Attualità

#4. Capro Espiatorio

Arturo Calabrese

16 Ottobre 2015

Il signore nella foto è Ignazio Marino, sindaco dimissionario della Capitale. Ignazio Roberto Maria Marino nasce a Genova il 10 marzo 1955 da madre svizzera e padre siculo, si trasferisce a Roma all’età di 14 anni. Nella Capitale si forma culturalmente frequentando gli ambienti cattolici per tutto il percorso di studio, che lo porterà a laurearsi in medicina alla Cattolica. Esercita il suo ruolo di chirurgo al Policlinico Gemelli. Un cursus honorum, dunque, molto vicino alla Santa Sede. All’estero miete molti successi nel campo medico, in particolare con i trapianti. Nel 2006, si lancia in politica, entrando in Senato e ricoprendo vari ruoli di Presidenza. Nel 2009 si avvicina al Partito Democratico, perdendo le primarie stravinte da Bersani. Nel marzo del 2013 si candida per la corsa alla poltrona di sindaco di Roma in rappresentanza della coalizione di centro-sinistra. Vince le elezioni al ballottaggio e il 12 giugno è eletto sindaco. Da subito si dice favorevole all’introduzione, a livello nazionale, del matrimonio tra persone dello stesso sesso e dell’adozione gay e proponendo per il comune di Roma il registro delle unioni civili.

Il 18 ottobre 2014, in qualità di ufficiale di stato civile, in una cerimonia pubblica in Campidoglio, trascrive nel registro anagrafico comunale gli atti di matrimonio di sedici coppie formate da persone dello stesso sesso permettendo loro di beneficiare dei diritti spettanti ad una coppia sposata. Questo è il primo punto da tenere in considerazione. Passiamo al secondo:
mafia Capitale. Scandalo nella società romana. Infiltrazioni mafiose nelle maglie capitoline tra appalti, società fittizie, droga, riciclaggio di denaro e tanto altro ancora.

Su questi due elementi voglio ragionare. Marino ha scoperchiato il Vaso di Pandora della mafia e si è inimicato il Vaticano. Sulla questione della criminalità organizzata a Roma, sono stati tanti i politici a remare, di ogni schieramento. Tante poltrone sarebbero potute saltare e tanti altri scandali sarebbero potuti venir fuori. E chi, più di tutti, avrebbe pagato lo scotto di tutto ciò? Il Premier non eletto dal Popolo, Matteo Renzi, il Berlusconi 2.0, che tanto decanta la legalità, la vicinanza alle categorie più deboli e si dice di sinistra. Non è mai corso buon sangue tra Matteo da Firenze e Marino, troppo distanti su tante importanti questioni ma all’interno dello stesso Partito. Passiamo all’altro fattore: i matrimoni tra persone dello stesso sesso. Cosa giustissima di cui non si dovrebbe nemmeno parlare, deve essere così e basta! Ma siamo in Italia, dove a comandare sono i preti e il matrimonio omosessuale è il demonio (mentre pedofilia e appropriazione indebite no). Marino dava fastidio al Vaticano, era un personaggio scomodo. Fateci caso: il buon Papa Francesco ha alzato la voce solo contro di lui…

In poche parole Ignazio Marino è stato un capro espiatorio. Doveva dimettersi , senza se e senza ma. Ora tutti avranno la coscienza pulita: la pseudo sinistra del PD, la destra della Meloni e Salvini che vanno a passeggio coi fascisti di forza nuova, il Vaticano che non vuole i matrimoni gay, i mafiosi romani e i tanti giornali asserviti ai partiti che lo hanno massacrato. Ignazio Marino poteva essere un buon sindaco, è stato un buon sindaco, ma era troppo corretto nel suo impegno di amministratore. Una pecora bianca in un gregge  di pecore nere.

Una cellula sana in un corpo pieno di metastasi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Eboli: Comune a sostegno delle tartarughe marine

Ente in campo per la tutela della specie Caretta Caretta e la salvaguardia degli habitat costieri

Antonio Pagano

21/04/2025

Capaccio Paestum vara piano alienazioni: in vendita 144 beni per 3,4 milioni

Approvato dal commissario straordinario Davide Lo Castro il piano triennale 2025-2027 per la vendita di immobili e terreni comunali non strategici.

Ernesto Rocco

21/04/2025

Cilento: accordo di collaborazione tra l’Associazione “Via Silente” e i comuni interessati dal percorso

Tra gli obiettivi dell'accordo la manutenzione del tracciato, e la sua promozione nazionale ed internazionale

Antonio Pagano

20/04/2025

Stio: un progetto per la riqualificazione dell’area sud-ovest del Capoluogo

Comune partecipa a bando per riqualificare aree dismesse o in disuso. Ecco il progetto

Antonio Pagano

20/04/2025

Capaccio Paestum: nuove misure per la rateizzazione dei debiti comunali

Il commissario straordinario Lo Castro approva un regolamento aggiornato per agevolare i cittadini in difficoltà finanziaria, in un contesto di predissesto e ingente debito comunale

Ernesto Rocco

20/04/2025

Polla, Carabinieri Forestali sequestrano asparagi: scatta la polemica. Ma perché è vietata la raccolta?

Sequestrati asparagi raccolti nel bosco da non residenti. Impazza la polemica ma ecco cosa prevede la normativa e perché

Ernesto Rocco

19/04/2025

Gioi: si rinnova la tradizione delle “Taroccole” | VIDEO

Antichi strumenti realizzati interamente in legno che vengono utilizzati per avvisare le persone dell'inizio delle funzioni religiose

Antonio Pagano

19/04/2025

Torna alla home