Attualità

Meteo: anticiclone africano caput! Ecco le previsioni

Meteo: ecco le previsioni per i prossimi giorni su Cilento e Vallo di Diano.

Comunicato Stampa

8 Settembre 2015

Meteo: ecco le previsioni per i prossimi giorni su Cilento e Vallo di Diano.

Nei giorni scorsi abbiamo assistito all’affondo di una saccatura colma di aria fresca verso i meridiani centro-meridionali dell’Europa, interessando in modo diretto le nostre regioni centro-settentrionali e marginalmente anche la nostra regione. Su alcune regioni gli effetti si sono rivelati marcati a causa del forte contrasto termico tra l’aria fresca in arrivo e quella molto calda che da più giorni ha interessato tutto il bacino del mediterraneo. Anche su alcuni settori della nostra regione
non sono mancati episodi rilevanti, come nel napoletano dove nella mattinata di sabato si è abbattuto un violento temporale accompagnato da grandine di grossa dimensione. Rischio che era stato segnalato in virtù della notevole energia in gioco sprigionata dal calore accumulato dalle acque superficiali dei nostri mari, a causa della persistenza dell’alta pressione sub-tropicale su tutto il mediterraneo. Alta pressione che ormai ha abbandonato la nostra penisola, ricacciata da un sostenuto flusso di correnti settentrionali che col trascorrere delle ore guadagnerà ulteriore terreno verso sud. Se da un lato porterà benefici, rendendo l’aria più respirabile, dall’altro lato potrebbe causare un’acuta fase di maltempo su molte zone delle nostre estreme regioni meridionali dove andrebbe a crearsi una configurazione barica potenzialmente pericolosa.
Vediamo perchè con l’analisi della pressione in quota e al suolo prevista dal modello americano “GFS” per le ore centrali di mercoledì 9 settembre.
L’isolamento di un robusto anticiclone sulla Scandinavia farà scivolare, sul suo bordo orientale, aria relativamente fresca verso l’Europa centrale e in parte sul mediterraneo. Sul nord Africa, a causa di accesi contrasti termici, si andrebbe a generare un minimo barico con la formazione di sistemi nuvolosi molto intensi che tenderanno a risalire verso est-nord-est. Depressione che avrà modo di approfondirsi nel attraversare gli specchi d’acqua del mediterraneo, creando così i presupposti per la genesi di fenomeni violenti anche vorticosi.L’incertezza che al momento regna sovrana fra gli addetti ai lavori è legata sia alla reale traiettoria di moto che assumerà il vortice e soprattutto i valori di pressione che si raggiungeranno durante il suo approfondimento. Questo perchè le stazioni di rilevamento in area mediterranea sono ben poche, per cui con i dati prelevati non si riesce a determinare con discreta precisione lo stato iniziale dell’atmosfera e pertanto alcune variabili sfuggono alle maglie dei calcolatori elettronici durante le elaborazione fisiche-matematiche per determinare lo stato futuro dell’atmosfera. Una lacuna questa che non è stata mai colmata nel corso degli ultimi anni!
79151
A giudicare dalle ultime emissioni modellistiche e con l’ausilio dell’esperienza umana pare che i settori più penalizzati dal maltempo sarebbero quelli più orientali di Sicilia, Calabria, Lucania e Puglia; qui la fenomenologia, nel corso di mercoledì potrebbe risultare particolarmente intensa con precipitazioni che assumerebbero sovente carattere di nubifragio, senza escludere possibili fenomeni vorticosi. La nostra regione dovrebbe essere interessata molto marginalmente, con precipitazioni che andrebbero a colpire i settori più meridionali del Cilento.
Martedì 8 settembre: Cielo poco nuvoloso con addensamenti nelle aree interne ma senza il rischio di precipitazioni. Temperature stazionarie o in lieve diminuzione, venti moderati da nord-est, mare tra poco mosso e mosso.
79152
Mercoledì 9 settembre: Cielo da nuvoloso a molto nuvoloso sulle aree più meridionali del Cilento con precipitazioni sparse durante il pomeriggio-sera senza escludere la possibilità di qualche temporale. Sulle rimanenti aree avremo una nuvolosità irregolare con basso rischio di pioggia. Temperature in calo nelle aree interessate dai fenomeni. Venti moderati da est-nord-est con rinforzi in mare aperto. Mare molto mosso, agitato a largo.
Sulla cartina che ho preparato ho ritenuto importante menzionare anche le altre regione del mezzogiorno dove potrebbero abbattersi violenti precipitazioni.Possibili nubifragi su Sicilia, Calabria, Lucania sud-orientale e Puglia dove, sul Salento, i fenomeni potrebbero risultare di severa intensità.
79153
Per maggiori informazioni MeteoCilento.it

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La BCC Magna Grecia al fianco della prevenzione: al “Torraca Breast Meeting” con il cuore e con il coraggio di Monica

Ieri, 11 aprile 2025, il Castello Baronale Palamolla di Torraca si è illuminato di rosa per il “Torraca Breast Meeting – Pensa in Rosa”

Capaccio Paestum, l’Associazione Nazionale Carabinieri conferisce riconoscimento al Procuratore Rotondo

La cerimonia si è tenuta questa mattina nella Sala Erica in Piazza Santini

Caggiano in festa per il passaggio della 1000 Miglia Experience: entusiasmo e applausi per gli equipaggi internazionali

Dopo una sosta tra Petina e Polla, i quaranta equipaggi internazionali a bordo di auto sportive e d’epoca sono arrivati a Caggiano, accolti con grande calore da cittadini e studenti

Allarme lupi a Monteforte Cilento, allevatori disperati: “Rischiamo il fallimento” | VIDEO

L’ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni non può adottare provvedimenti drastici per una specie protetta e i risarcimenti offerti agli allevatori sono troppo bassi per rimediare al danno

Atena Lucana, cinghiale attraversa la strada, ferito motociclista

L’animale selvatico è sbucato all’improvviso dalla vegetazione, tagliando la strada alla moto

Casal Velino: inaugurata la sede della Lega Navale | VIDEO

Un momento particolarmente significativo per la comunità locale, che si è stretta attorno alla bandiera della cultura del mare e della tutela ambientale

Chiara Esposito

12/04/2025

Roccadaspide, il Vescovo Vincenzo Calvosa in visita all’ospedale per un messaggio di speranza ai pazienti | VIDEO

Al termine della cerimonia religiosa, il Vescovo, ha visitato i reparti incontrando gli ammalati a cui ha donato una palma benedetta

Montecorice, la frazione “Case del Conte” lasciata all’incuria: la minoranza all’attacco

"Il tutto a ridosso della settimana di Pasqua, quando migliaia di persone attraverseranno il nostro territorio per visitare il Cilento e decidere dove trascorrere le prossime vacanze estive", la polemica della minoranza

Castellabate, elemosina e questua in pieno centro: Daspo urbano per un 61enne

L’uomo svolgeva attività di elemosina e questua sul centralissimo Corso Matarazzo di Santa Maria

Sparatoria sull’A2, elogio ai Carabinieri di Sala Consilina: “Coraggio e prontezza, esempio per il territorio” | VIDEO

Unanime e sentito l’encomio rivolto ai Carabinieri della Compagnia di Sala Consilina per il tempestivo e coraggioso intervento sull'A2 nel corso della sparatoria ad Atena Lucana

La senatrice Bilotti (M5s) in visita al centro Avis di Eboli: “Donare il sangue, gesto semplice ma fondamentale”

“È un gesto semplice donare il sangue, ma che diventa straordinariamente importante perché può contribuire a salvare vite umane”

Incarichi bloccati all’Asl Salerno: Nursind e Fials proclamano lo stato di agitazione  

"Sono stanchi, arrabbiati e delusi. I lavoratori dell’Asl Salerno non ce la fanno più a sopportare silenzi e promesse non mantenute"

Torna alla home