Attualità

Nuovi caprioli messi in libertà nel Parco del Cilento

Undici caprioli messi in libertà nel Parco del Cilento. L'iniziativa rientra in un progetto della Regione Campania.

Redazione Infocilento

22 Novembre 2015

Undici caprioli messi in libertà nel Parco del Cilento. L’iniziativa rientra in un progetto della Regione Campania.

Si è concluso venerdì scorso il nuovo ciclo di liberazione del Capriolo Italico nel territorio del Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Il progetto è stato realizzato nella foresta demaniale regionale Cerreta Cognole (tra Teggiano e Padula), dalla regione Campania con l’assistenza tecnica dell’Istituto di Gestione della Fauna.

11, in totale, sono i nuovi Caprioli liberati dall’inizio dell’anno e costantemente monitorati.
“I nostri ricercatori – afferma il presidente dell’Istituto Gabriele de Filippo – utilizzano tecniche diverse per seguire gli animali presenti in foresta: i radiocollari, di cui sono dotati i caprioli, che trasmettono tramite onde radio le informazioni sulla loro presenza; le fototrappole, disposte in diverse zone della foresta, che si azionano automaticamente al passaggio degli animali, registrandone il comportamento; le termocamere, che consentono ai ricercatori di rilevare la presenza di animali di notte nella foresta lungo percorsi prestabiliti di rilevamento. Tutti gli animali liberati si sono perfettamente ambientati e, nonostante il progetto sia ancora agli inizi, si è avuta già la nascita di un primo capriolo, che ora scorrazza libero nella foresta con la madre”.

Il capriolo italico è un ceppo genetico di questa specie, tipico dell’Appennino Italiano, le cui popolazioni sono estinte in buona parte del suo areale originario, ad eccezione di piccoli nuclei sopravvissuti sul Gargano, sui Monti di Orsomarso in Calabria e nella tenuta Presidenziale di Castelporziano. Un nucleo più consistente è invece presente nelle Provincie di Grosseto e Siena, da dove provengono gli individui reintrodotti circa 10 anni fa nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, che hanno ricostituito popolazioni stabili nell’area protetta costituendo attualmente l’unico nucleo selvatico presente in Campania.

Per estendere l’areale del Capriolo italico in Campania nei territori in cui era presente fino agli anni ’50, l’Assessorato all’Agricoltura e le Foreste della Regione Campania, tramite il Servizio Provinciale Territoriale di Salerno, ha realizzato un progetto di riproduzione allo stato semilibero utilizzando proprio gli spazi della Foresta Demaniale Cerreta Cognole, utilizzata in passato per la produzione di cinghiali, cervi e daini.

“La Foresta Cerreta Cognole – dice il Direttore dott. Adriano Di Biase – dispone di personale altamente specializzato per questo tipo di attività, che ha acquisito importanti esperienze di gestione faunistica in decenni di attività e che costituiscono un patrimonio di risorse umane di cui la Regione può a ben ragione vantarsi. L’utilizzo della Foresta per la riproduzione di Capriolo italico ha richiesto un significativo impegno per la riconversione delle strutture presenti e per realizzarne di nuove”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Eboli: Comune a sostegno delle tartarughe marine

Ente in campo per la tutela della specie Caretta Caretta e la salvaguardia degli habitat costieri

Antonio Pagano

21/04/2025

Capaccio Paestum vara piano alienazioni: in vendita 144 beni per 3,4 milioni

Approvato dal commissario straordinario Davide Lo Castro il piano triennale 2025-2027 per la vendita di immobili e terreni comunali non strategici.

Ernesto Rocco

21/04/2025

Cilento: accordo di collaborazione tra l’Associazione “Via Silente” e i comuni interessati dal percorso

Tra gli obiettivi dell'accordo la manutenzione del tracciato, e la sua promozione nazionale ed internazionale

Antonio Pagano

20/04/2025

Stio: un progetto per la riqualificazione dell’area sud-ovest del Capoluogo

Comune partecipa a bando per riqualificare aree dismesse o in disuso. Ecco il progetto

Antonio Pagano

20/04/2025

Appalti pilotati a Capaccio Paestum, competenza del processo: ecco le motivazioni della Cassazione

Cassazione su appalti Capaccio Paestum: ricorsi inammissibili, decisione su competenza al giudice Mancini il 24 aprile

Ernesto Rocco

20/04/2025

Torna alla home