Attualità

Donna trovata in fin di vita, il parroco: “Accaduto mette a dura prova il mio perdono”

Dure e sprezzanti le parole del parroco di Monte San Giacomo, in merito alla vicenda accaduta la settimana scorsa quando nella sua abitazione è stata trovata in fin di vita un’anziana donna.

Alessandra Bamonte

21 Settembre 2015

Dure e sprezzanti le parole del parroco di Monte San Giacomo, in merito alla vicenda accaduta la settimana scorsa quando nella sua abitazione è stata trovata in fin di vita un’anziana donna.

“Maria è una donna anziana di piccola statura, molto cordiale. Maria divideva la sua giornata tra l’accudire il marito malato, qualche chiacchiera con le amiche e la Celebrazione eucaristica. Maria ha un grande senso dell’ospitalità, cosa rara oggi. Una sera qualcuno è entrato a casa sua e questa donna indifesa, come sono gli anziani, è stata colpita dalla crudeltà di un “rifiuto dell’intestino” che ha le sembianze di una persona.”

Sono parole piene di rabbia quelle di Don Agnello pubblicate ieri sulla sua pagina di Facebook, tanto dure da mettere alla prova il proprio perdono cristiano : “Una crudeltà diabolica, si “diabolica” perché …non ha nulla di umano. Maria è stata trovata, dopo poco, a casa sua, a terra massacrata, ridotta in fin di vita. Non è possibile ridurre la vita di una persona a niente! Io sono stato a casa di Maria e ho visto i segni di quella crudeltà: non è accettabile, non è pensabile, non è il frutto di chi si dichiara “essere umano”! Non lo nascondo: ciò che è accaduto a Maria mette a dura prova il mio perdono cristiano.”

Si fa fatica a perdonare e a mantenere la calma: “Questa crudeltà ha toccato il tessuto della nostra comunità di Monte San Giacomo: le cose non possono essere le stesse, siamo vulnerabili e indifesi. È stata colpita la pace, la serenità, il sentirsi protetti di un paese. Nemmeno è facile, il solo pensare, che questo mostro sia uno di noi. È orribile essere colpiti nella parte più sacra e debole: gli anziani e i bambini. La violenza sugli anziani è disumana, come quella sui bambini, – conclude Don Agnello – ma Dio non vi abbandona, è con voi, con il suo aiuto voi siete e continuerete ad essere memoria per il vostro popolo e anche per noi”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea: ulivi secolari inseriti nell’elenco regionale degli alberi monumentali

La cultivar “Pisciottana” è particolarmente diffusa nel Cilento e apprezzata per la sua longevità, resistenza e capacità di adattamento

Chiara Esposito

07/04/2025

Vincenzo Napoli è il nuovo presidente della provincia di Salerno

Risultato scontato, vince il sindaco di Salerno ma il centro-destra contiene i danni

Ernesto Rocco

06/04/2025

Camerota, l’opposizione boicotta l’elezione del Presidente della Provincia

l gruppo "Camerota - Impegno Comune" motiva il voto nullo come protesta contro decisioni "calate dall'alto" e la scarsa partecipazione territoriale

La Poseidon vola in Promozione

I capaccesi battono il Pisciotta 2 a 0 e vincono il campionato!

Battipaglia dice stop all’alcol nei weekend: divieto di vendita serale per contrastare la violenza

Stop a vendita e consumo di alcolici, un provvedimento che mira a contrastare risse e lite innescate dal consumo di alcol

Albanella: ruba un’auto e aggredisce i carabinieri. Arrestato

Dopo l’inseguimento l’uomo è stato arrestato per resistenza a pubblico ufficiale, furto e lesioni

Progetto AV Romagnano – Praia a mare: Corleto Monforte fa voti a Regioni, Ministero e R.F.I.

Si chiede di valutare e riconsiderare le proposte del Comitato per la riattivazione della Sicignano - Lagonegro

Antonio Pagano

06/04/2025

Capaccio Paestum: ancora un incidente sulla SS18, due le auto coinvolte

A bordo dei veicoli due giovani residenti a Capaccio di venti e ventidue anni

Forte vento e mareggiate: scatta l’allerta meteo in Campania

L’allerta meteo scatterà a partire dalle 18 di oggi

Concessioni demaniali ad Agropoli: il Comune fissa le regole

La giunta comunale approva il riordino delle concessioni per garantire legalità, concorrenza e continuità per la stagione estiva

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Scala “obbrobrio” alla Certosa di Padula: sarà rimossa, grazie all’impegno di Angelo Paladino

La struttura antincendio in ferro aveva suscitato polemiche, soprattutto per il suo impatto visivo

Torna alla home