Attualità

Da Cannalonga un progetto per sostenere nuove imprese nel settore agricolo

Al convegno #ritornoallaterra: nuovi contadini 3.0, svoltosi a Cannalonga lo scorso 24 ottobre, sono emersi importanti e significativi elementi per un'azione integrata territoriale di sostegno ad un nuova imprenditorialità in agricoltura.

Comunicato Stampa

27 Ottobre 2015

Al convegno #ritornoallaterra: nuovi contadini 3.0, svoltosi a Cannalonga lo scorso 24 ottobre, sono emersi importanti e significativi elementi per un’azione integrata territoriale di sostegno ad un nuova imprenditorialità in agricoltura.


Dopo i saluti e la presentazione dell’evento Sapori di Autunno del Presidente dell’Associazione Cilento Terra Solidale, Daniele Romualdi, ha avviato i lavori il direttore de Il Denaro Alfonso Ruffo, che ha condotto l’incontro con la consueta professionalità, dando il giusto rilievo alle tematiche trattate e stimolando il dibattito. Sono seguiti i saluti del Sindaco di CannalongaToribio Tangredi, che ha svolto alcune riflessioni sul tema dell’agricoltura e del lavoro.
Public-Hub, #territoriinproduzione, progetto pilota di innovazione sociale, presentato da Nello Onorati, ha avuto un importante approfondimento da parte degli intervenuti. È stato illustrato l’avvio della partnership tra la Sistema Cilento ed i comuni di Cannalonga e Novi Velia con i quali è partita la fase di censimento e caratterizzazione dei terreni.
Nello specifico, tutti i presenti hanno confermato la propria disponibilità ad essere partner del progetto, portando le loro esperienze che tutte insieme rappresentano importanti riferimenti per l’attivazione dello stesso progetto.
In particolare, è stato toccato il tema degli usi civici per il quale la Consigliere Regionale, Maria Ricchiuti, già membro del CdA di Sistema Cilento, ha preso impegno di dare ogni utile contributo per superare le criticità legate alla presenza di tale “vincolo” anche presentando uno specifico disegno di legge regionale, sempre al fine di facilitare la concessione dei terreni per attività produttive nel settore agricolo. Analogo impegno e disponibilità sul tema è stato dato dal Presidente dell’ordine degli Agronomi di Salerno, Marcello Murino, che ha dato anche un’importante lettura dell’andamento dell’economia provinciale legata all’agricoltura. Il Presidente della Legacoop Campania, Mario Catalano, ha illustrato alcune significative iniziative della sua associazione che potranno essere utilizzate ed integrate nelle azioni del territorio cilentano. Luigi Rossi, docente dell’Universitá di Salerno, anche nella sua qualità di Presidente dell’Istituto Diocesano di Sostentamento per il clero, ha dato un importante e fondamentale contributo al dibattito anche dal punto di vista storico-culturale. Lo stesso ha dichiarato la propria disponibilità a sperimentare anche per le terre gestite dalla chiesa forme che facilitino l’avvio di nuove imprese fatte da giovani del territorio. Antonio Pellegrino della cooperativa Terra di Resilienza ha portato la sua esperienza ed il suo contributo su come sostenere nuova imprenditoria nel settore, fornendo interessanti spunti.
La presenza di Maria Pirrone, presidente nazionale dell’AGIA, associazione dei giovani agricoltori della CIA, ha rappresentato un significativo momento di attenzione e di ascolto per il nostro territorio. Ha manifestato forte attenzione per le attività promosse da Sistema Cilento e per quanto è emerso dal convegno. La Presidente Pirrone ha dichiarato, inoltre, la piena disponibilità ad accompagnare processi locali di sostegno alla nascita di nuova imprenditoria nel settore agricolo. Il Presidente di Sistema Cilento, Nello Onorati, organizzatore del convegno, si è dichiarato molto soddisfatto dell’incontro e del contributo dato al tema proposto dai qualificati relatori presenti. Onorati ritiene che l’incontro rappresenti un ulteriore ed importante impulso per la promozione di una nuova imprenditorialità nel settore dell’Agrifood. Anch’egli ha svolto alcune considerazioni a sostegno del progetto Public-Hub e sui percorsi da attivare a sostegno dell’imprenditoria agricola. Sono già stati programmati successivi step operativi che offriranno concretamente i supporti necessari a chi vuole intraprendere.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

«Pietro è con noi»: la speranza durante la fiaccolata, poi la terribile notizia. Il dolore nella comunità di Capaccio | VIDEO

Una comunità in lutto per la scomparsa del 15enne. «Affrontando insieme il dolore, potremo far sì che Pietro viva sempre nei nostri cuori»

Impianti sportivi ad Eboli, domani si riunisce la Commissione Consiliare

Tra gli obiettivi l’ ammodernamento del Massajoli ma anche la rigenerazione degli impianti sportivi di via Serracapilli

La Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro chiede la deroga per il Punto Nascita

Un documento - appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro

Aree Interne del Cilento, convocata Assemblea dei 29 sindaci: previsto anche l’ingresso di Trentinara

Nella nuova Strategia proposta anche l’introduzione della Fiscalità di Vantaggio per le Aree Interne del Cilento e la possibilità di accogliere le popolazioni vesuviane e flegree

Torna alla home