Attualità

Molluschi e gabbiani certificano l’eccellenza delle acque del Cilento | FOTO

Tornano la "Pinna Nobilis" ed il "Gabbiano Corso" a certificare l'eccellenza delle acque cilentane.

Luisa Monaco

2 Settembre 2015

Tornano la “Pinna Nobilis” ed il “Gabbiano Corso” a certificare l’eccellenza delle acque cilentane.

Da anni era scomparsa dalle acque dell’isolotto di Licosa. In questa stagione estiva 2015, invece, la “Pinna Nobilis” è riapparsa nelle cristalline acque di Castellabate. Ad annunciarlo con soddisfazione è Pasquale Colella, rappresentante di Legambiente. L’importanza dell’evento, sta nel fatto che la Pinna Nobilis, comunemente nota come nacchera, pinna comune, cozza penna o stura, è il più grande bivalve presente presente nel Mar Mediterraneo, è una specie protetta e la sua presenza è sinonimo di acque pulite. Questo mollusco, infatti, accumula assorbendoli dal mare grandi quantità di inquinanti e patogeni. A partire dagli anni ’60 in Italia si era assistito alla sua progressiva scomparsa. La sua presenza nelle acque di Castellabate, invece, è un ottimo indicatore.

Ma le buone notizie per l’ambiente non finiscono qui: negli ultimi giorni, infatti, sempre presso l’isola di Licosa, sono stati avvistati nuovamente dei gabbiani della specie “Corso”. “Oltre al fatto che è una specie protetta – spiega Colella – la loro presenza è sinonimo del mare pulito e pescoso”. Fino a qualche settimana fa in Italia questi gabbiani erano presenti solo in Liguria, in Sicilia e sull ‘Isola di Licosa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Utilizzava sempre la stessa moneta per vincere alle slot: è del Cilento l’uomo arrestato a Montesarchio

L'uomo, proveniente da Casal Velino, utilizzava un congegno artigianale per frodare le macchinette, incassando illecitamente circa 400 euro.

Ernesto Rocco

04/04/2025

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Ladre con passeggino in azione nel Vallo di Diano e tentato furto a Caggiano

Con astuzia, hanno utilizzato il passeggino per nascondere la merce rubata e hanno agito in più occasioni all'interno del supermercato

Ponte sul fiume Tanagro: interviene il Difensore Civico dopo la denuncia del Codacons Cilento | VIDEO

La richiesta mira a ottenere chiarimenti ufficiali sullo stato di avanzamento dei lavori, interrotti senza una data certa di conclusione

Busitalia Campania, un nuovo operatore telefonico per il servizio di “Mobile Ticketing”

I biglietti per i mezzi pubblici sono pagabili comodamente con il credito telefonico, senza la necessità di registrazione o carta di credito

Due incidenti stradali nel Vallo di Diano: un tir di traverso sull’A2 a Sala Consilina e scontro tra auto ed ambulanza ad Atena

Giornata di tensione sulle strade del salernitano: incidenti a Sala Consilina e Atena Lucana, fortunatamente senza feriti gravi

Capaccio Paestum: Pietro vive ancora, donati i suoi organi

Pietro vive ancora, donati i suoi organi. Un gesto di altruismo in un momento di dolore profondo

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Torna alla home