Curiosità

Vanity Fair “incorona” Cilento e Diano: ecco i paesi da visitare d’inverno

Sud Italia bello solo d'estate? No, anche a Novembre. Vanity Fair ha così proposto i dieci piccoli borghi da visitare in questo periodo dell'anno, "senza folla e con il sole ancora caldo".

Ernesto Rocco

30 Ottobre 2015

Sud Italia bello solo d’estate? No, anche a Novembre. Vanity Fair ha così proposto i dieci piccoli borghi da visitare in questo periodo dell’anno, “senza folla e con il sole ancora caldo”.

Al primo posto di questa particolare classifica c’è Sala Consilina, al terzo Tortorella, al sesto Salento, all’ottavo Laurito, al decimo Buccino.

Ecco le descizioni di questi luoghi proposti dall’autrice Giulia Ubaldi ai lettori di Vanity Fair:

1. SALA CONSILINA
Animati da un amore profondo, nel maggio 2013 un gruppo di giovani, tra i quali Pasquale Di Maria, ha organizzato un’iniziativa per valorizzare i paesi del Vallo di Diano: “Vallo a conoscere”. Il Vallo è una piana perfettamente divisa in due dall’autostrada, dove i comuni sono “paesi scesi a valle”: le loro parti vecchie sono state dimenticate in alto, diventando nel caso di Sala vere e proprie aree archeologiche, oggi preziose custodi storiche, mentre la vita quotidiana si svolge “scendendo” in piano, nell’atmosfera urbana di un luogo che mitizza la modernità occultando tutti i segni del passato.

3. TORTORELLA
U bar è il luogo principale di ogni paese. Sembra dare un senso al tempo quotidiano, all’essere qui, insieme, compaesani, a condividere una dimensione quasi intima. Infatti si registrano pressoché sempre gli stessi volti: per questo motivo ogni volta che vi è un personaggio nuovo, “u forestero” dovrà superare una serie di incontri prima di non essere più osservato, anche se un forestiero non entrerà mai del tutto a far parte della grande comunità d’u bar. Così anche Tortorella non è esente da queste pratiche antropologiche. Nel 2011 si è distinta da tutti gli altri comuni per aver ricevuto il premio da Lega Ambiente come 1° paese del Sud Italia per la miglior raccolta differenziata.

6. SALENTO
Sembra di tornare a casa quando entri a Salento. Salutano quando arrivi, qualcuno gioca, qualcun’altro sta seduto, poi c’è chi chiacchera, sempre. Questo paese vecchio ha un’atmosfera così familiare che pare proprio un grande appartamento, così anche la piazza che non è un’area lineare, ma è divisa in due, come se una parte fosse l’anticamera e l’altra il salotto. Dal 1969 la festa delle caldarroste mantiene ancora i caratteri delle antiche sagre: l’ultima edizione ha visto la presenza di quasi 8 mila visitatori.

8. LAURITO
Laurito è un posto in bianco e nero. Pare ancora uno di quei paesi che si vedono nei film vecchi degli anni Cinquanta o nelle fotografie della nonna. Un luogo che scorre senza pretese, che si accontenta di sopravvivere tra il suono della campana e la messa domenicale. Chiaccheriamo a lungo con una signora intenta ad annaffiare le piante di fronte casa, in uno stretto vicolo del paese vecchio, tra strutture ancora in pietra e altre dai colori vivaci in cemento, classico accostamento dell’architettura cilentana.

10. BUCCINO
Oggi la chiamano Buccino, ma un tempo era l’antica Volcei. La Soprintendenza e il Dipartimento di Archeologia dell’Università di Salerno si sono dedicati agli scavi in questa zona, ma chi ci ha messo tutto il suo cuore è stata la Dottoressa archeologa Adele Lagi, che per più di vent’anni ha incanalato tutte le sue energie per la realizzazione di un parco archeologico nel cuore della città. Così oggi tra le vie del centro storico di Buccino si incontrano grotte medievali dopo case in cemento, o tempii storici che affiorano dietro le piazze, fino ad arrivare al castello normanno: un accostamento continuo e straordinario tra tempi differenti. La grande soddisfazione del gruppo di archeologici? La “Tomba degli Ori”, una tomba a camera del IV sec. a.C.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

La Cicogna torna nel Vallo di Diano, ma da diversi anni non nidifica

La cicogna continua a tornare nel Vallo di Diano e a regalare bellezza e naturalezza

Aprile: il mese della primavera, tra storia e curiosità

Un mese ricco di tradizioni, curiosità e fenomeni naturali che lo rendono unico nel suo genere

Angela Bonora

01/04/2025

Buonabitacolo: raro avvistamento di lupo nella riserva naturale del Sentiero Torrente Peglio Delle Ginestre

Un lupo, immortalato dalle foto trappole presenti nella zona a conferma della crescita di esemplari in zona!

Aquara, il Cilento terra di longevità: Pasquale Natale compie cento anni

Nato il 25 marzo del 1925, Pasquale ha dedicato la sua intera vita al lavoro per portare avanti la famiglia

Nel weekend cambia l’orario: come prepararsi e gestire al meglio il passaggio dall’ora solare a quella legale

Nella notte tra sabato 29 e domenica 31 marzo intorno alle 2:00 del mattino, le lancette dell'orologio dovranno essere spostate avanti di un'ora, portandoci così alle 3:00

Angela Bonora

25/03/2025

Oggi, 20 marzo 2025: equinozio di Primavera

A differenza di quanto molti credono, la data dell'equinozio non è fissa

Angela Bonora

20/03/2025

Celle di Bulgheria, riti del Cilento: ecco la tradizione della bambola Quaresimale | VIDEO

Come si realizza questo simbolo della Quaresima lo ha raccontato la Signora Angelina Grano, di Celle di Bulgheria, appassionata delle tradizioni del Cilento

“Marzo pazzerello”: un mese di transizioni e curiosità nascoste

Arriva Marzo il mese pazzo che ci proietta verso la primavera, vediamo insieme quali sono le curiosità

Angela Bonora

01/03/2025

Moriva oggi Antonio Quarracino il cardinale ed arcivescovo originario di Pollica

Nato a Pollica l'8 agosto del 1923, emigrò con la sua famiglia in Argentina, stabilendosi a San Andrès de Giles

Luisa Monaco

28/02/2025

Castelnuovo Cilento, nonna Aurora compie 100 anni

Cento candeline per la nuova nonnina cilentana

Chiara Esposito

28/02/2025

Moriva oggi Luisa Sanfelice: per anni ha vissuto nel Castello di Agropoli. Ecco la sua storia

Luisa Sanfelice è stata ribattezzata "La Sanfelice" a soli 17 anni perché sposa del cugino, Andrea Sanfelice, col quale condivise il ducato di Agropoli

Luisa Monaco

28/02/2025

Torna alla home