Attualità

Emergenza maltempo nel Sannio, mobilitati anche i Forestali

E' ancora alta l'attenzione per l'ondata di maltempo che ha colpito la Campania.

Katiuscia Stio

24 Ottobre 2015

Vincenzo Luciano

E’ ancora alta l’attenzione per l’ondata di maltempo che ha colpito la Campania.

Oltre 177 i volontari che hanno raggiunto l’area del beneventano più colpita dall’esondazione del fiume Calore.
Il presidente dell’Uncem Campania, Vincenzo Luciano, scrive al sindaco di Benevento, al Prefetto, alla Provincia, al presidente De Luca, ai presidenti delle Comunità Montane della Campania, all’UPI Campania, ai Sindacati per comunicare loro la messa a disposizione di personale idraulico-forestale e di mezzi atti alla pulizia e alla rimozione del fango. Ecco quanto comunicato da Vincenzo Luciano:

«Quest’ultima catastrofe ambientale impone un cambiamento di rotta sostanziale. Ora abbiamo da fronteggiare un’emergenza drammatica e quindi i nostri mezzi ed i forestali sono a disposizione a supporto del sistema dei soccorsi messi in campo dalla prefettura di Benevento. Lo faremo come sempre, con scarse risorse, con una normativa incerta, senza riconoscimenti, ma sempre con grande responsabilità ed impegno. Abbiamo professionalità e mezzi meccanici che possono mitigare tanti rischi, dai dissesti al fuoco, dal soccorso in alta montagna alle tante azioni di vera protezione civile. Bisogna modificare la Legge, come ha avviato in queste ore il presidente Vincenzo De Luca, non é possibile che quando i forestali servono, devono essere collocati in cassa integrazione per pioggia o per altra calamità. La Forestazione é multifunzione. Essa è prevenzione,cura e manutenzione, protezione civile in montagna, manutenzione delle strade anche provinciali, é modifiche, servizi associati per i comuni…e poi é anche manutenzione e gestione del bosco, biomasse, produzioni di fonti e energetiche alternative, ecc. Ora al lavoro,aiutiamo a superare con responsabilità questa ennesima emergenza, senza riflettori e con scarse risorse, ma un minuto dopo la riforma del settore e lo sblocco delle risorse ancora non corrisposte ai forestali e dipendenti i terni. Basta!»

Oltre ai forestali diretti nel Sannio e da tutta la Campania, per fronteggiare l’emergenza di sono mobilitate anche le associazioni di Protezione Civile. Nella zona hanno operato per diversi giorni i gruppi di Pisciotta e del Vallo di Diano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

«Pietro è con noi»: la speranza durante la fiaccolata, poi la terribile notizia. Il dolore nella comunità di Capaccio | VIDEO

Una comunità in lutto per la scomparsa del 15enne. «Affrontando insieme il dolore, potremo far sì che Pietro viva sempre nei nostri cuori»

Impianti sportivi ad Eboli, domani si riunisce la Commissione Consiliare

Tra gli obiettivi l’ ammodernamento del Massajoli ma anche la rigenerazione degli impianti sportivi di via Serracapilli

La Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro chiede la deroga per il Punto Nascita

Un documento - appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro

Aree Interne del Cilento, convocata Assemblea dei 29 sindaci: previsto anche l’ingresso di Trentinara

Nella nuova Strategia proposta anche l’introduzione della Fiscalità di Vantaggio per le Aree Interne del Cilento e la possibilità di accogliere le popolazioni vesuviane e flegree

Torna alla home