Attualità

Centrale biomasse a Capaccio: Non esclusi rischi per la salute

Centrale biomasse a Capaccio: incontro a Roma la scorsa settimana, ecco la situazione.

Ernesto Rocco

4 Novembre 2015

Centrale biomasse a Capaccio: incontro a Roma la scorsa settimana, ecco la situazione.

CAPACCIO. Il Ministero dell’Ambiente e quello dello Sviluppo Economico hanno dato parere positivo alla realizzazione di una centrale a biomasse nel comune della Piana del Sele. A renderlo noto è Carmine Vona, a capo del comitato che ormai da tempo si batte contro la realizzazione dell’impianto. I due dicasteri, insieme a quello della Salute, erano stati chiamati in causa dal Consiglio dei Ministri, al quale gli enti regionali aveva rinviato la decisione sulla possibile realizzazione della centrale. Nonostante il comune di Capaccio ed i comitati abbiano più volte espresso perplessità sull’opera, mettendono in evidenza carenze e deficienze, nell’ultima riunione tenutasi a Roma è emerso invece un orientamento diverso. «Durante la riunione – ha spiegato Vona – abbiamo appreso che i due ministeri avevano espresso parere favorevole, mentre l’Istituto Superiore di Sanità, chiamato in causa dal Ministero della Salute, si è riservato di effettuare ulteriori approfondimenti prima di esprimersi». A questo punto la possibilità che sul territorio di Capaccio possa essere costruito l’impianto si fa sempre più concreta. «Mi appello al Governo Renzi e soprattutto al Pd – dice Carmine Vona – affinché evitino la realizzazione della centrale a biomasse». «La piana del Sele – aggiunge – stenta già a decollare e non è certo questo il posto dove si può realizzare l’impianto».

«L’istituto superiore di sanità, riservandosi ulteriori 180 giorni per effettuare dei monitoraggi non ha tolto i dubbi su possibili danni alla salute generati dall’impianto». E’ quanto ha evidenziato il sindaco, Italo Voza, a margine dell’incontro tenusosi a Roma. «Il comune ha ribadito la sua posizione sulla centrale – ha detto – ora spetterà alla segreteria del Consiglio dei Ministri esprimersi in base ai dati in suo possesso».

Il progetto di una centrale a biomasse a Capaccio è stato presentato dalla società Biocogein Campania. L’impianto dovrebbe occupare un’area di circa 21mila metri quadrati in località Sorvella-Scigliati, una zona prevalentemente agricola. Il costo di realizzazione sarebbe di circa otto milioni di euro. Il consiglio comunale capaccese si è già espresso negativamente sul progetto. Pareri negativi erano arrivati anche dalla Provincia, per motivi ambientali, e dal Consorzio Sinistra Sele, in quanto le emissioni dannose della centrale potrebbero ricadere nelle vasche di accumulo che alimentano le condotte idriche di sette comuni. Inoltre, secondo un dossier presentato a Roma dal comitato Sorvella-Sabattella, «l’impianto Biocogein non è conforme alla normativa regionale (essendo ubicato in zona agricola); al regolamento edilizio comunale; all’assetto infrastrutturale delle strade» e farebbe registrare diverse altre criticità. Dall’azienda, invece, hanno più volte smentito queste ipotesi, evidenziando che la centrale avrebbe portato in tutto il comprensorio uno sviluppo economico e lavorativo. Nonostante questo, però, i cittadini non hanno mai accettato di buon grado l’ipotesi di costruzione dell’impianto sul territorio comunale, temendo soprattutto danni ambientali e rischi per la salute. In più occasioni comitati e singoli cittadini hanno organizzato delle manifestazioni di protesta: nell’agosto dello scorso anno decine di trattori delle imprese agricole della Piana del Sele marciarono su Capaccio. Manifestazioni di protesta si sono svolte anche a Napoli nei pressi della sede della Regione Campania.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Comunità Montana Vallo di Diano: presentato il progetto R.A.S.T.A., ecco di cosa si tratta

Un progetto per valorizzare il patrimonio culturale con realtà aumentata e storytelling automatizzato

Concluso a Padula il workshop fotografico “Spirit of Place” guidato da Douglas Beasley

Concluso a Padula il workshop fotografico "Spirit of Place" con il fotografo statunitense Douglas Beasley. Sei fotografi esperti dagli USA hanno esplorato Padula e Teggiano

Castelnuovo Cilento: vinti 50.000 euro con un gratta e vinci

La giocata vincente è avvenuta presso il Bar Tabacchi Sansone, che ha annunciato l’evento con entusiasmo sui social questa mattina

Chiara Esposito

29/04/2025

Disposto l’espatrio della salma di Ebrima Jatta, il giovane deceduto in un tragico incidente a Roscigno

Il consolato ha dato il nulla osta per il rientro in Gambia. Solidarietà dalla cooperativa Tertium Millennium e dal Comune di Roscigno.

Ernesto Rocco

29/04/2025

Ruggi di Salerno, “Procedure bloccate e appelli alla trasparenza”: la denuncia dalla Cisl Fp

"Mentre il medico studia, il malato muore. È inaccettabile che ci sia disarmonia tra le scelte strategiche e le azioni operative", così Alfonso della Porta, segretario provinciale

Capaccio, picchia la moglie davanti alla figlia: ragazza chiama i Carabinieri e fa arrestare il padre

Le violenze, secondo una prima ricostruzione, andavano avanti da tempo, ma la vittima non aveva mai trovato la forza di sporgere denuncia

Sapri: nella cappella dell’ospedale “Immacolata” una reliquia del Beato Carlo Acutis

La stessa è stata posta in una nicchia, ricavata sulla parete destra, e impreziosita da tessere in ceramica colorate e oro zecchino realizzate e offerte dal dottore Giuseppe del Prete

Salernitani realizzano il sogno di genitorialità dopo nove anni e 19 interventi

Dopo una lunga attesa costellata di delusioni e numerosi interventi chirurgici, Patrizia Nocera, 43enne insegnante salernitana, e Fedele De Agostinis, 46enne dipendente salernitano, sono diventati genitori

OlivitalyMed a Rocca Cilento, Tommaso Pellegrino: “L’olio è il campione della Dieta Mediterranea”

Oltre 75 aziende provenienti da tutta Italia hanno animato OlivitalyMed, la rassegna interamente dedicata all’olio extravergine di oliva di eccellenza

Chiara Esposito

28/04/2025

Eboli, 56 nuovi alloggi, scatta la protesta dei residenti: “Il Borgo non si tocca”

"Chiediamo di rivedere il piano di assegnazione degli alloggi e, al contrario, di intervenire sui nostri alloggi senza stravolgere le nostre vite e quelle dei nostri figli, degli anziani che abitano al Borgo"

Sala Consilina, inaugurata la “Casa di Zoe”: una residenza per adolescenti con disturbi dello spettro autistico

La Casa di Zoe non è un centro sanitario tradizionale, ma un luogo pensato per riprodurre un ambiente familiare

Torna alla home