Attualità

Castel San Lorenzo: si conclude la vicenda del ripetitore in località Tempa

Castel San Lorenzo: Si conclude la vicenda del ripetitore in località Tempa. Il GIP ha disposto l’archiviazione del procedimento a carico del sindaco e del responsabile dell’UTC

Comunicato Stampa

2 Novembre 2015

Castel San Lorenzo panorama

Castel San Lorenzo: Si conclude la vicenda del ripetitore in località Tempa. Il GIP ha disposto l’archiviazione del procedimento a carico del sindaco e del responsabile dell’UTC

Dopo tre anni di polemiche e proteste si è conclusa la lunga e complessa vicenda relativa all’installazione di un ripetitore per telefonia mobile nel territorio di Castel San Lorenzo, in località Tempa. Il Gip di Salerno ha infatti posto la parola fine alla vicenda, stabilendo che il Sindaco ed il responsabile dell’UTC non hanno commesso alcun reato: “il procedimento va dunque archiviato per infondatezza della notizia di reato”.

La vicenda giudiziaria ha avuto inizio da una denuncia presentata dal Presidente del “Comitato di difesa dalle Stazioni Radio Base di Castel San Lorenzo”, Pasquale Maiale. Il Comitato, nato nell’agosto 2012, si opponeva all’iniziativa dell’amministrazione comunale, considerando il manufatto “di grande impatto paesaggistico”, e ribadendo che “ nel raggio di 300 metri si trovano il 50% degli edifici del paese, che le scuole si trovano a soli 250 metri”. I cittadini aderenti al Comitato, inoltre, inscenarono una singolare forma di protesta, incatenandosi nei pressi della fontana pubblica del centro cittadino allo scopo di ottenere lo spostamento dell’impianto, giudicato “troppo vicino al centro abitato”. Tra l’altro il Comitato aveva anche promosso una raccolta firme, raggiungendo le 1054 adesioni. Insomma, una serie di azioni anche eclatanti contro la decisione dell’amministrazione comunale, fino alla querela contro il Sindaco e il responsabile dell’Ufficio Tecnico, accusati di aver agito per “arrecare un danno alla cittadinanza”. Nonostante le proteste e le accuse, l’amministrazione non ha desistito dal suo intento, consapevole di agire nel giusto, senza arrecare danno al territorio e senza minacciare la salute dei cittadini, come ha confermato la decisione del giudice di archiviare il caso.

Il Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Salerno, dottoressa Donatella Mancini, ha dunque, archiviato il procedimento contro il Sindaco e il responsabile dell’Ufficio Tecnico. Nella sentenza di legge che “nell’atto di denuncia-querela da cui ha tratto origine il procedimento, Pasquale Maiale, presidente del Comitato Cittadino di difesa dalle Stazioni Radio Base con sede in Castel San Lorenzo, lamentava plurimi profili di illegittimità della procedura amministrativa attraverso la quale il comune di Castel San Lorenzo aveva autorizzato l’installazione di una torre metallica per la telefonia mobile in località Tempa; in tale contesto evidenziava altresì di non aver ottenuto alcun riscontro da parte degli organi competenti ad una nota di accesso agli atti, o comunque ad una richiesta di chiarimenti e notizie all’Ufficio Tecnico concernenti per l’appunto l’indicata procedura”.

Il Comitato per ben tre volte si è opposto al giudizio della legge (archiviazione), chiedendo ulteriori rilievi (tuttavia ritenuti “superflui” dal Gip), e continuando a ritenere il Sindaco ed il responsabile dell’Ufficio Tecnico responsabili del reato di abuso d’ufficio, e autori di una condotta illegittima posta in essere “per procurare un ingiusto vantaggio patrimoniale o ad arrecare ad altri un ingiusto danno”. Un giudizio completamente ribaltato dal giudice per le indagini preliminari, secondo cui “non si potrà giammai pervenire alla conclusione secondo cui gli amministratori comunali avessero agito allo scopo di arrecare un danno alla cittadinanza, piuttosto che nella convinzione della legittimità del loro operato”.
“Queste infrastrutture – ha più volte affermato il Sindaco Gennaro Capo – sono opere di urbanizzazione primaria per cui, per legge, ed indipendentemente dalla volontà delle Amministrazioni, possono essere ubicate anche nei centri abitati e sul tetto degli edifici: esempi in proposito se ne vedono tanti. Circa la tutela paesaggistica, va detto che questi trasmettitori sono presenti anche nelle aree protette, basta munirsi dei relativi permessi, tra l’altro l’area interessata non lo è. L’Amministrazione comunale ha agito come sempre nell’esclusivo interesse della comunità castellese”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide: in scena il processo a Gesù e la Via Crucis | VIDEO

E’ stato un Venerdì Santo di suggestioni e forti emozioni per Roccadaspide, nella Città della Valle del Calore, alle celebrazioni religiose sono state unite le rappresentazioni teatrali e la Via Crucis recitata

Pasqua: gli auguri dei Vescovi delle Diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano – Policastro | VIDEO

Monsignor Vincenzo Calvosa e Monsignor Antonio De Luca hanno entrambi sottolineato l'importanza della speranza, il sentimento che la Pasqua porta con sé per eccellenza

Salerno, Affluenza record alle RSU nella Pubblica Amministrazione: la FP CGIL cresce e si rinnova

Salerno: affluenza record (>80%) alle elezioni RSU nella PA premia la FP CGIL, in crescita in Funzioni Locali, Sanità e Giustizia. Risultati significativi nell'Agro, Salerno città, Costiera Amalfitana e Cilento.

Festività di Pasqua e ponti di primavera: intensificati i controlli sulle strade salernitane

Più sicurezza sulle strade salernitane in vista delle prossime festività

Camerota all’avanguardia: nuove isole ecologiche informatizzate per una raccolta differenziata più efficiente

Il Comune, in collaborazione con Sarim, implementa un sistema innovativo per la gestione di specifiche tipologie di rifiuti, promuovendo la sostenibilità ambientale.

Capaccio Paestum: senso unico su Via Sabatella – Scigliati per motivi di sicurezza

Ordinanza comunale istituisce la nuova disciplina del traffico a partire dall'intersezione con la SS18

Il TAR Campania dà ragione al Comune di Atena Lucana. No all’Antenna 5G in località Macerrina

“Favorevoli a infrastrutture ma non possono andare a ledere la salute e la tranquillità dei cittadini”

Agropoli, un eliporto nei pressi dell’ospedale: servirà per l’eliambulanza

Comune destina risorse per l'opera, già eseguito un sopralluogo in zona da parte dell'Asl Salerno

Agropoli: ecco tariffe e priorità per ormeggi temporanei al porto

Tariffe e priorità per residenti, attività locali e non residenti (01/06-30/09). Domande entro il 02/05

Eboli in lutto: non ce l’ha fatta Vincenzo Garzillo, 21 anni, vittima del tragico incidente sull’A2 | VIDEO

Il giovane è deceduto all'ospedale di Salerno per le gravi ferite riportate nello scontro con un autoarticolato. Indagini della polizia stradale in corso

Ernesto Rocco

19/04/2025

Ospedale di Sapri: Asl cerca personale per il punto nascita a rischio chiusura | VIDEO

L'Asl Salerno avvia una procedura di selezione a tempo determinato per far fronte alla grave carenza di specialisti nel reparto

Castellabate celebra l’arte giovanile con il concorso “Il Borgo tra Pittura e Musica”

Un'occasione unica per i giovani talenti di esprimere la bellezza del borgo storico attraverso l'arte. Iscrizioni entro il 24 aprile

Angela Bonora

18/04/2025

Torna alla home