Attualità

San Matteo, storia e leggende di un “lungo cammino”

La storia di San Matteo, un santo legato a doppio filo con il Cilento.

Giuseppe Conte

19 Settembre 2015

San Matteo

Fra Velia, e Casalicchio all’incontro è un’isola formata da due fiumi, cioè dall’Alento, da per se stesso chiaro, è nominato, e da un altro piccolo senza nome, che cala dalle falde della Montagna detta Stella. Ab antico fu qui una chiesa, che sussiste ancora, dedicata a San Matteo, e si chiama S. Matteo ad duo flumina.
(Giuseppe Antonini in La Lucania, Discorsi)

Secondo la tradizione le reliquie dell’Apostolo Matteo furono rinvenute in Lucania, senza fornire dati significativi sulla località precisa del ritrovamento. La storiografia, invece, ci fornisce un dato in più: furono portate qui intorno al V secolo e vi rimasero per i quattro secoli successivi. Solo in seguito, tramite studi più approfonditi, il luogo del ritrovamento viene identificato con l’antica Velia. Tuttavia, i racconti dell’epoca apportano versioni contrastanti e solo in tempi più recenti si è concordi nel sostenere che fu proprio Velia la città in cui vennero rinvenute le spoglie del Santo.

Dati agiografici. San Matteo svolse la sua missione di evangelizzazione in Etiopia. Fu scelto da Gesù come uno dei suoi dodici Apostoli ed è considerato autore del Vangelo secondo Matteo. Nell’iconografia viene quasi sempre raffigurato anziano e barbuto e per via della sua professione di esattore delle tasse è considerato protettore di banchieri, commercialisti e professioni similari. È patrono di diverse località tra cui la città di Salerno.

Tra storia e leggenda: il lungo cammino di una “traslatio” a tappe. Dapprima le spoglie di San Matteo erano state portate in Bretagna: in seguito secondo leggende fatte di sogni e rivelazioni, giunsero a Velia. Da Velia San Matteo fu traslato nella località “ad duo flumina” un’isola fluviale formata dall’Alento e un suo affluente che all’epoca aveva una propria foce a mare. Nell’odierna Marina di Casal Velino il culto del Santo assunse notevole importanza tanto da essere rimasto ben radicato ancora oggi. Nella piccola cappella le spoglie dell’Apostolo riposarono prima di riprendere il viaggio verso la città di Salerno. All’interno della chiesetta un’iscrizione del XVIII secolo ricorda l’evento.
Da Casal Velino a Capaccio. Lasciato l’insediamento dei velini, le spoglie partirono per l’antica Caputaquis. La distanza tra le due località rese l’impresa non poco difficoltosa tanto da far decidere al Vescovo di Paestum che seguiva i lavori, di far sosta a Rutino nella Chiesa di San Pietro. Secondo la leggenda, i portatori stremati per le fatiche del trasporto, stavano quasi per accasciarsi al suolo poco prima di giungere in paese. Fu in quel punto che miracolosamente sgorgò una sorgente e dissetò i portatori: ancora oggi è visibile la fontana che porta proprio il nome di San Matteo. Giunsero finalmente nella città dei templi ove sostarono nella cattedrale prima di compiere l’ultima tappa del lungo viaggio.
L’ultima tappa. Per impedire che le preziose spoglie fossero trafugate in vista delle continue incursioni Saracene, partirono alla volta di Salerno e nel 954 giunsero in città dove furono accolte nella Chiesa di Santa Maria, prima di essere sistemate definitivamente nelle splendide architetture del Duomo.

La festività. Il 21 Settembre con solennità, viene celebrata la festa di San Matteo sia nel luogo di partenza sia nel luogo di arrivo di questo “grande viaggio”: Marina di Casal velino e Salerno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Impianti sportivi ad Eboli, domani si riunisce la Commissione Consiliare

Tra gli obiettivi l’ ammodernamento del Massajoli ma anche la rigenerazione degli impianti sportivi di via Serracapilli

La Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro chiede la deroga per il Punto Nascita

Un documento - appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro

Aree Interne del Cilento, convocata Assemblea dei 29 sindaci: previsto anche l’ingresso di Trentinara

Nella nuova Strategia proposta anche l’introduzione della Fiscalità di Vantaggio per le Aree Interne del Cilento e la possibilità di accogliere le popolazioni vesuviane e flegree

Agropoli celebra i primi 10 anni dall’inaugurazione del Cineteatro

L'appuntamento è in programma il 6 e il 7 aprile con una doppia giornata dedicata al cinema e al teatro

Luisa Monaco

03/04/2025

Forum dei Giovani di Ascea: indette le elezioni

Le elezioni del coordinamento e del consiglio avranno luogo il prossimo 12 aprile

Chiara Esposito

03/04/2025

Campania, Regione verso incremento risorse destinate a viabilità rurale

Pellegrino (IV): “Finanziare il maggiore numero di progetti per favorire accessibilità e sicurezza”

Sassano, Consac: acqua potabile in contrada Peglio. Il sindaco, “Iniziativa che restituisce dignità alla popolazione”

Per il sindaco di Sassano, Domenico Rubino, si tratta di un “grande passo in avanti per il benessere della comunità montana. Un’opera che restituisce dignità alla cittadinanza"

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Torna alla home