Attualità

Meteo: come inizierà settembre? Ecco le previsioni

Comunicato Stampa

30 Agosto 2015

Situazione: Su tutta la nostra penisola è presente un campo di alta pressione con valori di geopotenziale a 500 hpa piuttosto elevati. Tuttavia il fulcro di tale struttura barica, alle  quote medio-alte della troposfera, interessa i balcani. Ad ogni modo la nostra regione è esposta in maniera diretta all’affluso di aria molto calda dal nord Africa che ha riportato le temperature massime ovunque al di sopra dei 30°C.

La mappa in basso è prevista per le prime ore di domenica 30 agosto. È ben visibile il campo di alta pressione, sia al suolo (linee bianche) e sia a 500 hpa, apprezzabile dalla colorazione rosso scuro (valori di altezza del geopotenziale). In parole povere, la pressione di 500 hpa è posta ad un’altezza maggiore di 5500 metri (valore standard); sulla nostra regione ritroviamo tale valore a oltre 5900 metri. Si tratta di un rigonfiamento della superficie isobarica di 500 hpa, indice di un aumento della pressione in quota.
298152
Una configurazione barica che indubbiamente garantisce condizioni di tempo a chiara connotazione estiva su tutta la nostra regione con temperature che nella giornata di domani (domenica) subiranno un ulteriore aumento.
Intanto dal nord -Europa (vedi mappa in basso prevista per la notte tra martedì 1 e mercoledì 2 settembre) si metterà in moto una saccatura colma di aria relativamente fredda che scivolerà sul bordo orientale dell’alta pressione delle Azzorre posizionata in senso meridiano in pieno oceano Atlantico. La traiettoria della depressione, secondo le ultime emissioni modellistiche, seguirebbe un percorso molto occidentale rispetto alla nostra penisola avendo come obiettivo principale la penisola iberica. Tuttavia, le dimensioni del vortice risultano piuttosto ampie tali da inglobare anche le nostre regioni settentrionali e parte di quelle centrali. Questo comporterà un netto ridimensionamento dell’alta pressione africana anche sulla nostra regione, ma solo a partire da giovedì 3 settembre. Gli effetti sarebbero una lieve attenuazione del caldo e qualche disturbo in termini di precipitazioni; ma nulla a che vedere con la tempesta equinoziale o la prima burrasca d’autunno. L’evoluzione successiva (week-end 5-6 settembre) appare ancora molto incerta ed è legata a 2 incognite:
1) La tenuta del blocco anticiclonico sui balcani che andrebbe ad ostacolare il movimento verso levante della struttura depressionaria sulla Spagna.
2) L’eventuale spinta verso est dell’anticiclone delle Azzorre tale da costringere il vortice ad evolvere verso est interessando così anche la nostra regione.
Due evoluzioni che allo stato attuale sono equiprobabili e che andranno valutate con l’uscita delle prossime elaborazioni numeriche.
298151
Riepilogando brevemente l’evoluzione possiamo dire che fino a lunedì 31 agosto avremo tempo stabile e soleggiato ovunque con temperature molto elevate anche se ben distanti dai record storici.
Tra martedì e giovedì il caldo subirà una lieve attenuazione con probabilità di qualche rovescio temporalesco segnatamente nelle giornate di mercoledì e giovedì. Ma parlare dell’arrivo dell’autunno al momento è prematuro,almeno per quanto riguarda la nostra regione.
Vi invito a seguire i prossimi aggiornamenti per scoprire quale sarà l’evoluzione del primo fine settimana di settembre.
Per maggiori informazioni MeteoCilento.it

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Successo per la giornata di screening senologico gratuito a Roscigno

L’evento ha rappresentato un importante momento di informazione e supporto, contribuendo a diffondere una cultura della prevenzione

Capaccio Paestum: dolore e commozione alla camera ardente per Pietro Spizzico | VIDEO

Capaccio Paestum si prepara a dare l'ultimo saluto a Pietro Spizzico. I funerali si terranno oggi pomeriggio alle 17:30

Avis di Agropoli: un calendario di donazioni di sangue per il mese di aprile

Per tutto il mese di aprile, l'Avis di Agropoli sarà presente con la propria sede e con l'autoemoteca in numerosi comuni del territorio cilentano. Ecco le date

Angela Bonora

05/04/2025

Magliano: è Dora Dascalu, la 35enne trovata senza vita. Il cordoglio del Comune

“La nostra comunità, attonita e sconvolta, piange Tudorita, per tutti Dora". Il commento del sindaco, Adriano Piano

Altavilla Silentina: oggi i funerali di Luca Fraina, il 38enne ritrovato senza vita nella sua abitazione

L'ultimo saluto oggi, sabato 5 aprile, alle ore 15:00 presso la Chiesa del Convento di San Francesco

Il Comune di Serramezzana guarda al futuro con il progetto Borghi Linea

Serramezzana protagonista del rilancio dei borghi: sei attività locali nel progetto Borghi Linea C per crescita, cultura e turismo sostenibile

Francesco Pio, chiesta l’incriminazione dei proprietari dei pitbull: “Negligenza nella custodia” | VIDEO

La Procura di Salerno sollecita il processo per concorso in omicidio colposo nei confronti degli ex fidanzati proprietari dei cani che uccisero il bambino a Campolongo

Agropoli aderisce a “Spiagge e Fondali Puliti”: Legambiente in prima linea per la tutela del litorale di Trentova

L'iniziativa di Legambiente, con il patrocinio del Comune, sensibilizza le nuove generazioni sull'importanza della lotta al marine litter

Ernesto Rocco

05/04/2025

Capaccio Paestum: chiuso hotel sulla SS18 dopo intossicazione di scolaresca | VIDEO

Gravi carenze igienico-sanitarie ed edilizie riscontrate durante un'ispezione

Ernesto Rocco

05/04/2025

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Torna alla home