Attualità

Il Cilento celebra gli “scalpellini”, antichi artigiani della pietra

Nel Cilento un monumento in onore degli scalpellini, antichi artigiani della pietra. Ieri l'inaugurazione.

Antonella Agresti

13 Settembre 2015

Nel Cilento un monumento in onore degli scalpellini, antichi artigiani della pietra. Ieri l’inaugurazione.

SESSA CILENTO. Nel pomeriggio di sabato 12 settembre è stato inaugurato, nella frazione di San Mango Cilento, il monumento agli scalpellini. L’opera è stata donata dal prof. Romeo Messano che da tempo ne desiderava l’installazione nel rione San Donato, a pochi passi dalla propria casa paterna. Alla presenza del sindaco, Francesco Lombardo, del parroco, don Silvestro Zammarrelli, e della madrina dell’evento, Alfonsina Messano (moglie di uno degli ultimi scalpellini di San Mango), nel pomeriggio di ieri sono stati dunque scoperti un’antica macina, uno sversatoio, una mola e la soglia di un’antica finestra. Tutti i componenti del monumento sono realizzazioni degli scalpellini di Sessa Cilento. Il terreno sul quale si erigono è stato donato da Pietro De Lisi, abitante di San Mango.

“Con questa installazione ho voluto consegnare ai giovani di oggi un pezzo della nostra storia; voglio che queste pietre stiano qui a ricordare il duro lavoro di una figura importante del nostro territorio” dichiara emozionato e soddisfatto Messano. Effettivamente, nei decenni addietro, la maestria degli scalpellini di Sessa Cilento è stata conosciuta anche nei paesi del circondario e molte delle loro opere resistono ancora nel tempo. Artigiani, se non artisti, gli scalpellini perlustravano personalmente la montagna in cerca delle pietre più adatte alle diverse esigenze. Da una sapiente lavorazione venivano fuori, così, macine per mulini e frantoi, soglie di finestre, portoni e camini, sedili, mortai e numerose altre opere di cui, ancora oggi, rimane traccia nelle abitazioni private e nelle pubbliche vie. La figura dello scalpellino si è distinta, per tanto, nell’economia e nella tradizione artigiana del luogo e meritava certamente un omaggio imperituro.

A ravvivare il momento dell’inaugurazione del monumento, la lettura dei versi in vernacolo di Carlo Cammarota. Inoltre il sindaco di Agropoli, Franco Alfieri, ha reso possibile un “solido” gemellaggio donando alcuni dei mattoni dell’antica fornace della propria città che sono stati inglobati nella pavimentazione del monumento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum piange Pietro, addio al 15enne trovato in una pozza di sangue. Ok all’espianto degli organi

Dolore e lacrime durante la fiaccolata organizzata per il 15enne. Era stato trovato in una pozza di sangue lunedì notte

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Eboli: al via la seconda edizione del Corso di formazione per le professioni editoriali

Dieci lezioni con esperti del settore presso la Biblioteca comunale Simone Augelluzzi

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

Capaccio Paestum, avviate procedure per accertare la morte cerebrale del giovane Pietro

Questo pomeriggio amici e conoscenti del 15enne organizzeranno una fiaccolata per il giovane

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Sapri: tutto pronto per il taglio del nastro della sede del Club Napoli “Emanuele Melillo”

Tra gli obiettivi, il sostegno alla SSC Napoli, la diffusione della cultura sportiva tra i giovani, l’organizzazione di eventi ricreativi e la partecipazione a progetti di interesse territoriale

Sapri, vandalizzata la cassetta per i camminatori di San Nilo: scatta l’indignazione sui social

Si è trattato di un gesto spregevole che non è passato inosservato a tutti coloro che fin dall'inizio hanno operato per la realizzazione dell'importante Cammino

Capaccio, 15enne ferito in strada: proseguono le indagini sulla dinamica. Ore di apprensione nella comunità | VIDEO

Non si esclude che si possa trattare di un gesto volontario da parte del ragazzo, ma anche in questo caso, sarebbe difficile comprendere la ragione di tale gesto

Castellabate: ecco il piano parcheggi. Sarà in vigore nel weekend

Ecco tutte le aree sosta e le tariffe. Attivazione anche per le Zone a Traffico Limitato

Caggiano: tutto pronto per la tappa della 1000 Miglia Experience Italy

Il viaggio che attraverserà la Campania si terrà dal 10 al 13 aprile. La tappa a Caggiano è prevista per l'11 aprile

Torna alla home