Attualità

Autovelox ad Agropoli e Capaccio, le ultime novità

Interminabili le polemiche sugli autovolox di Agropoli e Capaccio. Ecco la situazione.

Ernesto Rocco

25 Ottobre 2015

Autovelox

Interminabili le polemiche sugli autovelox di Agropoli e Capaccio. Ecco la situazione.

CAPACCIO. Nuove polemiche per gli autovelox installati sulle strade a scorrimento veloce del comprensorio cilentano. A far discutere dopo il «caso Agropoli» è Capaccio. Il comune della Piana del Sele, infatti, decise nel corso della stagione estiva di contrastare il fenomeno degli incidenti stradali predisponendo un servizio mirato di controllo della velocità attraverso l’uso di rilevatori automatici. Fu quindi affidato alla polizia locale il compito di posizionare degli autovelox mobili lungo la SS18 e la Cilentana. Quello che doveva essere un nobile proposito, ovvero migliorare la sicurezza stradale nel periodo estivo in cui le due arterie sono particolarmente trafficate, si è rivelato però un boomerang per l’amministrazione comunale. In questi giorni, con l’arrivo delle prime contravvenzioni, comincia a sollevarsi il coro delle polemiche e non manca chi ravvisa anche in questo caso elementi di invalidità dei verbali. Nell’occhio del ciclone è finito in particolare il limite di velocità fissato dal comune a 50 chilometri orari, ritenuto troppo basso per una strada a scorrimento veloce. «I trasgressori, pericolosi Vettel dilettanti che sfrecciavano a 60 chilometri orari – dice ironicamente l’avvocato Giuseppe Russo, dell’associazione Noi Consumatori – sono stati puniti in quanto il limite di velocità è 50 km/h». «Qualcuno – aggiunge – dovrebbe informare il Comune di Capaccio che questo è un limite che riguarda solo le strade urbane mentre la SS18 è una variante a scorrimento veloce». Per Russo, quindi, i verbali sono «tutti da invalidare e da impugnare». Nel mirino dell’autovelox capaccese sono finiti turisti e soprattutto tanti pendolari molti dei quali, secondo le associazioni, sono persone umili che la mattina andavano a lavorare nelle campagne e che hanno ora enormi difficoltà nel pagamento delle multe. Da palazzo di città respingono le accuse al mittente e ricordano che «la SS18 e la Cilentana sono state spesso teatro di incidenti, anche mortali» e che il rilevatore di velocità aveva «l’obiettivo di aumentare la sicurrezza in un periodo con un intenso traffico veicolare». Le critiche, però, non si placano e il timore è che a Capaccio si crei un nuovo «caso Agropoli». Nel centro cilentano sono centinaia gli utenti che hanno deciso di impugnare i verbali dinanzi al Giudice di Pace o al Prefetto. Lo strumento per il controllo della velocità, inoltre, è finito nel mirino del Ministero dei Trasporti e dell’Autorità Nazionale Anticorruzione. Quest’ultima proprio nelle scorse settimane ha evidenziato degli elementi di irregolarità nel contratto stipulato tra il comune e la ditta affidataria della gestione del servizio e nell’atto di rinnovo dell’affidamento. Anche in questo caso le associazioni dei consumatori avevano invitato gli utenti a non pagare i verbali sottolineando l’irregolarità dell’autovelox. Da palazzo di città, però, smentito questa ipotesi e precisano: «Non vi sono collegamenti tra la valità dei verbali ed i rilievi eseguiti dall’Autorità Anticorruzione».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

“Pasquetta Pulita”: ecco l’iniziativa per la tutela dell’Oasi Naturalistica Trentova – Tresino

L’iniziativa è rivolta a promuovere una Pasquetta eco-friendly in uno dei punti naturalistici più affollati durante questa giornata di divertimento e pic nic all’aria aperta

Campania: nascono 4 Ecomusei, uno è nel Cilento | VIDEO

Tra gli Ecomusei della Regione c'è anche "Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo

I Gatti di Velia: discreti guardiani tra le antiche rovine

Una colonia felina nata nel cuore del sito archeologico convive pacificamente con i visitatori, grazie a un'iniziativa responsabile e consapevole

Agropoli, dopo 45 minuti in arresto cardiaco il cuore ricomincia a battere. La storia | VIDEO

Un salvataggio straordinario: rianimato dopo un arresto cardiaco e sottoposto ad angioplastica urgente, grazie a un lavoro di squadra impeccabile

Ad Agropoli una masterclass con il maestro Ruggero Cappuccio

Una iniziativa parte del progetto cinematografico DeSidera o della mancanza delle stelle

Infrastrutture: Ferrante (MIT) incontra prefetto Salerno. Confronto su sviluppo territorio e  criticità mobilità 

"Il dialogo con i rappresentanti dello Stato sul territorio è essenziale per costruire politiche efficaci e rispondere concretamente alle esigenze dei cittadini"

Il ritorno dei Doc Rock: la reunion il 24 aprile a San Marco di Castellabate

La band si riunisce a San Marco di Castellabate per i festeggiamenti in inore di Sam Marco Evangelista

Nasce a Casal Velino Marina l’associazione turistica “Cilento Host”

L’iniziativa nasce dalla volontà concreta di costruire una rete tra gli operatori dell’ospitalità, per affrontare insieme le sfide del settore, migliorare la qualità dell’offerta e raccontare in maniera condivisa il Cilento e le sue meraviglie

Chiara Esposito

17/04/2025

Eboli, primo Comune ad entrare progetto GRU: innovazione organizzativa e strategie di gestione delle risorse umane

L’obiettivo strategico è quello di monitoraggio dell’attuazione della gestione strategica delle risorse umane nella pubblica amministrazione

Tentato omicidio a Capaccio Paestum: fermato cittadino romeno

L'indagato avrebbe aggredito un connazionale ferendolo gravemente

Torna alla home