Attualità

Cilento, la festività di San Nicola

Diverse località del Cilento si preparano a festeggiare San Nicola. Il giorno a lui dedicato è il 6 dicembre.

Giuseppe Conte

5 Dicembre 2015

Diverse località del Cilento si preparano a festeggiare San Nicola. Il giorno a lui dedicato è il 6 dicembre.

San Nicola di Bari fu Vescovo di Myra, antica città dell’attuale Turchia. Il suo culto si diffuso dapprima in Asia Minore e successivamente in Occidente e in particolar modo a Roma e il Meridione d’Italia. Le reliquie che in origine erano custodite nella città di Myra, in seguito furono trasferite in diverse città tra cui Bari. A partire dal Medioevo diviene uno dei Santi più popolari del cristianesimo. A San Nicola fanno riferimento numerose leggende che nei secoli si sono affermate in tutto il territorio.

Molte comunità appartenenti alla Diocesi di Vallo della Lucania affidano la loro protezione al Vescovo di Myra, tra cui: Abatemarco (Montano Antilia), Alfano, Ascea, Campora, Castinatelli (Futani), Centola, Ceraso, Galdo (Pollica), Gioi, Novi Velia, Perito, Piaggine, Pollica, Prignano, Rofrano, Stella C. e Valle C. (Sessa C.). In altri centri è molto sentita la festività che si lega a particolari tradizioni come a Vallo della Lucania che si celebra nel rione Spio. A Capograssi (Serramezzana) una stradina conduce al vecchio cimitero sorto nei pressi della cappella di San Nicola, ultimo baluardo di un antico Monastero. La chiesa di San Nicola, di cui si ha notizia già nel X secolo si presenta in tutta la sua straordinaria bellezza. All’interno, secondo lo stile greco si erge sopra l’altare una nicchia a tre incavi: al centro trova spazio la statua di San Nicola, mentre nelle bocche laterali sono collocate due sculture della Madonna; entrambe reggono il bambino: l’una a destra e l’altra a sinistra. La spettacolare ritualità del trittico che appare agli occhi del visitatore, racchiude una profonda simbologia: forse è l’incontro fra mondo cristiano e pagano, nonché rappresenta il passaggio dalla chiesa greca a quella romana. Nella piccola chiesa sono ancora ben visibili alcuni degli affreschi che un tempo arricchivano il complesso. All’esterno, su di un marmo trova spazio un cippo, sui cui lati da una parte è raffigurato San Nicola e dall’altra è contornato da una scritta, datata 1602. Adiacente alla piccola chiesa vi è il vecchio cimitero.
Ad Eremiti (Futani), invece, si trova l’unica parrocchia della Diocesi consacrata a San Nicola da Tolentino.

Il 6 Dicembre, che ricade nel tardo autunno, spesso è una ricorrenza solo religiosa ed è molto limitata sotto l’aspetto popolare. Le celebrazioni assumono connotati più intensi nel periodo estivo, quando votivamente viene riproposta con i dovuti fasti la festività del Santo di Bari.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: ecco il piano parcheggi. Sarà in vigore nel weekend

Ecco tutte le aree sosta e le tariffe. Attivazione anche per le Zone a Traffico Limitato

Caggiano: tutto pronto per la tappa della 1000 Miglia Experience Italy

Il viaggio che attraverserà la Campania si terrà dal 10 al 13 aprile. La tappa a Caggiano è prevista per l'11 aprile

Sanità, il Nursind Salerno incalza De Luca: “Servono soluzioni concrete, non solo annunci”

"Dopo la visita del governatore De Luca all'ospedale di Vallo della Lucania, alcune dichiarazioni hanno lasciato più dubbi che certezze tra gli operatori sanitari"

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento

Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria

Rifiuti, Commissione d’inchiesta al lavoro: “Troppe falle, servono più controlli” | VIDEO

Sotto la lente d'ingrandimento non solo i rifiuti tornati dalla Tunisia, ma anche altri carichi

Il Campolongo Hospital nella rete formativa dell’UNISA: un’opportunità di crescita per gli anestesisti di domani

Il progetto nasce dalla collaborazione tra le due istituzioni, offrendo agli specializzandi un’occasione concreta di crescita professionale

Ospedale di Agropoli, De Luca: “E’ responsabilità del Ministero, andiamo a Roma a farci sentire” | VIDEO

Il governatore ha ribadito la responsabilità del Ministero della Salute, sottolineando come la Regione sia ancora vincolata al piano di rientro della spesa sanitaria

Eboli, l’autismo oltre il 2 aprile: ecco la storia di Alessandro Lamonica, tra impegno, sogni e università

Quella di Alessandro Lamonica è una storia molto significativa, fatta di sacrifici e grande impegno, di dedizione e supporto

Torna alla home