Attualità

Nel Cilento un progetto per rilanciare gli alimenti del passato

Un progetto per rilanciare i prodotti alimentari del passato ma utilizzando nuove tecnologie. L'idea parte dal Cilento: servirà anche per creare nuovi posti di lavoro.

Katiuscia Stio

17 Settembre 2015

Un progetto per rilanciare i prodotti alimentari del passato ma utilizzando nuove tecnologie. L’idea parte dal Cilento: servirà anche per creare nuovi posti di lavoro.

1860 da Briganti a Emigranti ” Verità Nascoste” è il nome del progetto il cui obiettivo è rilanciare lavori e prodotti alimentari del passato, utilizzando le nuove tecnologie, informando e formando nuove professionalità con un master per l’avviamento e all’inserimento nel mondo del lavoro, attraverso questa piattaforma.
Presentato dall’associazione Centro Ricerche C.R.N presso il Comune di Campagna alla presenza dei Sindaci dei Comuni di Campagna, Eboli, Roscigno. L’idea è di adottare la piattaforma presentata per la realizzazione del Museo a Roscigno, del luogo per riscoprire i sapori del passato a Campagna, del luogo per dibattiti e proiezione di film e letture in materia a Eboli.

“L’opera presentata è un incubatore culturale, che ha per scopo anche quello di rallentare l’emigrazione dei tanti giovani che non vedono nessun sbocco lavorativo nel proprio paese e per questo fuggono in altri stati- scrive Luigi Barone promotore dell’iniziativa- Importante e significativo è stato l’intervento del Sindaco di Campagna Dr. Roberto Monaco che ha evidenziato quanto è importante questo lavoro e che ci permette, in sinergia con altri, di fermare l’essere considerati il popolo del Sud, invece che di un Sud solo come posizione geografica, cosa che è stata pienamente condivisa anche dai Sindaci di Roscigno Dr. Pino Palmieri e di Eboli Dr. Massimo Cariello. Importante è stata anche la presenza del Liceo Classico e dell’Artistico, attraverso il Prof. Pasquale Ciao che si è congratulato con i promotori.”
A breve verrà coordinata la mostra che racconterà i momenti della storia preunitaria e postunitaria avuti nell’ex Principato Citeriore tra il 1860 al 1870, attraverso foto, filmati e documenti che costituiscono l’occasione per dare visibilità al patrimonio storico del Sud, alle tradizioni alimentari e lavorative di un tempo da cui fare emerge la partecipazione del suo popolo e in particolare dei giovani, per un programma futuro coinvolgente e remunerativo sotto ogni suo aspetto, storico, culturale, alimentare, turistico, economico.
Accanto ai documenti e ai film accuratamente selezionati, a tema, saranno esposte foto storiche sul “Brigantaggio” e avvenimenti coinvolgenti.
Una seconda edizione con un’esposizione ancora più ricca, sarà riproposta successivamente, con la speranza di poter coinvolgere anche altri principati dell’ex
regno delle due Sicilie, ovvero le dodici province storiche, per un percorso itinerante.
Il progetto è a cura di Luigi Barone e dello scrittore e regista Luca Guardabascio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sassano, Consac: acqua potabile in contrada Peglio. Il sindaco, “Iniziativa che restituisce dignità alla popolazione”

Per il sindaco di Sassano, Domenico Rubino, si tratta di un “grande passo in avanti per il benessere della comunità montana. Un’opera che restituisce dignità alla cittadinanza"

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Capaccio Paestum piange Pietro, addio al 15enne trovato in una pozza di sangue. Ok all’espianto degli organi

Dolore e lacrime durante la fiaccolata organizzata per il 15enne. Era stato trovato in una pozza di sangue lunedì notte

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Eboli: al via la seconda edizione del Corso di formazione per le professioni editoriali

Dieci lezioni con esperti del settore presso la Biblioteca comunale Simone Augelluzzi

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

Capaccio Paestum, avviate procedure per accertare la morte cerebrale del giovane Pietro

Questo pomeriggio amici e conoscenti del 15enne organizzeranno una fiaccolata per il giovane

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Sapri: tutto pronto per il taglio del nastro della sede del Club Napoli “Emanuele Melillo”

Tra gli obiettivi, il sostegno alla SSC Napoli, la diffusione della cultura sportiva tra i giovani, l’organizzazione di eventi ricreativi e la partecipazione a progetti di interesse territoriale

Torna alla home