Attualità

“Un tempo lungo un secolo”: a Capaccio la presentazione del libro di Maria Rosaria Costanza

Il Procuratore della Repubblica di Salerno Corrado Lembo e il Rettore dell’Università degli Studi di Salerno Aurelio Tommasetti, presentano "Un tempo lungo un secolo”, il libro di Maria Rosaria Costanza

Comunicato Stampa

2 Settembre 2015

Il Procuratore della Repubblica di Salerno Corrado Lembo e il Rettore dell’Università degli Studi di Salerno Aurelio Tommasetti, presentano “Un tempo lungo un secolo”, il libro di Maria Rosaria Costanza.


Il Comune di Capaccio, in occasione del 72° anniversario dello Sbarco Alleato a Paestum, presenta il libro “Un tempo lungo un secolo” della scrittrice Maria Rosaria Costanza, edizione Giuseppe Laterza, che si terrà nella sala del Palazzo storico De Maria, area archeologica di Paestum, il giorno 9 settembre 2015, alle ore 17.30. Presentano il libro: il Procuratore della Repubblica di Salerno, dottor Corrado Lembo, e il Rettore dell’Università degli Studi di Salerno, professore Aurelio Tommasetti.

Nel romanzo, tra i suggestivi panorami italiani, sfondo di storie che si intrecciano per disegnare i destini dei personaggi, i Templi di Paestum.

L’autrice, nella narrazione, compie un viaggio da Sud a Nord Italia, rappresentandone i tratti. Anche per questo, in occasione della prima presentazione del libro che avverrà il 9 settembre, data di commemorazione dello sbarco degli alleati sulle coste di Paestum durante la II guerra mondiale, al libro verrà assegnato un premio per aver promosso, tra l’altro, il turismo nel Cilento.

Il premio all’autore e all’editore avverrà presso l’Oleandri Resort di Paestum.

Contemporaneamente, lo stesso giorno, il 9 settembre 2015, all’Hotel Excelsior di Venezia, verrà premiato il Prof. Sabino Acquaviva, autorevole figura di studioso del Novecento, personaggio principale del libro “Un tempo lungo un secolo” e di un docufilm in concorso nella sezione documentari della Mostra Internazionale d’arte cinematografica di Venezia. Il docufilm parla di un segmento temporale relativo agli anni tra il ’68 e il ’78 che coinvolgono il Prof. Acquaviva, mentre nella narrazione del romanzo di Maria Rosaria Costanza il tratto temporale si estende dal dopoguerra ad oggi rappresentando quasi un secolo di avvenimenti e trasformazioni della nostra Italia e di chi ha vissuto quelle stagioni. Diciamo, perciò, che il romanzo è pronto per diventare una interessante sceneggiatura per pellicola cinematografica o televisiva che sia, illuminando con esempi chiari su come usare con successo un processo rivoluzionario e sostituire l’amarezza con la gioia, ritrovando la vera libertà e arrivando a comprensioni ancora nuove sulla vita.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Giornata ecologica alla pineta del Mingardo con il gruppo “We we we Amici – Plastic Free”

Appuntamento domenica 4 maggio alle ore 8.00, con il patrocinio del Comune di Camerota e Sarim

La Diocesi di Teggiano-Policastro in pellegrinaggio giubilare a Roma: 2200 fedeli alla Porta Santa

Fedeli provenienti da tutte le parrocchie della Diocesi con i loro parroci pronti a prendere parte al pellegrinaggio

Ponte Tanagro incompiuto, Tommasetti interroga De Luca: “Ancora nessuna data per la fine dei lavori”

Il ponte, di soli 56 metri, fondamentale collegamento viario tra Sassano e Padula, è stato chiuso al traffico dalla Provincia di Salerno con ordinanza del 29 ottobre 2021

Salerno: il Lungomare si colora con la fioritura grazie alla sinergia Comune-Salerno Pulita-Coldiretti

Nuova veste per il Lungomare di Salerno grazie a un'iniziativa congiunta che prevede la messa a dimora di migliaia di piantine fiorite.

Antenna 5G a Palinuro: la petizione arriva anche online

Ancora una iniziativa per dire “no”all’impianto 5G lungo la costa di Palinuro

A Ceraso costituito il Forum dei Giovani

Edoardo Ogliaroso, eletto coordinatore. Ecco tutti i componenti del Forum dei Giovani di Ceraso

A Ceraso si presenta il il Gran Tour Bio©

Il viaggio a tappe che unisce i bio-distretti del mondo, passando per il Cilento

Casal Velino: ok all’installazione della stazione pluviometrica

Sarà installata presso l'area esterna del cimitero di Acquavella

Antonio Pagano

27/04/2025

Disastro di Chernobyl, 39 anni fa la tragedia: il racconto di Oksana | VIDEO

"Nessuno sapeva nulla; sui giornali scrissero che era avvenuta una tragedia, ma che tutto era risolvibile"

Angela Bonora

26/04/2025

Torna alla home