Attualità

Cilento, finita l’estate: per l’ambiente bilancio in negativo

Finita l'estate è tempo di bilanci e per l'ambiente questi non sono certi positivi.

Redazione Infocilento

21 Settembre 2015

Finita l’estate è tempo di bilanci e per l’ambiente questi non sono certi positivi. Ora che molti lidi smontano gli ombrelloni è possibile notare i danni creati. A denunciare il caso è Paolo Abbate, attivista per l’ambiente, che punta l’attenzione in particolare sulla situazione di Palinuro.


«Il lido Set sun, ad esempio, alle Saline – denuncia Abbate – è stato montato proprio sulla duna fiorita con giglio di mare senza il nulla osta del Parco che concedeva l’autorizzazione solo al di fuori della duna considerata area protetta.
Ebbene, adesso sta rispuntando faticosamente qualche cespuglietto del Pancrazio, che è noto ha una grande capacità di resilienza. Il fiore doveva essere fiorito e aver prodotto il frutto e i semi tra luglio e agosto: ma aveva proprio sopra il lido. Tutto questo non è purtroppo avvenuto e la flora tipica delle spiagge forse risorgerà in primavera se non vi saranno disturbi umani ad impedirglielo”.

Ma l’estate ha fatto registrare anche altri problemi ad esempio, evidenzia Abbate, la «Mancata osservanza della legge su i mozziconi di sigaretta, entrata in vigore il primo di luglio di quest’anno. Legge che prevede pesanti sanzioni ai trasgressori, cioè a chi abbandona le cicche nell’ambiente, perché contenenti sei veleni tossici per l’uomo e l’ambiente. Ebbene i comuni erano tenuti a posizionare portacenere nei luoghi di maggio frequenza, quindi anche le spiagge (“I comuni provvedono a installare nelle strade, nei parchi e nei luoghi di alta aggregazione sociale appositi raccoglitori per la raccolta dei mozziconi dei prodotti da fumo e delle gomme da masticare), sia ad attuare campagne di informazione insieme al ministero dell’Ambiente.
Ciò evidentemente è stato “dimenticato” da chi doveva far rispettare questa legge sacrosanta. Tanto è vero che una rapida visita alle spiagge frequentatissime della Cala del Cefalo di Marina di Camerota ( area Sic e Zps del Parco) davanti ad esempio alla discoteca il Ciclope, ci ha mostrato un cimitero di mozziconi di sigaretta che se non verranno raccolti subito dai gestori e dagli operatori ecologici di Camerota ,le sostanze tossiche entreranno nell’ecosistema marino, avvelenandolo. Il fatto grave è che la Cala non è un fenomeno isolato: ci scrivono e mandano foto anche amici di Ascea e di Chiatona (Ta) con lo stesso problema».

«Certo questa grave mancanza e negligenza verso la natura non corrispondno alla propaganda capillare che il sindacato dei balneari e l’assessorato all’ambiente di Camerota hanno diffuso e fatto specialmente per l’arrivo inaspettato e benvenuto della tartaruga marina che ha scelto quest’anno le spiagge libere di Marina di Camerota – conclude Abbate – Credo che la più importante e diffusa associazione ecologista quale è il WWF dovrà porsi al più presto il problema del rispetto di questa legge considerati i danni presenti e futuri dell’abbandono dei mozziconi nell’ambiente».

Insomma le leggi ci sono, chi le rispetta?

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano, riaperti i ponti Ficarola e Massavetere: conclusi i lavori, via libera al traffico senza restrizioni

I lavori, eseguiti sotto la supervisione dell’ANAS, hanno richiesto in alcune fasi la chiusura totale della circolazione per garantire la piena sicurezza degli operatori e degli utenti

Padula entra a far parte dell’aggregazione dei comuni per il Turismo Archeologico Europeo

L'iniziativa mira a promuovere in modo unitario il patrimonio archeologico e culturale di un’area tra le più ricche e suggestive del Mezzogiorno

Paura a Cicerale, donna finisce con l’auto in un burrone

È successo questa mattina, ferita una donna di 46 anni residente in zona

Ernesto Rocco

18/04/2025

Trasporto passeggeri al porto di Agropoli: al via verifiche sulla sicurezza dell’attracco

Verifiche in corso sulla banchina per valutare la sicurezza degli attracchi

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

“Pasquetta Pulita”: ecco l’iniziativa per la tutela dell’Oasi Naturalistica Trentova – Tresino

L’iniziativa è rivolta a promuovere una Pasquetta eco-friendly in uno dei punti naturalistici più affollati durante questa giornata di divertimento e pic nic all’aria aperta

Campania: nascono 4 Ecomusei, uno è nel Cilento | VIDEO

Tra gli Ecomusei della Regione c'è anche "Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo

I Gatti di Velia: discreti guardiani tra le antiche rovine

Una colonia felina nata nel cuore del sito archeologico convive pacificamente con i visitatori, grazie a un'iniziativa responsabile e consapevole

Agropoli, dopo 45 minuti in arresto cardiaco il cuore ricomincia a battere. La storia | VIDEO

Un salvataggio straordinario: rianimato dopo un arresto cardiaco e sottoposto ad angioplastica urgente, grazie a un lavoro di squadra impeccabile

Ad Agropoli una masterclass con il maestro Ruggero Cappuccio

Una iniziativa parte del progetto cinematografico DeSidera o della mancanza delle stelle

Torna alla home