Attualità

Cavatielli cilentani, il piatto tipico della domenica

I cavatielli cilentani: non solo un classico piatto della tradizione ma anche uno dei primi che ho avuto la fortuna di imparare a preparare insieme alle mie nonne.

Redazione Infocilento

11 Ottobre 2015

cavatielli cilentani

I cavatielli cilentani: non solo un classico piatto della tradizione ma anche uno dei primi che ho avuto la fortuna di imparare a preparare insieme alle mie nonne.

I cavatielli (in dialetto cilentano) o cavatelli (in italiano) erano e sono ancora oggi un tipico piatto della domenica, amato da grandi e piccini. Per chi non li conoscesse (di sicuro non i cilentani), i cavatielli hanno una forma allungata e un’incavatura verso l’interno che si ottiene con una leggera pressione delle dita su un piccolo cilindro di pasta.

Sono molto semplici da preparare. Se avete ospiti e volete servire una pasta fatta in casa senza matterello, macchinette varie e rotelle questo è quello che fa per voi!

Ingredienti

Vi occorrono solo due ingredienti per cominciare: farina di semola di grano duro e acqua …e un piano di lavoro liscio, possibilmente in legno.

Per la farina le mie nonne mi hanno insegnato a pesarla con le mani: per ogni porzione considerate due mani unite piene di farina (circa 80/90 gr a persona o anche di più se avete molta fame).

cavatielli cilentani
Ho usato la farina di semola di grano duro de “Il Molino” di Casal Velino. Quando potete, preferite sempre i prodotti artigianali a quelli industriali (ad Agropoli, la stessa farina la trovate presso Bontà Cilentane in via Piave; se conoscete qualcun altro che vende buoni prodotti artigianali al dettaglio fatemi sapere).

Preparazione

Mettete la farina a fontana sul piano di lavoro. Formate un buco al centro e cominciate a versare l’acqua un po’ alla volta. NON aggiungete sale.
Impastate con le dita prima e poi con entrambe le mani fino ad ottenere un impasto morbido e liscio.

cavatielli cilentani

cavatielli cilentanicavatielli cilentani

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Se l’impasto risulta ancora un po’ duro dovete aggiungere un altro po’ d’acqua. Attenzione però a non far diventare l’impasto eccessivamente morbido altrimenti non riuscirete poi a cavare la pasta.

Una volta pronto l’impasto lasciatelo riposare per un quarto d’ora o poco più in modo da permettere all’acqua e alla farina di fare amicizia 🙂

cavatielli cilentani

Trascorso questo tempo prendete un pezzo di pasta e cominciate ad allungarlo con le mani fino a formare dei bastoncini di almeno venti centimetri di lunghezza e dello spessore di un centimetro.

Tagliateli poi con un coltello in tanti pezzetti di 2 centimetri circa di lunghezza.

cavatielli cilentani cavatielli cilentanicavatielli cilentani

 

 

 

 

 

 

 

Prendete un pezzetto, appoggiateci sopra due dita ed esercitate una leggera pressione all’interno (come se voleste scavarlo) fino a vedere i bordi del pezzo di pasta che si arricciano.

cavatielli cilentani

Non scavate troppo sennò la pasta vi si appiccica tutta sul piano! La stessa cosa può succedere se la pasta è troppo morbida…

A mano a mano che preparate i cavatelli metteteli su un vassoio infarinato per evitare che si attacchino tra loro.

cavatielli cilentani

Cuoceteli in acqua bollente salata (attenzione: il sale va aggiunto solo all’acqua e non all’impasto). Quando i cavatelli cominciano a venire a galla sono praticamente pronti (bastano pochi minuti) ma assaggiateli e lasciateli cuocere quanto più vi piacciono.

Il classico condimento prevede una semplice salsa al pomodoro ma potete anche servirli al ragù, ripassarli in forno con sugo e mozzarella, condirli con verdure o pesce. È un piatto che riesce bene in tutte le salse!

Io ho scelto una semplice salsa al pomodoro (usando quella che in Cilento è conosciuta come “bottiglia di pomodoro” preparata in estate e conservata per l’utilizzo invernale) e ho completato il piatto con scaglie di formaggio di capra stagionato.

Inutile pensare di utilizzare in autunno/inverno prodotti estivi come una foglia di basilico nella salsa. Preferite sempre i prodotti locali disponibili nella stagione in corso o le conserve, a patto che ne conosciate l’origine.

cavatielli cilentani

 

 

 

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico in crescita

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico passeggeri in forte crescita. Studio Nomisma prevede 3.5 milioni entro 2030

Sant’Arsenio, neuropsichiatria infantile e supporto alle famiglie adottive: pressing della Comunità Montana su Asl e Regione per nuovi servizi

La proposta nasce da una sollecitazione del Sindaco di Sant’Arsenio, Donato Pica, condivisa e sostenuta durante la recente Conferenza dei Sindaci

Ponte di Angellara, la soprintendenza conferma il vincolo: serve un nuovo progetto | VIDEO

L’obiettivo è individuare una soluzione percorribile per sbloccare l’iter e dare una risposta concreta alla comunità

Chiara Esposito

23/04/2025

Sala Consilina: cordoglio dell’amministrazione comunale per la scomparsa della giovane Angelica Gargano

"Ci stringiamo con sincera partecipazione al dolore dei genitori, dei familiari e di tutti coloro che hanno amato Angelica, in questo momento di grande tristezza e sgomento"

Magliano, gestione del campo “Guariglia” all’A.S.D. Laurino: ieri l’inaugurazione | VIDEO

Un modo per ridare vita ad una struttura all’avanguardia che, tuttavia, restava poco utilizzata anche a causa del basso numero di abitanti dei piccoli comuni cilentani

Castellabate, due giornate per la microchippatura gratuita dei cani

"S’intende offrire ai cittadini un’occasione concreta per prendersi cura dei propri amici a quattro zampe, rafforzando al contempo la lotta al randagismo"

Agropoli: nasce una nuova agenzia assicurativa del Gruppo Reale Mutua: ecco “Greco & Stifano SRL” | VIDEO

L’apertura di questa agenzia non rappresenta solo l’avvio di una nuova attività commerciale, ma un autentico segnale di vicinanza al territorio

Ogliastro Cilento, crollano calcinacci alla scuola primaria, Tommasetti: “Tutelare la sicurezza degli alunni”

“Le immagini dell’ingresso della scuola transennato sono eloquenti. Parliamo di una scuola primaria dove la tutela dell’incolumità dei piccoli alunni, a maggior ragione, dovrebbe essere una priorità"

Palinuro, antenna 5G: salta di nuovo la manifestazione. Oggi incontro in Comune

Manifestazione pubblica il 25 aprile in piazza Virgilio contro l'installazione sulla scogliera delle Saline.

Padula aderisce al progetto “Oltre i Confini – Esperienze digitali per musei e patrimoni nascosti”

Tour virtuali a 360 gradi per scoprire il patrimonio culturale e archeologico meno noto del territorio

Vallo della Lucania e Sant’Arsenio: sono qui i Paperon de’ Paperoni del Cilento e Vallo di Diano | VIDEO

La classifica de Il Sole 24 Ore rivela i comuni più ricchi e più poveri del salernitano

Ernesto Rocco

23/04/2025

Torna alla home