Attualità

Dalla “zuppa” alla “minestra”: sapori d’autunno e menù contadino

Nel nostro viaggio attraverso la gastronomia locale non potevano mancare i legumi accompagnati dai sapori autunnali. Riprendiamo nuovamente il “tiano” con il suo “tiesto” ci servirà per preparare “zuppe” e “minestre”

Giuseppe Conte

29 Novembre 2015

Nel nostro viaggio attraverso la gastronomia locale non potevano mancare i legumi accompagnati dai sapori autunnali. Riprendiamo nuovamente il “tiano” con il suo “tiesto” ci servirà per preparare “zuppe” e “minestre”.

Nell’inventario gastronomico i legumi sono un alimento considerato “povero” e quasi mai mancavano nella dispensa special modo in autunno quando gli ortaggi iniziano a scarseggiare. Non disperiamo, è tempo anche di funghi e di castagne e un piatto caldo arriverà sulla tavola.

La Campania vanta diverse varietà di fagioli di cui buona parte appartengono alle coltivazioni del salernitano. Ai ben noti “fagioli di Controne” si aggiungono i cilentanissimi “fagioli della regina di Gorga” e poco più giù i tipici “fagioli di Mandia”. Questi ultimi si producono in quantità decisamente ridotte e circoscritte al territorio di provenienza. La coltivazione segue antiche tradizioni con metodi ecosostenibili: la semina avviene a mano e l’intero ciclo di produzione è privo di meccanizzazione, preservandone, ancora una volta, la qualità. L’ambiente in cui si producono è assolutamente determinante ed è di sicuro l’elemento che ne favorisce ulteriormente l’eccellenza. Gorga (Stio) e Mandia (Ascea), dunque, costituiscono due “micro-mondi” di bontà.
E capita di trovare ancora qualche “munaciello” altra varietà presente qua e la. E che dire dei ceci? Prezioso elemento della dispensa nostrana che a Cicerale raggiunge la sua maturazione. Le “cicerchie”, invece, hanno spesso costituito ingrediente cardine di diverse ricette.

Armiamoci ora di pazienza e passiamo ai fornelli. I “ciccimmaretati” nella variante classica, vengono preparati con diversi tipi di fagioli, a cui si possono affiancare lenticchie, mais, frumento, orzo e talvolta anche castagne. Ogni singolo elemento di questo piatto ha bisogno dei suoi tempi: vengono messi a mollo diverse ore prima e cotti separatamente affinché ognuno raggiunga i suoi tempi ideali. L’unione e il condimento danno vita ad un antico piatto dal sapore unico.
Nei tempi passati la “zuppa di fagioli” faceva parte della dieta cilentana. Nei periodi di magra, come l’autunno inoltrato, era d’uso preparare “fagioli e castagna” riuniti in una pietanza dal sapore incontestabile. E se capitava di trovare qualche fungo si aggiungeva pure quello: un porcino è meglio! Se non vi era questa possibilità, allora era la volta delle “cicerchie” che si inzuppavano da sole magari aggiungendo pomodori o qualche rimasuglio di stagione.

Avanzando un po’ di zuppa l’indomani era asciutta, ma nulla è perso. Con l’aggiunta di brodo ottenuto con qualche verdura si originava una laboriosa minestra e ancora una volta il pasto era garantito.

Tenete a portata di mano “tiesto” e “tiano” ci servirà anche la prossima settimana. Buona Domenica!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: ecco il piano parcheggi. Sarà in vigore nel weekend

Ecco tutte le aree sosta e le tariffe. Attivazione anche per le Zone a Traffico Limitato

Caggiano: tutto pronto per la tappa della 1000 Miglia Experience Italy

Il viaggio che attraverserà la Campania si terrà dal 10 al 13 aprile. La tappa a Caggiano è prevista per l'11 aprile

Sanità, il Nursind Salerno incalza De Luca: “Servono soluzioni concrete, non solo annunci”

"Dopo la visita del governatore De Luca all'ospedale di Vallo della Lucania, alcune dichiarazioni hanno lasciato più dubbi che certezze tra gli operatori sanitari"

Omicidio Vassallo: Lazzaro Cioffi incontra “Le Iene” in carcere

L'ex brigadiere dei Carabinieri, già accusato di favoreggiamento, al centro di nuove indagini sull'omicidio del sindaco di Pollica

Ernesto Rocco

02/04/2025

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento

Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria

Rifiuti, Commissione d’inchiesta al lavoro: “Troppe falle, servono più controlli” | VIDEO

Sotto la lente d'ingrandimento non solo i rifiuti tornati dalla Tunisia, ma anche altri carichi

Il Campolongo Hospital nella rete formativa dell’UNISA: un’opportunità di crescita per gli anestesisti di domani

Il progetto nasce dalla collaborazione tra le due istituzioni, offrendo agli specializzandi un’occasione concreta di crescita professionale

Ospedale di Agropoli, De Luca: “E’ responsabilità del Ministero, andiamo a Roma a farci sentire” | VIDEO

Il governatore ha ribadito la responsabilità del Ministero della Salute, sottolineando come la Regione sia ancora vincolata al piano di rientro della spesa sanitaria

Torna alla home