Attualità

Cementificio di Sapri, Del Medico: “Comune pronto ad abbatterlo”

La storia dell'ecomostro di Sapri, una struttura che dal 1953 deturpa la costa cilentana, è finita anche a Radio1. Ecco cosa è stato detto dalla proprietà e dal sindaco saprese Giuseppe Del Medico.

Ernesto Rocco

12 Settembre 2015

La storia dell’ecomostro di Sapri, una struttura che dal 1953 deturpa la costa cilentana, è finita anche a Radio1. Ecco cosa è stato detto dalla proprietà e dal sindaco saprese Giuseppe Del Medico.

Si è parlato di ecomostri, ecomafie ed ecoreati nella puntata di ieri di Radio Anch’io, la trasmissione di Radio 1 Rai che nella giornata di ieri è andata in onda eccezionalmente da Sapri. Qui, da oltre sessant’ann,i esiste uno degli ecomostri più noti della costa del sud Italia, il cementificio. La sua storia, la questione relativa all’abbattimento e i progetti futuri, sono stati al centro del dibattito al quale hanno preso parte il sindaco della cittadina del Golfo di Policastro, Giuseppe Del Medico, il magistrato Aldo De Chiara e, in rappresentanza della società proprietaria della struttura, l’ingegnere Giovanni Sannino. Proprio quest’ultimo ha evidenziato la necessità di un intervento per l’ex cementificio. “L’attuale proprietà – ha detto – ha preso in eredità questa situazione. E’ ovvio che è necessario fare delle cose e noi siamo pronti a farle, purtroppo però nessuno ha la bacchetta magica ma noi siamo in linea con l’amministrazione”. In ogni caso, ha precisato Sannino, “Noi siamo pronti ad abbatterlo ma poi è inutile tenere quel cumulo di macerie”. I problemi, quindi, sorgono sui progetti futuri: “Cosa farci dopo è un discorso da fare con le autorità, ma tutto deve essere retto dalle leggi di mercato, bisogna pensare cosa è plausibile fare. Sicuramente deve essere un’attività ricettizia, magari un resort ma sempre in maniera limitata in base ai flussi di turismo”.

Concorde sul progetto anche il sindaco saprese Giuseppe Del Medico, che però fissa dei paletti precisi: “La proposta di riqualificazione della zona – ha spiegato – è determinante per lo sviluppo della città perché è un’aria cerniera tra la montagna, il parco naturale di Sapri, il porto e il centro abitato”. “Nel protocollo d’intesa – ha aggiunto – c’è scritto che dopo la demolizione si andrà a definire con un tavolo di concertazione tra pubblico e privato cosa si intende fare, con una proposta progettuale condivisa tra le parti”.

Ok, quindi, anche ad una struttura ricettiva purché rispettosa di tre punti fondamentali, secondo Del Medico: “Sostenibilità ambientale, tutela paesaggistica ed equilibrio giusto del territorio”.

Ciò su cui ancora si discute sono i tempi relativi all’abbattimento. Il comune vorrebbe procedere subito, anche a costo di sostituirsi alla proprietà: “Se non procede, saremo noi ad abbattere l’edificio con un provvedimento che prevede l’acquisizione dell’area e l’esecuzione in danno”. “Non possiamo più aspettare la proprietà”, ha concludo Del Medico.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Eboli: Comune a sostegno delle tartarughe marine

Ente in campo per la tutela della specie Caretta Caretta e la salvaguardia degli habitat costieri

Antonio Pagano

21/04/2025

Capaccio Paestum vara piano alienazioni: in vendita 144 beni per 3,4 milioni

Approvato dal commissario straordinario Davide Lo Castro il piano triennale 2025-2027 per la vendita di immobili e terreni comunali non strategici.

Ernesto Rocco

21/04/2025

Cilento: accordo di collaborazione tra l’Associazione “Via Silente” e i comuni interessati dal percorso

Tra gli obiettivi dell'accordo la manutenzione del tracciato, e la sua promozione nazionale ed internazionale

Antonio Pagano

20/04/2025

Stio: un progetto per la riqualificazione dell’area sud-ovest del Capoluogo

Comune partecipa a bando per riqualificare aree dismesse o in disuso. Ecco il progetto

Antonio Pagano

20/04/2025

Appalti pilotati a Capaccio Paestum, competenza del processo: ecco le motivazioni della Cassazione

Cassazione su appalti Capaccio Paestum: ricorsi inammissibili, decisione su competenza al giudice Mancini il 24 aprile

Ernesto Rocco

20/04/2025

Capaccio Paestum: nuove misure per la rateizzazione dei debiti comunali

Il commissario straordinario Lo Castro approva un regolamento aggiornato per agevolare i cittadini in difficoltà finanziaria, in un contesto di predissesto e ingente debito comunale

Ernesto Rocco

20/04/2025

Torna alla home