Attualità

San Martino, il culto e il mondo contadino

L'11 Novembre ricorre la festività di San Martino, riconosciuto come San Martino di Tours, città di cui viene eletto Vescovo nel 371.

Giuseppe Conte

7 Novembre 2015

San Martino

L’11 Novembre ricorre la festività di San Martino, riconosciuto come San Martino di Tours, città di cui viene eletto Vescovo nel 371.

Ad esso si è legata la “leggenda del mantello”, evento che determina la conversione del Santo al cristianesimo. Arruolato nell’esercito romano, si narra che in una gelida notte incontrò un mendicante seminudo a cui donò parte del suo mantello per ripararsi. La notte seguente gli apparve in sogno Gesù che diceva agli angeli: “Ecco qui Martino, il soldato romano che non è battezzato, egli mi ha vestito”. Al risveglio il mantello era ritornato integro. Questa circostanza cambia radicalmente la vita del militare e dopo aver lasciato l’esercito diventa monaco; successivamente viene proclamato Vescovo.
Il culto di San Martino è presente nel Cilento con l’intitolazione di alcune parrocchie come a Cannicchio (Pollica) o alla frazione di Laureana Cilento che ne porta anche il nome: San Martino. Oltre i confini storici, invece, è protettore a Massascusa (Ceraso), contitolare con San Felice. Allo stato attuale si evince un’apparente pochezza sulla diffusione del suo culto. In realtà, il toponimo “San Martino”, presente in diverse località, lascia presagire un legame più radicale in passato. Ciò è giustificato anche dalla presenza di ulteriori altari dedicati al soldato romano esistiti in altre comunità. Tuttavia, la sua presenza nella toponomastica è un richiamo correlato alla tradizione contadina.
“A San Martino ogni mosto è vino” recita il noto proverbio, essendo questo il periodo in cui si porta in tavola il primo vino dell’annata. Inoltre, l’11 Novembre, come altre ricorrenze dell’anno, rappresenta una data strettamente legata al mondo contadino: segnava la fine della “stagione produttiva”. E proprio in occasione di questa ricorrenza si rinnovavano i “contratti agricoli annuali”. L’autunno, in questo periodo, incomincia ad assumere caratteristiche simili all’inverno ed ha rappresentato, dunque, un punto fondamentale nel “calendario rurale”. È noto che le stagioni meteorologiche non seguono il calendario astronomico e quasi mai la scansione del ciclo delle stesse è un riferimento per il ciclo produttivo: dalla semina alla raccolta, le colture erano inquadrate in specifiche ricorrenze scandite durante l’anno, date che sostanzialmente venivano individuate in altrettante festività religiose. Sempre nel periodo in cui ricade San Martino, quando le gelate lasciano spazio a qualche giornata di clima mite, si parla di “Estate di San Martino” per identificare lo spazio che intercorre tra il caldo estivo che è ormai sfumato quasi del tutto e le prime fredde giornate invernali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: ecco il piano parcheggi. Sarà in vigore nel weekend

Ecco tutte le aree sosta e le tariffe. Attivazione anche per le Zone a Traffico Limitato

Caggiano: tutto pronto per la tappa della 1000 Miglia Experience Italy

Il viaggio che attraverserà la Campania si terrà dal 10 al 13 aprile. La tappa a Caggiano è prevista per l'11 aprile

Sanità, il Nursind Salerno incalza De Luca: “Servono soluzioni concrete, non solo annunci”

"Dopo la visita del governatore De Luca all'ospedale di Vallo della Lucania, alcune dichiarazioni hanno lasciato più dubbi che certezze tra gli operatori sanitari"

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento

Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria

Rifiuti, Commissione d’inchiesta al lavoro: “Troppe falle, servono più controlli” | VIDEO

Sotto la lente d'ingrandimento non solo i rifiuti tornati dalla Tunisia, ma anche altri carichi

Il Campolongo Hospital nella rete formativa dell’UNISA: un’opportunità di crescita per gli anestesisti di domani

Il progetto nasce dalla collaborazione tra le due istituzioni, offrendo agli specializzandi un’occasione concreta di crescita professionale

Ospedale di Agropoli, De Luca: “E’ responsabilità del Ministero, andiamo a Roma a farci sentire” | VIDEO

Il governatore ha ribadito la responsabilità del Ministero della Salute, sottolineando come la Regione sia ancora vincolata al piano di rientro della spesa sanitaria

Eboli, l’autismo oltre il 2 aprile: ecco la storia di Alessandro Lamonica, tra impegno, sogni e università

Quella di Alessandro Lamonica è una storia molto significativa, fatta di sacrifici e grande impegno, di dedizione e supporto

Torna alla home