Attualità

Agropoli, presentato “Il Settembre Culturale al Castello” | VIDEO

Presentato il Settembre Culturale al Castello. Ecco il programma della kermesse letteraria di Agropoli.

Comunicato Stampa

27 Agosto 2015

Il Castello Angioino Aragonese di Agropoli pronto ad ospitare l’ottava edizione del “Settembre Culturale al Castello”, rassegna letteraria promossa ed organizzata dall’amministrazione comunale agropolese guidata dal sindaco Franco Alfieri con l’assessore alle politiche per l’identità culturale Francesco Crispino.

Come ogni anno tanti gli autori di prestigio che daranno lustro alla manifestazione che si svolgerà nell’arco dell’intero mese e si svilupperà in diverse sezioni: “Libri da gustare”, “Agropoli Città dello Sport”, “La forza delle donne”, “Storia”, “Romanzi” e “Giovani Autori”.

L’edizione 2015 sarà celebrata anche con uno speciale annullo filatelico in collaborazione con Poste Italiane. Tra le novità la “Card Amico del Settembre Culturale” ed il sito www.settembreculturale.it con tutti gli aggiornamenti sugli appuntamenti.

Ricco il cartellone.

Ad aprire la kermesse il 2 settembre l’ex Miss Italia e showgirl Cristina Chiabotto, chiusura il 3 ottobre con il giornalista e conduttore Rai Franco Di Mare. Nel corso del mese, nei luoghi più suggestivi dell’antico maniero, dalla Piazza d’Armi alla Sala dei Francesi, si alterneranno i vari ospiti. Dal campione di pugilato Patrizio Oliva con Fabio Rocco Oliva all’allenatore di basket Alberto Bucci, da Corrado Ferlaino e Toni Iavarone al comico Dario Vergassola. Presenteranno i loro lavori anche l’attrice Barbara De Rossi; Stefano Zecchi; Valerio Massimo Manfredi; Lorenzo Del Boca; Ermanno Corsi e Piero Antonio Toma; gli chef Igles Corelli e Hirohiko Shoda; Daria Colombo; Matilde D’Errico; Pierluigi Baima Bollone; Giuseppina Giudice; Enzo Landolfi; Anna Motta; Stefania Cola; Giuseppe Di Genio; Claudio Volpe.

Il 12 settembre si terrà la nona edizione di “Bravo è bello”, premiazione degli alunni meritevoli che hanno conseguito la maturità nell’anno scolastico 2014/15 negli istituti superiori di Agropoli, riportando il massimo dei voti.

«Il Settembre Culturale è un evento cresciuto e consolidato nel tempo – afferma il sindaco Franco Alfieri – Oggi si presenta con una proposta di qualità con ospiti ed autori di spessore nazionale. Per noi rappresenta un investimento sulla cultura che si intreccia fortemente con la valorizzazione del patrimonio storico ed artistico della città, consapevoli che la cultura sia una leva formidabile per il territorio. E’, inoltre, una manifestazione che ci permette di prolungare la stagione estiva e di promuovere ulteriormente il centro storico ed il Castello Angioino Aragonese».

«Come nelle passate edizioni – dichiara l’assessore alle politiche per l’identità culturale, Francesco Crispino – riproponiamo il format consolidato con personaggi famosi ed autori di caratura nazionale insieme ad autori locali. E’ un cartellone ricco ed apprezzato che ci accompagnerà per l’intero mese di settembre. Per l’edizione 2015 abbiamo anche diverse novità, come la suddivisione delle presentazioni in contenitori specifici, l’annullo filatelico con Poste Italiane, la card “Amico del Settembre Culturale” ed un sito specifico che darà ulteriore visibilità alla kermesse».

Programma

Mercoledì 2 settembre – Ore 19

Cristina Chiabotto

Di notte contavo le stelle

(Rizzoli Editore)

***

Giovedì 3 settembre – Ore 19

Claudio Volpe

Ricordami di essere felice

(EdizioniAnordest)

***

Venerdì 4 settembre – Ore 19

Giuseppe Di Genio

Codice breve sugli usi civici

(Maggioli Editore)

***

Domenica 6 settembre – Ore 19

Ermanno Corsi – P.A. Toma

Quirinale amori e passioni

(Grimaldi & C. Editori)

***

Domenica 6 settembre – Ore 20

Giuseppina Giudice

Amori in prima linea

(Edito Albatros)

***

Lunedì 7 settembre – Ore 19

Anna Motta

Prolegomeni alla filosofia di Platone

(Armando Editore)

***

Giovedì 10 settembre – Ore 19

Patrizio Oliva

Sparviero. La mia storia

(Edito Sperling&Kupfer)

***

Venerdì 11 settembre – Ore 19

Alberto Bucci

Fuori tempo

(Minerva Edizioni)

***

Sabato 12 settembre – Ore 19

Valerio Massimo Manfredi

Le meraviglie del mondo antico

(Edito Mondadori)

***

Lunedì 14 settembre – Ore 19

Dario Vergassola

La ballata delle acciughe

(Edito Mondadori)

***

Martedì 15 settembre – Ore 19

Stefania Cola

Le antiche vie dell’arte. Infrastrutture e Beni Culturali

A cura del GAL Cilento Regeneratio

***

Mercoledì 16 settembre – Ore 19

Igles Corelli

Igles3

(Edito Fusion Ideas)

***

Mercoledì 16 settembre – Ore 20

Enzo Landolfi

158 – Salerno una Provincia da Gustare

(Printart Edizioni)

***

Venerdì 18 settembre – Ore 19

Pierluigi Baima Bollone

2015 la nuova indagine sulla Sindone

(Edito Priuli & Verlucca)

***

Venerdì 18 settembre – Ore 20

Hirohiko Shoda

Ciao sono Hiro

(Edito Gambero Rosso)

***

Sabato 19 settembre – Ore 19

Corrado Ferlaino – Toni Iavarone

Achille Lauro. Il comandante tradito

(Minerva Edizioni)

***

Lunedì 21 settembre – Ore 19

Daria Colombo

Alla nostra età, con la nostra bellezza

(Edito Rizzoli)

***

Martedì 22 settembre – Ore 19

Stefano Zecchi

Rose bianche a Fiume

(Edito Mondadori)

***

Giovedì 24 settembre – Ore 19

A. Lezza – A. Canfora – C. Lucia

Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Salerno

Antologia Teatrale

(Liguori Editore)

***

Lunedì 28 settembre – Ore 19

Barbara De Rossi

Bibbi esci dall’acqua

(Edito Rizzoli)

***

Lunedì 28 settembre – Ore 20

Matilde D’Errico

L’amore criminale

(Edito Enaudi)

***

Mercoledì 30 settembre – Ore 19

Lorenzo Del Boca

Maledetta Guerra

(Edito Piemme)

***

Sabato 3 ottobre – Ore 18.30

Franco Di Mare

Il caffè dei miracoli

(Edito Rizzoli)

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Scala “obbrobrio” alla Certosa di Padula: sarà rimossa, grazie all’impegno di Angelo Paladino

La struttura antincendio in ferro aveva suscitato polemiche, soprattutto per il suo impatto visivo

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Agropoli, Cineteatro “De Filippo”: festa per i 10 anni di attività, ecco il programma completo delle iniziative. Le interviste | VIDEO

Una due giorni dedicata al cinema e al teatro, per celebrare i primi 10 anni dall’inaugurazione del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, il primo in Italia a portare il nome del grande attore partenopeo

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Omicidio Nowak a Castellabate: parla il legale del compagno: “Il caso non è chiuso” | VIDEO

"Si tratta del primo vero interrogatorio nei confronti del mio assistito. La Procura sta compiendo ulteriori indagini, non lasciando nulla al caso"

Metrò del Mare, c’è l’avviso per l’affidamento del servizio | VIDEO

Tre le linee che saranno attivate per collegare il Cilento con la Costiera Amalfitana e Salerno

Ernesto Rocco

05/04/2025

Successo per la giornata di screening senologico gratuito a Roscigno

L’evento ha rappresentato un importante momento di informazione e supporto, contribuendo a diffondere una cultura della prevenzione

Torna alla home