Attualità

Cilento: superata la fase di maltempo, ma l’allerta resta alto

Il Cilento supera il test maltempo ma l'allerta resta alto. Molti comuni sono al lavoro per evitare problemi in vista dell'arrivo dell'inverno.

Ernesto Rocco

16 Ottobre 2015

Il Cilento supera il test maltempo ma l’allerta resta alto. Molti comuni sono al lavoro per evitare problemi in vista dell’arrivo dell’inverno.

CAPACCIO. La violenta ondata di maltempo che interessato l’intera Regione Campania, ha parzialmente risparmiato il comprensorio cilentano. Non sono mancati comunque grandi e piccoli disagi in un territorio che già da una settimana aveva alzato i livelli di guardia. Soltanto pochi giorni fa, infatti, le prime violente piogge torrenziali della stagione autunnale avevano fatto registrare ben tre frane in altrettanti punti del territorio. La prima a Roccadaspide, lungo la SS166, invasa da fango e detriti; la seconda a Casal Velino, sulla statale 267: la terza nel basso Cilento, a San Giovanni a Piro, in località Martellata, dove grossi massi sono caduti dal costone roccioso invadendo entrambe le corsie di un’arteria comunale. La situazione per fortuna non si è ripetuta con il maltempo di ieri ma soprattutto nell’Alto Cilento, tra Agropoli, Capaccio e le aree collinari, gli operai dei comuni hanno dovuto faticare non poco per liberare le strade da detriti, rami d’albero spezzati dal vento e addirittura pali della segnaletica o pubblicitari (anche di grosse dimensioni), abbattuti. Problemi sono stati segnalati anche dai pendolari che utilizzano il treno per spostarsi dal Cilento a Napoli. Nella serata di mercoledì, infatti, alcune carrozze del regionale diretto dal capoluogo campano a Sapri hanno iniziato ad imbarcare acqua. I passeggeri, colti di sorpresa, hanno dovuto spostarsi in altri vagoni con notevoli disagi considerato che molti di questi erano già sovraffollati. «Viaggiamo con convogli da terzo mondo – denuncia un pendolare che viaggia ogni giorno da Agropoli a Napoli – non è possibile sostenere questa situazione». «I treni che ci ritroviamo in Campania – sottolinea un altro passeggero – non hanno il benché minimo confort: d’estate spesso si trovano vagoni privi d’aria condizionata e d’inverno con il riscaldamento guasto o con l’acqua che si infiltra dal tetto tra l’altro passando vicino agli impianti elettrici». Il fatto, paradossalmente, è avvenuto proprio mentre alla Camera dei Deputati il ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Graziano Delrio, interrogato da alcuni deputati salernitani, prometteva un maggiore investimento per la tratta ferroviaria «Tirrenica Meridionale». In tal senso sono stati già finanziati circa otto milioni di euro per realizzare una variante al tracciato a Pisciotta. La frana di Rizzico, che da decenni tiene in ostaggio l’arteria stradale, infatti, rischia di coinvolgere anche la ferrovia rendendo necessario un intervento urgente. Sui rischi derivanti dal dissesto idrogeologico stanno lavorando anche molti altri comuni. A Capaccio è corsa contro il tempo per pulire il fiume Sele in vista dell’inverno. Soltanto lo scorso anno gran parte della piana rimase sommersa dall’acqua. Numerose famiglie, ma soprattutto tanti imprenditori agricoli e allevatori, furono messi in ginocchio dai danni causati dall’ondata di maltempo e dall’esondazione del corso d’acqua. Ieri il Cilento ha superato il test reggendo l’ondata di maltempo, ma la storia dimostra che il periodo è dietro l’angolo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Utilizzava sempre la stessa moneta per vincere alle slot: è del Cilento l’uomo arrestato a Montesarchio

L'uomo, proveniente da Casal Velino, utilizzava un congegno artigianale per frodare le macchinette, incassando illecitamente circa 400 euro.

Ernesto Rocco

04/04/2025

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Ladre con passeggino in azione nel Vallo di Diano e tentato furto a Caggiano

Con astuzia, hanno utilizzato il passeggino per nascondere la merce rubata e hanno agito in più occasioni all'interno del supermercato

Ponte sul fiume Tanagro: interviene il Difensore Civico dopo la denuncia del Codacons Cilento | VIDEO

La richiesta mira a ottenere chiarimenti ufficiali sullo stato di avanzamento dei lavori, interrotti senza una data certa di conclusione

Busitalia Campania, un nuovo operatore telefonico per il servizio di “Mobile Ticketing”

I biglietti per i mezzi pubblici sono pagabili comodamente con il credito telefonico, senza la necessità di registrazione o carta di credito

Due incidenti stradali nel Vallo di Diano: un tir di traverso sull’A2 a Sala Consilina e scontro tra auto ed ambulanza ad Atena

Giornata di tensione sulle strade del salernitano: incidenti a Sala Consilina e Atena Lucana, fortunatamente senza feriti gravi

Torna alla home