Attualità

Giulio Tremonti all’inaugurazione di un centro studi, è polemica

Giulio Tremonti "testimonial" all'inaugurazione di un centro studi, scoppia la polemica.

Filippo Di Pasquale

21 Novembre 2015

Giulio Tremonti “testimonial” all’inaugurazione di un centro studi, scoppia la polemica.

A Monte San Giacomo inaugura un Centro Studi realizzato in collaborazione con associazioni del territorio e l’Università di Salerno, ma è subito polemica. Nell’occhio del cicolone, infatti, è l’ospite che terrà a battesimo la nuova struttura, l’ex ministro Giulio Tremonti. Ad alzare i toni è il responsabile del Codacons per il Vallo di Diano Roberto De Luca. “A leggere a quale testimonial ci si affida per l’inaugurazione del centro culturale – esordisce – comprendiamo come la nostra società stia rischiando di rimuovere la propria storia recente, attraversando un periodo di profonda confusione di ruoli e di idee”.

Riferendosi a Tremonti, infatti, De Luca ricorda che “ha dovuto affrontare, di recente, alcune vicissitudini giudiziarie a causa della triste vicenda Finmeccanica. Noi non vogliamo riferirci affatto a queste vicende, tuttavia. Piuttosto, vogliamo ricordare una frase rimasta nella mente di molti cittadini italiani e pronunciata quando lo stesso è stato Ministro dell’Economia di uno dei governi Berlusconi. E così come riportavano tutte le testate giornalistiche nel 2010, possiamo ricordare il senso della frase attribuita al Ministro: Con la cultura non si mangia. Questa frase stride in modo eclatante con le finalità di qualsiasi Centro Studi in qualsiasi parte d’Italia. La nostra società, infatti, investe in cultura affinché si abbia un ritorno economico e sociale da questi investimenti. Eppure, quella frase, che ha destato così tante polemiche in tutta la Penisola, non ha frenato il consorzio. E così si aspetta, a Monte San Giacomo, l’ex Ministro dell’Economia per l’inaugurazione di un Centro Studi”.

Quindi De Luca lancia un monito al comprensorio: “Il Vallo di Diano, povero di servizi ma ricco di natura, arte, cultura, tipicità e agricoltura, dovrebbe adesso dimostrare di essere capace di sottrarsi a questa confusione di ruoli e di idee e dovrebbe cercare di far ritorno a una politica che sappia valorizzare le naturali vocazioni del territorio”.

Dal Codacons, infine, invocano una nuova classe dirigente che faccia leva “soprattutto sulle nuove tecnologie, nel rispetto delle tradizioni locali; impiantare una solida cultura del rispetto delle regole nella nuova società della conoscenza, in cui la cultura svolga un ruolo non secondario; creare le condizioni per la permanenza dei nostri giovani sul territorio e dovrà ripristinare tutti quei servizi sottratti ai cittadini da strane commistioni politiche, locali e nazionali”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Eboli: Comune a sostegno delle tartarughe marine

Ente in campo per la tutela della specie Caretta Caretta e la salvaguardia degli habitat costieri

Antonio Pagano

21/04/2025

Capaccio Paestum vara piano alienazioni: in vendita 144 beni per 3,4 milioni

Approvato dal commissario straordinario Davide Lo Castro il piano triennale 2025-2027 per la vendita di immobili e terreni comunali non strategici.

Ernesto Rocco

21/04/2025

Cilento: accordo di collaborazione tra l’Associazione “Via Silente” e i comuni interessati dal percorso

Tra gli obiettivi dell'accordo la manutenzione del tracciato, e la sua promozione nazionale ed internazionale

Antonio Pagano

20/04/2025

Stio: un progetto per la riqualificazione dell’area sud-ovest del Capoluogo

Comune partecipa a bando per riqualificare aree dismesse o in disuso. Ecco il progetto

Antonio Pagano

20/04/2025

Appalti pilotati a Capaccio Paestum, competenza del processo: ecco le motivazioni della Cassazione

Cassazione su appalti Capaccio Paestum: ricorsi inammissibili, decisione su competenza al giudice Mancini il 24 aprile

Ernesto Rocco

20/04/2025

Torna alla home