Attualità

Giornata delle Famiglie al Museo: gli appuntamenti nel Cilento e Vallo di Diano

Dopo il successo dell’edizione 2014, torna domani 4 ottobre la Giornata delle Famiglie al Museo.

Redazione Infocilento

3 Ottobre 2015

Dopo il successo dell’edizione 2014, torna domani 4 ottobre la Giornata delle Famiglie al Museo.

In occasione di F@MU 2015, musei, aree archeologiche e tanti luoghi della cultura in tutta Italia apriranno le porte alle famiglie, offrendo la possibilità di partecipare ad attività didattiche, giochi a tema e tante iniziative ideate proprio per questa giornata speciale. Sarà un giorno in cui poter visitare i musei in Italia in modo speciale con tutta la famiglia.
Ogni anno F@Mu è incentrata su un filo conduttore diverso: quest’anno, in sintonia con Expo 2015, il tema è
“NUTRIAMOCI DI CULTURA PER CRESCERE”.
La Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo, organizzata anche grazie al patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, quest’anno è in programma la prima domenica del mese, in concomitanza con l’iniziativa #DomenicaalMuseo, che stabilisce l’ingresso gratuito ogni prima domenica del mese in tutti i luoghi d’arte statali.
Anche la Soprintendenza Archeologia della Campania aderisce all’iniziativa con un programma ricco di attività dedicate ai visitatori grandi e piccoli.

Nel Cilento e Vallo di Diano sarà possibile visitare Velia e gli spazi espositivi della Fondazione Mida a Pertosa. Nel primo caso è prevista un’intera giornata dedicata alla famiglia al Parco Archeologico di Elea-Velia: i visitatori vivranno un vero e proprio viaggio nella storia, con escursioni, teatro e una fantastica “Caccia al tesoro archeologica”.
Il programma della Giornata Nazionale Famiglie al Museo al Parco Archeologico di Velia prevede alle 9:30 una
visita guidata rivolta ai genitori con bambini tra i 5 e i 14 anni, cui seguirà – alle 11.30 – una performance
teatrale per ragazzi. Dopo il pranzo a sacco a cura dei partecipanti, tra le 14:00 e le 16:30, si terrà la “Caccia al
Tesoro Archeologica”, che darà a tutti i partecipanti l’occasione di vivere una fantastica avventura alla scoperta
di antichi tesori archeologici! La caccia al tesoro si svolgerà a squadre, composte da un massimo di 10 persone.

A Pertosa, invece, sarà possibile visitare in maniera interattiva i musei della fondazione MIdA che offre al visitatore un percorso geo-speleo-archeologico multimediale sui fenomeni del carsismo e sull’ambiente delle grotte. Nel corso della visita museale vengono illustrati anche i ritrovamenti del sito delle Grotte di Pertosa-Auletta, che rappresenta il più famoso sito palafitticolo in grotta d’Europa, già studiato da G. Patroni e da P. Carucci a cavallo fra Ottocento e Novecento. La struttura è ubicata nel centro cittadino di Pertosa, in piazza De Marco.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Utilizzava sempre la stessa moneta per vincere alle slot: è del Cilento l’uomo arrestato a Montesarchio

L'uomo, proveniente da Casal Velino, utilizzava un congegno artigianale per frodare le macchinette, incassando illecitamente circa 400 euro.

Ernesto Rocco

04/04/2025

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Ladre con passeggino in azione nel Vallo di Diano e tentato furto a Caggiano

Con astuzia, hanno utilizzato il passeggino per nascondere la merce rubata e hanno agito in più occasioni all'interno del supermercato

Ponte sul fiume Tanagro: interviene il Difensore Civico dopo la denuncia del Codacons Cilento | VIDEO

La richiesta mira a ottenere chiarimenti ufficiali sullo stato di avanzamento dei lavori, interrotti senza una data certa di conclusione

Busitalia Campania, un nuovo operatore telefonico per il servizio di “Mobile Ticketing”

I biglietti per i mezzi pubblici sono pagabili comodamente con il credito telefonico, senza la necessità di registrazione o carta di credito

Due incidenti stradali nel Vallo di Diano: un tir di traverso sull’A2 a Sala Consilina e scontro tra auto ed ambulanza ad Atena

Giornata di tensione sulle strade del salernitano: incidenti a Sala Consilina e Atena Lucana, fortunatamente senza feriti gravi

Capaccio Paestum: Pietro vive ancora, donati i suoi organi

Pietro vive ancora, donati i suoi organi. Un gesto di altruismo in un momento di dolore profondo

Torna alla home