Attualità

Dilettanti allo sbaraglio del Cilento e Vallo di Diano in gara per la Corrida

Si chiude in bellezza la stagione estiva cilentana, con la finalissima di uno degli eventi più divertenti del repertorio estivo: la Corrida itinerante di dilettanti allo sbaraglio che ha coinvolto località del Cilento e del Vallo di Diano.

Ernesto Rocco

22 Settembre 2015

Si chiude in bellezza la stagione estiva cilentana, con la finalissima di uno degli eventi più divertenti del repertorio estivo: la Corrida itinerante di dilettanti allo sbaraglio che ha coinvolto località del Cilento e del Vallo di Diano.

La serata conclusiva si svolgerà martedì 22 settembre, a partire dalle ore 21, nella piazza centrale di Palinuro, Piazza Virgilio, e vedrà scontrarsi fra loro i 30 concorrenti che hanno superato le precedenti tappe del tour dello show talent.
Nello specifico, l’edizione della corrida di quest’anno ha fatto tappa in sei diversi comuni e del Cilento e del Vallo di Diano: si è svolta a Ispani, Ceraso, Pisciotta, San Mauro La Bruca e Padula.
La serata conclusiva di Palinuro sarà presentata dall’esilarante Vito Rumma e dalla bellissima Sofia Giordano. Ospiti d’eccezione Angelo Loia, Alberto Guzzi e Mario Popoli.
L’evento si inserisce nella serie di iniziative, svoltesi durante la stagione primaverile e ed estiva, rientranti nel progetto di promozione culturale ideato, fortemente voluto e organizzato dall’Associazione Culturale “Capo Palinuro – P. Virgilio Marone”, “Una mano alla cultura del Cilento”.
Dopo una lunga serie di manifestazioni di una certa portata culturale e di un certo valore sociale, fra cui un convegno sulle dipendenze, il Premio “Aniello De Vita”, “Il ponte sul Mediterraneo”, l’anteprima dell’Expo di Milano 2015 e le giornate dedicate alla rievocazione della Palinuro del Club Mediterranèe , “Una mano alla cultura del Cilento” ha premuto affinchè la stagione estiva si concludesse con una serata all’insegna del divertimento puro.
Il dott. Antonio Rinaldi, presidente dell’Ass. “Capo Palinuro – P. Virgilio Marone”, ha sottolineato come “ancora una volta, unendo i vari Comuni del Cilento, sia stato possibile, con l’allegria e la caratterizzazione di vari personaggi provenienti da paesi diversi, far conoscere, non soltanto i prodotti enogastronomici del territorio cilentano, ma anche soggetti che diventano, attraverso la corrida, icone delle loro stesse realtà locali”.
Evidente, in questo senso, il legame con la tradizione teatrale classica, sia greca sia, soprattutto, romana, in cui ogni maschera rappresentava uno stereotipo, una tipologia ben precisa di individuo (il soldato fanfarone, la suocera impicciona, il servo, etc…).
Carlo Sacchi, direttore artistico dell’evento, ha subito accettato la proposta del dott. Rinaldi di realizzare la finalissima della corrida nel centro storico di Palinuro, convinto che “bisogna promuovere e incentivare tutte quelle iniziative che conducano alla conoscenza del territorio cilentano e degli stessi cilentani, grazie anche al contributo non indifferente offerto dalle TV locali e dai quotidiani. L’evento del 22 settembre dimostra ancora una volta l’impegno per un Palinuro “insieme” per un Cilento unito”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Impianti sportivi ad Eboli, domani si riunisce la Commissione Consiliare

Tra gli obiettivi l’ ammodernamento del Massajoli ma anche la rigenerazione degli impianti sportivi di via Serracapilli

La Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro chiede la deroga per il Punto Nascita

Un documento - appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro

Aree Interne del Cilento, convocata Assemblea dei 29 sindaci: previsto anche l’ingresso di Trentinara

Nella nuova Strategia proposta anche l’introduzione della Fiscalità di Vantaggio per le Aree Interne del Cilento e la possibilità di accogliere le popolazioni vesuviane e flegree

Agropoli celebra i primi 10 anni dall’inaugurazione del Cineteatro

L'appuntamento è in programma il 6 e il 7 aprile con una doppia giornata dedicata al cinema e al teatro

Luisa Monaco

03/04/2025

Capaccio Paestum, torna in libertà Maria Rosaria Picariello

Maria Rosaria Picariello torna in libertà. Revocati gli arresti domiciliari dopo l'operazione della Dia

Forum dei Giovani di Ascea: indette le elezioni

Le elezioni del coordinamento e del consiglio avranno luogo il prossimo 12 aprile

Chiara Esposito

03/04/2025

Campania, Regione verso incremento risorse destinate a viabilità rurale

Pellegrino (IV): “Finanziare il maggiore numero di progetti per favorire accessibilità e sicurezza”

Sassano, Consac: acqua potabile in contrada Peglio. Il sindaco, “Iniziativa che restituisce dignità alla popolazione”

Per il sindaco di Sassano, Domenico Rubino, si tratta di un “grande passo in avanti per il benessere della comunità montana. Un’opera che restituisce dignità alla cittadinanza"

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

Torna alla home