Attualità

La denuncia: Il servizio 118? «Una vera e propria giungla»

Come funziona il 118? Chi sceglie il personale? Quali sono i problemi che ha questo servizio? Ecco l'inchiesta.

Riccardo Feo

22 Settembre 2015

Come funziona il 118? Chi sceglie il personale? Quali sono i problemi che ha questo servizio? Ecco l’inchiesta.

Il servizio di trasporto sanitario degli infermi collegato al numero unico 118 nasce verso la fine degli anni ’90 e, per scelta della politica dell’epoca venne da subito affidato alle organizzazioni di volontariato presenti sui vari territori che in pochi anni si sono moltiplicate. Queste strutture sono definite onlus, acronimo di organizzazione non lucrativa di utilità sociale, cioè Associazioni che in parole povere, dovrebbero investire tutti gli utili o gli avanzi di gestione per la propria crescita in termini di risorse con il divieto di distribuzione degli utili tra coloro che amministrano l’organizzazione o vi prestano attività fermo restando il rimborso delle spese documentate.

Non sempre però ciò accade. Il quotidiano “La Repubblica”, già nel 2014, propose una inchiesta dal titolo significativo sul tema: “Ambulanze, la lotteria del 118”. Dall’articolo emerge una realtà, tutt’oggi reale, senza regole, una vera e propria giungla in cui ognuno gestisce i “Volontari” a suo modo; si perché gli infermieri e i medici, così come gli Autisti Soccorritori risultano inquadrati come tali, dunque le Associazioni a fronte delle somme percepite dalle Asl fanno passare per rimborsi i soldi che versano agli interessati che espletano tali importanti servizi. Ovviamente le Associazioni difficilmente potranno avere nel proprio organico sanitari di comprovata esperienza ed ecco dunque materializzarsi infermieri e medici neo laureati con poche esperienze professionali, oppure sanitari in pensione (nella migliore delle ipotesi) che giungono sui mezzi di Soccorso di tutti i tipi, compreso le Ambulanze rianimative!

Negli ambienti delle Associazioni inoltre è diffusa la lamentela di diversi operatori che non percepiscono i “rimborsi” regolarmente ed in qualche caso accumulano spettanze di diverse migliaia di euro che difficilmente recupereranno, ed ecco apparire gli “Amministratori” delle onlus lamentando continui ritardi da parte delle Asl nei pagamenti, cosa che corrisponde al vero solo ed esclusivamente per gli ultimi mesi di ogni anno e cioè tra Ottobre e Dicembre.
Alcune Associazioni del Salernitano hanno ricevuto in passato la visita della Guardia di Finanza che ha anche elevato a loro carico pesanti sanzioni. Eppure gli strumenti per rendere il servizio di Emergenza 118 una vera e propria eccellenza ci sarebbero: basta guardare la vicina Regione Basilicata che con un bando di gara ha escluso le Associazioni. Nel panorama dell’emergenza/urgenza la Basilicata rappresenta indubbiamente un fiore all’occhiello di tutto il Sud Italia.

Forse pochi sanno che al Psaut di Agropoli i Medici sulle Ambulanze vengono selezionati dal Volontariato con esclusione degli infermieri che sono dipendenti, ecco dunque la risposta un utente del posto che solo poche settimane fa su Facebook lamentava la scarsa professionalità di un Medico chiamato per ben due volte al domicilio del genitore che dopo la visita aveva descritto il tutto come un fatto di poco conto, salvo scoprire successivamente ad un trasporto privato presso l’ospedale di Vallo della Lucania che si trattava di qualcosa di ben più grave e palesemente sottovalutato! Alle sue domande, “chi sceglie i Medici del 118” è facile trovare risposte. Naturalmente non si può fare di tutta un erba un fascio ma era opportuno evidenziare una problematica che esiste ed è in alcuni casi anche drammatica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sant’Arsenio, il sindaco Donato Pica convoca un incontro urgente sull’ospedale di Sant’Arsenio | VIDEO

Si è tenuto nelle scorse ore un incontro, presso l’Aula Consiliare del Comune di Sant’Arsenio, convocato con urgenza dal sindaco Donato Pica per fare il punto sui lavori, mai terminati all’ospedale SS Annunziata di Sant’Arsenio

Venerdì Santo: nel Cilento è il giorno delle confraternite | VIDEO

Dalle prime ore del mattino, i confratelli si radunano per intraprendere il tradizionale pellegrinaggio presso gli Altari della Reposizione nelle diverse chiese

Aree interne del Cilento, ieri l’assemblea dei 29 sindaci: ecco la nuova strategia | VIDEO

I Sindaci dell'Area "Cilento Interno" hanno manifestato la disponibilità a valutare l'ipotesi del trasferimento graduale ed organizzato di nuclei familiari provenienti da quei territori

Eboli: ennesimo incidente stradale nei pressi dello svincolo autostradale

È successo questa mattina, due le auto coinvolte, una si è ribaltata nei pressi dello svincolo

Agropoli capitale del calcio giovanile: presentato il Torneo “Città di Agropoli” | VIDEO

Anche Shevchenko ha inviato un messaggio di saluto: sarà ad Agropoli alla fine del conflitto

Un progetto e una casa per famiglie di ragazzi e ragazze con autismo. L’inaugurazione a Sala Consilina il prossimo 24 Aprile

Il progetto intende dare supporto ed attenzione alle famiglie di ragazzi e ragazze con autismo, attraverso una formazione specifica e piani di intervento individuali

Caggiano, riaperti i ponti Ficarola e Massavetere: conclusi i lavori, via libera al traffico senza restrizioni

I lavori, eseguiti sotto la supervisione dell’ANAS, hanno richiesto in alcune fasi la chiusura totale della circolazione per garantire la piena sicurezza degli operatori e degli utenti

Padula entra a far parte dell’aggregazione dei comuni per il Turismo Archeologico Europeo

L'iniziativa mira a promuovere in modo unitario il patrimonio archeologico e culturale di un’area tra le più ricche e suggestive del Mezzogiorno

Paura a Cicerale, donna finisce con l’auto in un burrone | VIDEO

È successo questa mattina, ferita una donna di 46 anni residente in zona

Ernesto Rocco

18/04/2025

Trasporto passeggeri al porto di Agropoli: al via verifiche sulla sicurezza dell’attracco

Verifiche in corso sulla banchina per valutare la sicurezza degli attracchi

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Torna alla home