Attualità

A Piaggine rivive il rito del matrimonio contadino, tra cultura e tradizione

Abiti da sposa, corteo, banchetto nuziale è quanto si potrà ammirare e gustare "Al Banchetto della Sposa", evento tanto atteso che prenderà il via il 27 agosto e si protrarrà fino al 29 agosto a Piaggine.

Katiuscia Stio

27 Agosto 2015

PIAGGINE. Abiti da sposa, corteo, banchetto nuziale è quanto si potrà ammirare e gustare “Al Banchetto della Sposa”, evento tanto atteso che prenderà il via il 27 agosto e si protrarrà fino al 29 agosto a Piaggine.


Una rievocazione che abbraccia la tradizione piagginese di un rito tra i più sentiti dalle popolazioni contadine di tutto il Cilento: “Il Matrimonio” , che nei primi del ‘900 veniva visto come la festa per eccellenza insieme alle feste patronali.

“Si aspettava con ansia e curiosità il giorno delle nozze della bella, del belloccio o del signorotto del paese. Tutti erano curiosi di vedere il vestito che la sposa avrebbe sfoggiato perché,si diceva,che era stato confezionato da qualche sarta importante della città.- dicono gli organizzatori- Nei giorni prima dell’evento,in tutto il paese, si respirava un profumo di nuovo e si carpiva che qualcosa di speciale stesse per accadere. A questa festa partecipavano tutti i paesani.
Il tutto iniziava con il rito religioso nella chiesa del paese, poi, finita la funzione tutti a casa dello sposo dove si festeggiava con dolci e dolcetti cotti in casa e con musica, fatta di strumenti contadini, che echeggiava dalle finestre per le strade del paese.
Era una festa,un corteo di bambini che schiamazzando e correndo accompagnavano gli sposi,dall’uscita della chiesa lungo tutte le vie del paese, fino all’ abitazione dove si sarebbe fatta festa fin a notte fonda”.

L’evento ha come compito rievocare quel giorno facendo rivivere ai visitatori della manifestazione quei momenti.
Nei giorni del 27-28-29 agosto a Piaggine le ragazze con in dosso gli abiti da sposa delle nonne, percorreranno le vie del paese rievocando l’accompagnamento degli sposi dall’uscita della chiesa. La sfilata di tali abiti inizierà partendo dalla Chiesa di San Pietro e seguirà lungo la scalinata, ristrutturata, che costeggia Palazzo Tommasini.
Tutti gli abiti dell’epoca verranno poi posti in esposizione con una loro descrizione (nome della sposa, epoca del vestito e descrizione tecnica) nella Chiesa di San Pietro.
Alla sfilata sono stati invitati alcuni Atelier da Sposa, operanti sul territorio regionale.
La sfilata degli abiti da Sposa degli Atelier presenti alla manifestazione seguirà lo stesso percorso degli abiti da Sposa d’epoca.
Per dare lustro alla manifestazione, gli Atelier avranno la loro sede operativa nel Palazzo Tommasini (anno 1777) diventando così il cuore ed il simbolo della manifestazione.
Il percorso enogastronomico-espositivo, parte da piazza Plebiscito e continua lungo la via Minerva dove si andranno ad allocare stand enogastronomici ed espositivi. Lungo il percorso, gli ospiti della manifestazione saranno allietati da spettacoli musicali e teatrali di artisti di strada.
Sarà possibile visitare i tanti portali e cortili d’epoca come Palazzo Vairo, presenti lungo il percorso, dove si andranno ad ubicare gli stand espositivi.

Al Banchetto della sposa è stato organizzato da

Comune di Piaggine
Pro Loco Cervati di Piaggine
Cilento Incoming
Alma Guerrini Event Planner di Alma Guerrini

27 agosto
19.30 inizio percorso enogastronomico
20.15 musica tradizionale e visual mapping: giochi di proiezioni
20.30 sfilata abiti accademia di moda
21.00 musica tradizionale e proiezioni
21.20 sfilata abiti antichi
Chiusura serata con musica e proiezioni

28 agosto
19.30 inizio percorso enogastronomico
20.15 musica tradizionale
20.30 ombrelli danzanti
20.45 sfilata alta cerimonia Emily Calò
21.15 proiezioni
21.45 sfilata alta cerimonia Valery Shop
22.00 chiusura con farfalle luminose

29agosto
19.30 inizio percorso enogastronomico
20.15 musica tradizionale
20.30 ombrelli danzanti
20.45 sfilata alta cerimonia Valery Shop
21.15 proiezioni
21.45 sfilata alta cerimonia Emily Calò
22.00 estrazione lotteria
22.15 chiusura con farfalle luminose
Questo il programma dettagliato dei tre giorni

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Capaccio Paestum piange Pietro, addio al 15enne trovato in una pozza di sangue. Ok all’espianto degli organi

Dolore e lacrime durante la fiaccolata organizzata per il 15enne. Era stato trovato in una pozza di sangue lunedì notte

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Eboli: al via la seconda edizione del Corso di formazione per le professioni editoriali

Dieci lezioni con esperti del settore presso la Biblioteca comunale Simone Augelluzzi

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

Capaccio Paestum, avviate procedure per accertare la morte cerebrale del giovane Pietro

Questo pomeriggio amici e conoscenti del 15enne organizzeranno una fiaccolata per il giovane

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Sapri: tutto pronto per il taglio del nastro della sede del Club Napoli “Emanuele Melillo”

Tra gli obiettivi, il sostegno alla SSC Napoli, la diffusione della cultura sportiva tra i giovani, l’organizzazione di eventi ricreativi e la partecipazione a progetti di interesse territoriale

Sapri, vandalizzata la cassetta per i camminatori di San Nilo: scatta l’indignazione sui social

Si è trattato di un gesto spregevole che non è passato inosservato a tutti coloro che fin dall'inizio hanno operato per la realizzazione dell'importante Cammino

Torna alla home