Attualità

Olivo e Olio: nel Cilento scendono in campo ricerca e formazione

OLIVO e OLIO: la ricerca e la formazione scendono in campo nel Cilento.

Katiuscia Stio

13 Ottobre 2015

Olio d'Oliva

OLIVO e OLIO: la ricerca e la formazione scendono in campo nel Cilento.

CASTEL SAN LORENZO. Recupero della memoria contadina, informazione, formazione, filiera, sinergia per condividere un rito antico attualizzato con nuovi ritrovati di tecnica agraria come la misurazione energetica, questo l’obiettivo della giornata di lunedì 12 ottobre 2015 a Castel San Lorenzo.
Una giornata dedicata alla filiera dell’olio, dalla raccolta delle olive in località “Torre” di Felitto alla molitura delle stesse presso l’oleficio “La Macchia” di Castel San Lorenzo. Il prodotto iniziale e quello finale sono stati oggetto di misurazione energetica con la partecipazione alle attività di un esperto di Medicina dell’Habitat.

Il confronto informativo e formativo sia sul campo che nell’ oleificio è avvenuto con gli operatori del settore olivicolo oleario di aree diverse. Si è discusso delle malattie della pianta dell’olivo, delle tecniche di raccolta, della molitura, della conservazione dell’olio fino all’utilizzo dei derivati ( sanse e nocciolino).
Durante le attività è stato effettuato un confronto energetico, con tecniche di fisica quantistica, fra le olive del Cilento, Costa d’Amalfi e penisola Sorrentina ( 3 DOP olio diversi) e sugli oli appena moliti.
Inoltre, si è operativamente parlato dell’importanza della filiera integrata ed in rete fra le varie eccellenze dei vari territori aderenti ai Distretti Rurali per le Aree Interne e Protette della provincia di Salerno.
Alla giornata informativa ha presenziato il sindaco Dott. Gennaro Capo e tutti gli operatori resosi disponibili per la buona riuscita della degustazione effettuata presso l’oleificio La Macchia, con i fusilli dell’Oro Felitto, gli scazzatielli di Castel San Lorenzo, marzafegato, sughi di pomodoro, formaggi, pane con lievito madre, tenerata e vini Doc di Chiara Morra.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

«Pietro è con noi»: la speranza durante la fiaccolata, poi la terribile notizia. Il dolore nella comunità di Capaccio | VIDEO

Una comunità in lutto per la scomparsa del 15enne. «Affrontando insieme il dolore, potremo far sì che Pietro viva sempre nei nostri cuori»

Impianti sportivi ad Eboli, domani si riunisce la Commissione Consiliare

Tra gli obiettivi l’ ammodernamento del Massajoli ma anche la rigenerazione degli impianti sportivi di via Serracapilli

La Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro chiede la deroga per il Punto Nascita

Un documento - appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro

Aree Interne del Cilento, convocata Assemblea dei 29 sindaci: previsto anche l’ingresso di Trentinara

Nella nuova Strategia proposta anche l’introduzione della Fiscalità di Vantaggio per le Aree Interne del Cilento e la possibilità di accogliere le popolazioni vesuviane e flegree

Torna alla home