Attualità

#2. Ciao Unità

Arturo Calabrese

1 Ottobre 2015

In molti riconosceranno al volo il logo contenuto nella foto della rubrica di questa settimana. È il logo di uno dei Giornali (sì, con la maiuscola) storici del nostro Paese. Fondato il 12 febbraio del 1924 da Antonio Gramsci, il Giornale (sempre con la maiuscola) è nato negli anni del buio della vergogna fascista vivendo in clandestinità. È stato sempre il Giornale di riferimento per tutti i Compagni del Partito Comunista, sempre vicino ai lavoratori e agli ultimi. Dopo vari anni di alterne fortune (di cui non parlerò in questa rubrica), nel 2014 si arriva alla crisi più profonda e dal primo di agosto vengono sospese le pubblicazioni. Nel corso del 2014 e agli inizi del 2015 si è sempre parlato di un ritorno in edicola del Giornale di Gramsci, fin quando il tutto è diventato realtà il 30 giugno scorso. Ed arriviamo all’oggetto di questo secondo appuntamento con “Il mio spazio libero”, quello che oggi è L’Unità.

L’Unità non è più quella di una volta. Non è più un Giornale di sinistra, un punto di riferimento per i Compagni. Non ha più quella linea editoriale oggettiva. L’Unità è diventata un giornale (adesso in minuscolo) di centro. Un giornale (sì, ancora) molto più vicino alla pseudo-sinistra del PD che alla vera sinistra. Un giornale della sinistra di Renzi che è diventata democrazia cristiana. L’Unità come la conoscevamo è stata snaturata, cambiando radicalmente tutto. Anche il formato. Fino allo scorso anno, non lo nascondo, ne ero un assiduo lettore ma da quando è tornata in edicola ne ho acquistato soltanto due copie. Quando è tornata in edicola ho partecipato anche io alla moda dell’hasthag scrivendo #bentornataunità; ora non lo scrivo più anzi ora dico #ciaounità. Un giorno si parlava del sacro Articolo 18, la scorsa settimana si tessevano le lodi del “Jobs Act”. Un giorno si attaccava Berlusconi e i suoi tentativi di difendersi con l’immunità parlamentare e poi il salvataggio di Azzolini passa quasi inosservato. Questi sono solo due esempi ma poteri farne tantissimi, per testimoniare il cambiamento di cui l’Unità è stata oggetto.

Ciao Unità! Rimarrai nei miei ricordi. Quando un piccolo Arturo Calabrese imparava a leggere grazie al te e a suo nonno che la leggeva ad alta voce, quando venivi spesso menzionata da quello stesso nonno durante le passeggiate estive, durante le serate intorno al fuoco. Quel Giornale che ha rappresentato le mie letture in treno, come una inseparabile compagna di viaggio, come un’amica fraterna. Ciao Unità, ciao amica mia. Spero di rivederti un giorno come eri una volta. Il Giornale della Sinistra. Di quella Sinistra vera, autentica, sincera. Io ti aspetto, nella speranza che un giorno tornerai bella più di prima. Ciao, amica mia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Eboli: Comune a sostegno delle tartarughe marine

Ente in campo per la tutela della specie Caretta Caretta e la salvaguardia degli habitat costieri

Antonio Pagano

21/04/2025

Torna alla home