Attualità

Halloween, tra crisi di identità ed omologazione al consumismo

Halloween, tra crisi di identità ed omologazione al consumismo

Katiuscia Stio

31 Ottobre 2015

Dolcetto o scherzetto?
Omologazione o identità?


Quanti sono i ragazzini che già dai primi di ottobre pensano alla festa di Halloween? A quale costume indossare. Dove andare a festeggiare. I dolcetti da preparare. E le disco? Si inventano di tutto per attirare gli adolescenti. Le maestre preparano le zucche ed insegnano, nei giorni che precedono il 31 ottobre, ai piccoli alunni come creare con le proprie manine i lavoretti con cui addobbare le aule. Ludoteche, sale polifunzionali, disco, pub, tutti in festa. Qualche genitore chiede addirittura la sala della parrocchia per permettere ai bimbi di festeggiare il tradizionale “dolcetto o scherzetto”. Ma i preti, poiché la festa di Halloween è considerata diseducativa e contraria ai valori cristiani, non concedono l’autorizzazione. La celebrazione, infatti, porrebbe l’accento sulla morte vista in maniera irrisoria, distogliendo gli animi dalla celebrazione dei santi e dalla commemorazione dei defunti.
«ALL Hallows’ EVE, laddove Hallow significa “Santo” ed EVE “sera”. Non è una festività italiana. Ha origini Celtiche e cresce radicandosi nelle popolazioni Sassoni e per motivi scaramantici. Per allontanare la paura di essere posseduti da folletti, streghe, scheletri, gatti e pipistrelli, gufi e ragni malefici che atterrivano le popolazioni del Nord Europa, come la Scozia e l’Irlanda ed altre, nei secoli, gli “shamani” o “sacerdoti” usavano atterrire le popolazioni per avere grandi profitti-commenta Teresa Vecchi, docente di Lingua e Letteratura Inglese in pensione, nonché penna sottile e graffiante del mensile locale Il Corriere a sud di Salerno- In tutta l’Italia si fanno dolcini per onorare la memoria dei defunti, ma è un filone cristiano basato su questa tradizione? No. Ha origini nostrane, da non confondersi con questa paganissima tradizione importata in Italia ed in una Europa che pensa solo alla baldoria ed al commercio del più esasperante consumismo, imponendo le stupidaggini che fanno rumore. Noi abbiamo il bellissimo Carnevale. Dovrebbe bastare. Invece a scuola si parla di questa festa, ma solo per un paragone con le nostre festività civili e non religiose, e nasce il boom per fare feste, festini dimenticando il mondo dei bisognosi. Non vanno imposte bensì condivise le tradizioni di tutti i popoli, ma, onestamente vedo solo HALLOWEEN imperare in festini vari nel nostro stivale. “Il popolo che non ama le proprie tradizioni, nega ed uccide le proprie radici”, diceva un critico storico letterario, sconosciuto a molti, “non ha diritto ad esistere perché rinnega se stesso”. Non sono fascista, ma sono un’italiana e voglio che la mia Patria sia rispettata altrove come è stato sottilmente imposto un festeggiamento pagano che non ci appartiene. Non è polemica. E’ una mia constatazione.»
Forse, prima di festeggiare ciò che è festa importata, si dovrebbe insegnare ai giovani uomini del domani quelle che sono le proprie storie, come l’antica tradizione del ponte che unisce i santi ed i morti. Prima la propria identità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

«Pietro è con noi»: la speranza durante la fiaccolata, poi la terribile notizia. Il dolore nella comunità di Capaccio | VIDEO

Una comunità in lutto per la scomparsa del 15enne. «Affrontando insieme il dolore, potremo far sì che Pietro viva sempre nei nostri cuori»

Impianti sportivi ad Eboli, domani si riunisce la Commissione Consiliare

Tra gli obiettivi l’ ammodernamento del Massajoli ma anche la rigenerazione degli impianti sportivi di via Serracapilli

La Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro chiede la deroga per il Punto Nascita

Un documento - appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro

Torna alla home