Attualità

La teoria della relatività compie 100 anni: se ne discute nel Diano

Cento anni fa veniva presentata la teoria della relatività di Albert Einstein: se ne parla in un convegno nel Diano.

Redazione Infocilento

24 Novembre 2015

Cento anni fa veniva presentata la teoria della relatività di Albert Einstein: se ne parla in un convegno nel Diano.

Esattamente 100 anni fa Albert Einstein presentava all’Accademia Prussiana delle Scienze la teoria che avrebbe rivoluzionato per sempre il modo di concepire l’universo: la teoria delle Relatività Generale. Cento anni dopo questa teoria continua a stupire e a dare conferme sempre più precise. C’è chi l’ha definita “la più sorprendente combinazione di penetrazione filosofica, intuizione fisica e abilità matematica”. C’è chi ancora oggi cerca di smentirla con risultati vani.
Grazie alle equazioni della relatività generale oggi possiamo conoscere come è nato l’universo e come si è evoluto il tempo, come evolvono le stelle e cosa sono i buchi neri. Le sue applicazioni sono di fondamentale importanza anche nella nostra vita quotidiana.
Dalla Relatività Speciale del 1905 a quella Generale del 1915 le teorie di Einstein hanno costretto tutti a rivedere le proprie convinzioni. Il tempo e lo spazio non sono state mai più due entità distinte, come si credeva prima. Materia ed energia si sono trovate legate tra loro da una relazione matematica insospettabile (E = mc^2).

Per celebrare i 100 anni di questa straordinaria teoria, venerdì 27 Novembre 2015 alle ore 10:00 nell’aula magna dell’ITIS a Sala Consilina si svolgerà un convegno sull’argomento:

Introducono
Il dirigente scolastico Prof.ssa Maria Luisa Buono;
Il sindaco di Sala Consilina dott. Francesco Cavallone;

Presiede
Paolo Zozzaro – docente di Fisica presso l’ITIS di Sala Consilina e presidente Associazione “CerVallo”;

Intervengono
Luciano Lupo – docente di Filosofia presso il Liceo classico M.T. Cicerone di Sala Consilina;
Gennaro Polito – ex docente Liceo Scientifico C. Pisacane di Padula e Liceo Classico M.T. Cicerone Sala Consilina;
Gennaro Calandriello – studente in Fisica presso l’Università di Salerno;
Roberto De Luca – docente e ricercatore presso l’Università di Salerno;
Angelo Ricciardone – ricercatore in Cosmologia e Astrofisica in Norvegia.
Attraverso storia, filosofia, arte e scienza verrà ripercorso l’affascinante percorso che ha portato alla stesura di questa importante teoria.
L’evento, a carattere divulgativo, è aperto a studenti delle scuole superiori, universitari e chiunque sia interessato a capire questa straordinaria teoria.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Eboli: Comune a sostegno delle tartarughe marine

Ente in campo per la tutela della specie Caretta Caretta e la salvaguardia degli habitat costieri

Antonio Pagano

21/04/2025

Capaccio Paestum vara piano alienazioni: in vendita 144 beni per 3,4 milioni

Approvato dal commissario straordinario Davide Lo Castro il piano triennale 2025-2027 per la vendita di immobili e terreni comunali non strategici.

Ernesto Rocco

21/04/2025

Cilento: accordo di collaborazione tra l’Associazione “Via Silente” e i comuni interessati dal percorso

Tra gli obiettivi dell'accordo la manutenzione del tracciato, e la sua promozione nazionale ed internazionale

Antonio Pagano

20/04/2025

Stio: un progetto per la riqualificazione dell’area sud-ovest del Capoluogo

Comune partecipa a bando per riqualificare aree dismesse o in disuso. Ecco il progetto

Antonio Pagano

20/04/2025

Appalti pilotati a Capaccio Paestum, competenza del processo: ecco le motivazioni della Cassazione

Cassazione su appalti Capaccio Paestum: ricorsi inammissibili, decisione su competenza al giudice Mancini il 24 aprile

Ernesto Rocco

20/04/2025

Torna alla home