Attualità

Meteo: situazione in peggioramento su Cilento e Vallo di Diano

Ecco le previsioni per il Cilento e Vallo di Diano nei prossimi giorni.

Comunicato Stampa

30 Settembre 2015

Ecco le previsioni per il Cilento e Vallo di Diano nei prossimi giorni.

Situazione: Un robusto anticiclone insiste sull’Europa centro-settentrionale convogliando correnti fresche da est su tutta la nostra penisola. Aria fresca che nelle prossime 24 ore andrà ad alimentare un vortice in formazione a sud della penisola iberica. Tale struttura depressionaria si muoverà, tra domani e giovedì prima verso est, interessando direttamente la Sardegna e successivamente
risalirà verso nord colpendo in pieno la Corsica e parte del nord-ovest italiano. A complicare ulteriormente il quadro barico ci penserà un vortice in quota che, nella notte tra mercoledì e giovedì, attraverserà le regioni settentrionali da est verso ovest finendo per agganciare il minimo depressionario in risalita da sud. La nostra regione sarà interessata molto marginalmente e per di più esposta a correnti di scirocco. Ne conseguirà una pericolosa convergenza di correnti sul Tirreno centrale (da sud-est e da est-nord-est al suolo, e da sud-ovest in quota) che potrebbe causare fenomeni molto intensi in mare aperto e in prossimità delle coste orientali di Sardegna e Corsica e, successivamente sull’angolo nord-occidentale dell’Italia.
A tal proposito vi invito ad esaminare la mappa proposta dal collega Luca Angelini riguardante i venti previsti al livello del mare nei dintorni della Sardegna (figura in basso riferita alle ore serali di mercoledì): si può notare che la depressione responsabile del peggioramento aggancerà l’aria fredda che già fluisce dai quadranti nord-orientali con venti di Bora e richiamerà inoltre aria più temperata e umida dai quadranti meridionali con venti di Scirocco. Ebbene, sarà proprio lungo la confluenza tra queste due masse d’aria che si svilupperanno i moti verticali ascendenti più intensi e quindi le piogge più abbondanti, che localmente potranno anche assumere carattere di nubifragio.
299154
La componente principale dei flussi sarà orientale e quindi ecco che si somma anche una ulteriore forzante, quellaorografica,che esalterà ancor più l’intensità delle precipitazioni lungo tutto ilversante orientale dell’Isola, dove si potranno raggiungere (e forse anche superare) localmente i 120-140 millimetri dalle 00 alle 24 di mercoledì. L’effetto imbuto indotto dalle Bocche di Bonifacio, potrebbe infine determinare le cumulate piovose maggiori a ridosso della Costa Smeralda e dell’immediato entroterra (tra Olbia e Santa Teresa di Gallura).
Un ulteriore particolare: la linea di confluenza descritta, nella notte su giovedì, tenderà ad estendersi anche sul Tirreno settentrionale, andando ad interessare con un forte carico di piogge anche l’Arcipelago Toscano, oltre che laCorsica. Precipitazioni di una certa intensità sono attese anche sui settori ionici della Sicilia e del Reggino in Calabria, per effetto di sbarramento orografico contro i venti di Scirocco.
Ritornando alla nostra analisi ecco 3 mappe della pressione al suolo: la prima è prevista per le ore 14 di oggi (martedì)
299151
Mappa della pressione al suolo prevista per le ore centrali di giovedì 1 ottobre: Depressione in risalita, accompagnata dal fronte occluso.
299152
Segue la mappa prevista per le ore centrali di Venerdì 2 ottobre: Vortice in azione sulla Corsica dove sarà forte maltempo.
299153

 Previsione

Giovedì 1 ottobre: Cielo irregolarmente nuvoloso per nubi alte e stratificate che daranno luogo a deboli piogge lungo le aree costiere. In mare aperto le precipitazioni assumeranno carattere di temporale di forte intensitàspostandosi, nel corso della giornata, sul napoletano e sul casertano. In seratapeggioramento in arrivo da ovest su tutta la regione con precipitazioni in intensificazione nel corso della notte, ad iniziare dalla costa. Temperature in lieve aumento, segnatamente nei valori minimi della notte. Venti tra moderati e forti da scirocco, mare mosso con moto ondoso in aumento.
299156
Tendenza successiva: Venerdì giornata grigia e piuttosto piovosa ovunque con possibili temporali specie sul Cilento meridionale. Sabato residue precipitazioni nella prima parte della giornata con tendenza a schiarite dal pomeriggio-sera. Domenica tempo discreto e temperature in aumento.
Tendenza che come sempre andrà rivista alla luce delle prossime uscite modellistiche.
 Vi invito a seguire i prossimi aggiornamenti. Per maggiori informazioni visita MeteoCilento

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

M5S Vallo: l’assessore Iolanda Molinaro si schiera a difesa dei punti nascita di Polla e Sapri. L’intervista | VIDEO

La Molinaro ha ribadito la necessità di continuare questa lotta, ricordando l’importanza dell’impegno portato avanti in passato dal compianto Angelo Vassallo

Chiara Esposito

10/04/2025

Anas, Autostrada A2: limitazioni al transito per il passaggio di un trasporto eccezionale, le info utili

A partire da stasera e fino a domani venerdì 11 aprile, sarà attiva la  chiusura al traffico al km 3,400

Focus sulle Botteghe della Comunità all’Asl. Mondelli: “Presidi fondamentali”. Le interviste | VIDEO

Le Botteghe della Comunità rappresentano un presidio di assistenza territoriale importantissimo per le aree interne e disagiate

Sicignano degli Alburni piange Maria Grazia Iannone: 35enne scomparsa improvvisamente

Maria Grazia, amata e benvoluta da tutti, lascia il marito, la piccola figlioletta e una comunità sconvolta e affranta dal dolore

Convergenze, nasce il progetto “GelbisonCittàTerritorio”: sport, innovazione e sostenibilità per il Cilento | VIDEO

Un’alleanza strategica che punta a rafforzare i legami tra sport, impresa e territorio, con una visione condivisa di sviluppo sostenibile

Agropoli: scuola e imprese insieme per l’ambiente. Al “Gatto” arrivano le colonnine acqua

Il Liceo Alfonso Gatto realizza un'alleanza educativa tra pubblico e privato per la sostenibilità ambientale. Coinvolti il Gruppo Infante e InfoCilento

Capaccio Paestum: l’Associazione HERA Argiva regala uova di Pasqua ai bambini delle scuole di Gromola

Questa mattina sono state donate uova di Pasqua ai bambini della scuola dell'infanzia e primaria di Gromola

Angela Bonora

10/04/2025

Agropoli: Precetto Pasquale all’istituto Vairo, condivisione e riflessione per la comunità scolastica | VIDEO

Questa mattina la cerimonia alla presenza del vescovo della diocesi di Vallo della Lucania, Vincenzo Calvosa

Turismo, boom di visitatori alle grotte di Pertosa-Auletta: +30% nel primo trimestre del 2025

Pasqua, 25 aprile e 1° maggio: mostre, eventi e promozioni per accogliere il pubblico nella stagione delle festività

Ambulatori di neuropsichiatria infantile all’ospedale di Sant’Arsenio: ecco la proposta del sindaco Donato Pica

La proposta del sindaco Donato Pica ha trovato consenso da parte della Conferenza dei sindaci

Torna alla home