Attualità

Fondi del sisma dell’81 per recuperare edificio cadente. Diventerà una scuola

Recuperando i fondi per i comuni concessi in occasione del terremoto dell'80 il comune recupererà un edificio sventrato: diventerà una scuola.

Filippo Di Pasquale

24 Settembre 2015

Recuperando i fondi per i comuni concessi in occasione del terremoto dell’80 il comune recupererà un edificio sventrato: diventerà una scuola.

MONTESANO SULLA MARCELLANA. La Giunta Comunale ha dato il via alle opere di completamento dell’edificio comunale già Scuola Media di Montesano Capoluogo che ad oggi risulta sventrato e non utilizzabile. I lavori verranno eseguiti attraverso il recupero di somme perenti ex legge 219/81 (danni del sisma del 1980).

“Con le economie recuperate – spiega l’assessore Giuseppe Rinaldi – riteniamo poter completare e rendere fruibili diversi locali da utilizzare sempre per uso pubblico e, nel contempo, adeguare ed ammodernare la palestra adiacente lo stabile per un uso proficuo degli alunni (la mattina) e dei giovani tutti (il pomeriggio-sera)”.

L’edificio era stato già oggetto di finanziamento ma non è stato possibile concludere i lavori previsti poiché le fondazioni  di circa trenta anni addietro si sono rivelate inconsistenti e quindi è stato necessario mettere  in primis in sicurezza l’edificio.

“Va riconosciuto un ruolo di stimolo continuo da parte del nostro Sindaco Donato Fiore Volentini – dice l’assessore Rinaldi – che ha sempre cercato opportuni finanziamenti per il completamento sia di quest’opera sia di quella simile avviata a Prato Comune, ritenendo, credo responsabilmente, di portare a compimento lavori già avviati e mai conclusi. Questo è segno di buona ed oculata amministrazione. Peccato constatare che i tanti finanziamenti promessi per l’edilizia scolastica dai governi di questi ultimi anni, in particolar modo l’ultimo a guida Renzi, hanno sbandierato a iosa sulle scuole si sono rivelati essere solo specchietto per allodole. Ma tant’è, facciamo, quando possibile, da soli”.

Ora spetta agli uffici del comune avviare progettazione e gara di affidamento lavori per dare impulso al cantiere.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ottati verso la DMO: ieri la presentazione del sito turistico “viviottati.it” | VIDEO

Grazie alle DMO si facilita la collaborazione con gli operatori locali di tutti i settori, ricettivo, gastronomico, imprenditoriale, sportivo, del mondo dell'associazionismo

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Sapri, chiusura punto nascita: confronto tra istituzioni, sindacati, comitati e cittadini. Le interviste | VIDEO

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale" questo lo slogan che è riecheggiato per tutta la durata dell'incontro

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Buonabitacolo: presentato il murales “Vincent Van Gogh e la notte stellata” realizzato da Jorit. L’intervista | VIDEO

L’opera rappresenta un connubio tra arte contemporanea e tradizione, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue radici culturali

Studenti di Castellabate alla scoperta del volontariato con la Protezione Civile

Studenti di Castellabate scoprono il volontariato con la Protezione Civile Cilento Castellabate grazie al progetto "Noi cittadini del mondo". Esercitazioni pratiche per insegnare collaborazione e aiuto reciproco.

Salerno: confronto tra la direzione generale dell’Asl e i sindaci del Cilento Interno. Le interviste | VIDEO

Durante la riunione il Direttore Generale dell’Asl Salerno, l’ingegnere Gennaro Sosto, ha sottolineato l’impegno per potenziare i servizi di assistenza territoriale delle Botteghe

Capaccio Paestum: l’impianto a biomasse non si farà. L’annuncio di CittadinanzAttiva

Scaduti i termini per le integrazioni, la società Bioenergy Capaccio srl non ha dato seguito al progetto. CittadinanzAttiva esulta ma resta vigile.

Ernesto Rocco

09/04/2025

Vallo della Lucania: donati organi di un 17enne, salveranno altre vite

Questa notte l'espianto dopo la morte del giovane. Un gesto d'amore all'ospedale "San Luca"

Ospedale di Nocera Inferiore, pazienti ricoverati in barella. Insorge la CISL FP: “Situazione intollerabile”

Si tratta di una situazione non più tollerabile che genera seri rischi per i pazienti, tra cui sicurezza e privacy, e per gli operatori per il conseguente rischio da stress da lavoro

Capaccio Paestum, smaltimento illecito di rifiuti: scatta il sequestro per un’azienda zootecnica

Secondo la ricostruzione, i reflui bufalini defluirebbero in direzione del fiume Tusciano

Pollica per la prevenzione: giornata di screening gratuiti, ecco quando

La giornata è in programma per sabato 12 aprile a partire dalle ore 10:00

Torna alla home