Curiosità

Cilento: riqualificati tre chilometri di sentiero e un’area pic-nic

Il territorio del Cilento potrà contare su un sentiero completamente riqualificato e una un'area pic nic.

Comunicato Stampa

5 Novembre 2015

Il territorio del Cilento potrà contare su un sentiero completamente riqualificato e una un’area pic nic.

Si sono conclusi i lavori per la riqualificazione di un’area montana nel territorio di Roccdaspide, in località Forma. Il progetto, per l’importo di 250mila euro finanziati con Fondi Pirap, ha portato al recupero di un sentiero che parte dalla Fonte in località Germanito fino ad arrivare all’abbeveratoio di località Forma. Il sentiero, lungo 2700 metri, è stato sottoposto a lavori di ripristino e alla realizzazione di un’area pic nic. Il progetto, denominato “Divertirsi esplorando la natura”, ha consentito anche la sistemazione dell’area cosiddetta Fasanaro, realizzata anni fa dalla Comunità Montana ma praticamente abbandonata al degrado. Il comune ha provveduto a ripulire l’area, bonificandola da rifiuti lasciati da incivili, e sottoponendola ad una generale riqualificazione che ne ha reso la condizione generale maggiormente interessante per residenti e turisti, e soprattutto per gli appassionati di trekking che spesso compiono lunghe escursioni proprio sul territorio di Roccadaspide.

Con l’intervento appena ultimato, è stato raggiunto un obiettivo più volte sottolineato dall’amministrazione comunale e soprattutto dal sindaco Girolamo Auricchio, molto attento alla salvaguardia della montagna: migliorare la fruizione turistica e ricreativa dell’area, e renderla sempre più appetibile per i suoi fruitori.

In particolare i lavori hanno consentito il rivestimento dell’abbeveratoio con pietra locale, il posizionamento di tavoli e panche e cestini porta rifiuti in legno di pino, la realizzazione di barbecue in pietra locale, il posizionamento di adeguata cartellonistica, e la pavimentazione in pietra locale. Un intervento che esalta la natura stessa dell’ambiente circostante, ricco di vegetazione e soprattutto contraddistinto da numerosi alberi di castagno che rappresentano la ricchezza economica della città.

“Abbiamo risistemato un’area molto importante a scopo turistico – commenta il sindaco Girolamo Auricchio – da sempre l’area Forma ha rappresentato un’attrattiva per i turisti ma anche un luogo di svago per i nostri concittadini. Quindi anche se siamo in pieno inverno siamo soddisfatti dell’intervento che ha restituito decoro alla zona, soprattutto l’area cosiddetta Fasanaro”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

La Cicogna torna nel Vallo di Diano, ma da diversi anni non nidifica

La cicogna continua a tornare nel Vallo di Diano e a regalare bellezza e naturalezza

Aprile: il mese della primavera, tra storia e curiosità

Un mese ricco di tradizioni, curiosità e fenomeni naturali che lo rendono unico nel suo genere

Angela Bonora

01/04/2025

Buonabitacolo: raro avvistamento di lupo nella riserva naturale del Sentiero Torrente Peglio Delle Ginestre

Un lupo, immortalato dalle foto trappole presenti nella zona a conferma della crescita di esemplari in zona!

Aquara, il Cilento terra di longevità: Pasquale Natale compie cento anni

Nato il 25 marzo del 1925, Pasquale ha dedicato la sua intera vita al lavoro per portare avanti la famiglia

Nel weekend cambia l’orario: come prepararsi e gestire al meglio il passaggio dall’ora solare a quella legale

Nella notte tra sabato 29 e domenica 31 marzo intorno alle 2:00 del mattino, le lancette dell'orologio dovranno essere spostate avanti di un'ora, portandoci così alle 3:00

Angela Bonora

25/03/2025

Oggi, 20 marzo 2025: equinozio di Primavera

A differenza di quanto molti credono, la data dell'equinozio non è fissa

Angela Bonora

20/03/2025

Celle di Bulgheria, riti del Cilento: ecco la tradizione della bambola Quaresimale | VIDEO

Come si realizza questo simbolo della Quaresima lo ha raccontato la Signora Angelina Grano, di Celle di Bulgheria, appassionata delle tradizioni del Cilento

“Marzo pazzerello”: un mese di transizioni e curiosità nascoste

Arriva Marzo il mese pazzo che ci proietta verso la primavera, vediamo insieme quali sono le curiosità

Angela Bonora

01/03/2025

Moriva oggi Antonio Quarracino il cardinale ed arcivescovo originario di Pollica

Nato a Pollica l'8 agosto del 1923, emigrò con la sua famiglia in Argentina, stabilendosi a San Andrès de Giles

Luisa Monaco

28/02/2025

Castelnuovo Cilento, nonna Aurora compie 100 anni

Cento candeline per la nuova nonnina cilentana

Chiara Esposito

28/02/2025

Moriva oggi Luisa Sanfelice: per anni ha vissuto nel Castello di Agropoli. Ecco la sua storia

Luisa Sanfelice è stata ribattezzata "La Sanfelice" a soli 17 anni perché sposa del cugino, Andrea Sanfelice, col quale condivise il ducato di Agropoli

Luisa Monaco

28/02/2025

Torna alla home