Attualità

Appello degli operai Yele a De Luca: «Si proceda alla proroga della società»

Prorogare la Yele e procedere alla riapertura dell'impianto di Casal Velino Scalo o la raccolta rifiuti è a rischio. L'allarme arriva dai dipendenti della società.

Ernesto Rocco

14 Novembre 2015

Prorogare la Yele e procedere alla riapertura dell’impianto di Casal Velino Scalo o la raccolta rifiuti è a rischio. L’allarme arriva dai dipendenti della società.

VALLO DELLA LUCANIA. Riaprire l’impianto di selezione rifiuti di Casal Velino Scalo e procedere ad una nuova proroga della Yele S.p.A.. A chiederlo è Ettore Casinelli, uno degli operai della ditta che gestisce il ciclo dei rifiuti sul territorio cilentano, il quale ha deciso di inviare una lettera al Governatore campano Vincenzo De Luca, alla Provincia di Salerno e alla Prefettura, facendosi portavoce dei circa 300 dipendenti della società.

Entro fine anno, infatti, la Yele cesserà la sua attività se non ci dovesse essere un’ulteriore proroga, e ciò metterebbe a rischio non solo il lavoro dei dipendenti ma anche la continuità della raccolta rifiuti in 49 comuni del Cilento. I dipendenti, quindi, chiedono con forza a Regione e Provincia di intervenire e ancora una volta con una proroga “in attesa che venga costituita la nuova società territoriale” prevista dalla legge.

“Nessuno dei consorzi della Regione Campania – si legge nella lettera – ha ancora liquidato le partecipate per non creare allarmismi e interruzioni finanziarie con le banche, poiché se ciò accadesse non si potrebbe più accedere al credito bancario con l’impossibilità di procedere al pagamento dei dipendenti”.
A quel punto il servizio di raccolta rifiuti sarebbe paralizzato perché mancherebbero anche i fondi per muovere i mezzi. Di qui la richiesta di intervento per evitare di bloccare la raccolta nei 49 comuni del Cilento.

Ma l’attenzione dei dipendenti è rivolta anche all’impianto di trattamento rifiuti di Casal Velino, “L’unico impianto pubblico in Campania – si legge nella missiva – ma chiuso da due anni”. “Con una delibera del Consorzio Rifiuti Sa4 – spiega Ettore Casinelli – si prevedeva di affidare l’impianto alla società Eco Ambiente, cosa mai realizzata per questioni di spending review”. Ad oggi, quindi, nonostante la presenza di un impianto pubblico sul territorio, i rifiuti dei comuni del Cilento vengono trasportati altrove, con evidenti ripercussioni anche sui lavoratori del Corisa4 e della consociata Yele, alcuni dei quali messi in mobilità. Di qui la richiesta di riaprire l’impianto di Casal Velino, procedere al reinpiego del personale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea: ulivi secolari inseriti nell’elenco regionale degli alberi monumentali

La cultivar “Pisciottana” è particolarmente diffusa nel Cilento e apprezzata per la sua longevità, resistenza e capacità di adattamento

Chiara Esposito

07/04/2025

Vincenzo Napoli è il nuovo presidente della provincia di Salerno

Risultato scontato, vince il sindaco di Salerno ma il centro-destra contiene i danni

Ernesto Rocco

06/04/2025

Camerota, l’opposizione boicotta l’elezione del Presidente della Provincia

l gruppo "Camerota - Impegno Comune" motiva il voto nullo come protesta contro decisioni "calate dall'alto" e la scarsa partecipazione territoriale

La Poseidon vola in Promozione

I capaccesi battono il Pisciotta 2 a 0 e vincono il campionato!

Battipaglia dice stop all’alcol nei weekend: divieto di vendita serale per contrastare la violenza

Stop a vendita e consumo di alcolici, un provvedimento che mira a contrastare risse e lite innescate dal consumo di alcol

Albanella: ruba un’auto e aggredisce i carabinieri. Arrestato

Dopo l’inseguimento l’uomo è stato arrestato per resistenza a pubblico ufficiale, furto e lesioni

Progetto AV Romagnano – Praia a mare: Corleto Monforte fa voti a Regioni, Ministero e R.F.I.

Si chiede di valutare e riconsiderare le proposte del Comitato per la riattivazione della Sicignano - Lagonegro

Antonio Pagano

06/04/2025

Capaccio Paestum: ancora un incidente sulla SS18, due le auto coinvolte

A bordo dei veicoli due giovani residenti a Capaccio di venti e ventidue anni

Forte vento e mareggiate: scatta l’allerta meteo in Campania

L’allerta meteo scatterà a partire dalle 18 di oggi

Concessioni demaniali ad Agropoli: il Comune fissa le regole

La giunta comunale approva il riordino delle concessioni per garantire legalità, concorrenza e continuità per la stagione estiva

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Scala “obbrobrio” alla Certosa di Padula: sarà rimossa, grazie all’impegno di Angelo Paladino

La struttura antincendio in ferro aveva suscitato polemiche, soprattutto per il suo impatto visivo

Torna alla home