Attualità

Alta formazione e turismo d’èlite. Ceraso punta all’eccellenza grazie ai fondi europei

Fondi europei, ecco come Ceraso punta all'eccellenza

Antonella Agresti

26 Agosto 2015

CERASO. La gestione dei fondi europei continua a creare polemiche.

La concessione di finanziamenti a pioggia concessi dalla giunta regionale di centro-destra, guidata da Stefano Caldoro, sta costringendo molti comuni ai salti mortali per fare in modo che le opere destinatarie dei fondi vengano ultimate entro il 31 dicembre prossimo. A rischio ci sono circa 380 milioni di euro compresi nel programma comunitario 2007-13.

Molti enti sono già in affanno mentre altri hanno impiegato i fondi in modo ragionato e responsabile. Tra questi c’è il comune di Ceraso. Con orgoglio, il sindaco Gennaro Maione illustra il progetto di recupero e riqualificazione di Palazzo Di Lorenzo. L’antico palazzo sito nella piazza di Ceraso, si trasformerà, per una parte dell’anno, in un ente di Alta Formazione per dirigenti di importanti aziende nazionali. Nei restanti mesi sarà invece una struttura adibita alla fruizione e alla promozione turistica. Lo scorso ventisette luglio l’Amministrazione ha pubblicato il bando per la concessione della gestione del palazzo e il primo cittadino ha dichiarato: “L’impiego dei Fondi Strutturali Europei non deve essere fine a se stesso; avrà un senso solamente se riuscirà ad innescare un circolo virtuoso di produzione e coinvolgimento dell’economia del territorio. Noi stiamo lavorando perché, grazie all’utilizzo appropriato dei fondi di cui disponiamo, Ceraso possa beneficiare della promozione della storia, dell’archeologia, del paesaggio, dell’enogastronomia e dell’artigianato locali.” Quanto affermato da Maione sembra aver trovato già un riscontro in questa estate che volge al termine. Il piccolo borgo cilentano, infatti, è divenuto da qualche tempo meta affezionata di turisti “da copertina”. Personaggi dello spettacolo e volti noti (tra cui Ezio Greggio e Cristiana Capotondi lo scorso weekend) hanno più volte avuto modo di apprezzare i luoghi e goderne le bellezze. Il comune di Ceraso, dunque, è divenuto un esempio di come sia possibile investire in un turismo di qualità anche nei piccolissimi centri che, non per forza, devono rassegnarsi ad un destino di spopolamento e abbandono.

PALAZZO DI LORENZO: costruzione del diciannovesimo secolo, è uno degli edifici più imponenti di Ceraso. Un elegante androne conduce al grande giardino interno che, fino a qualche decennio fa, era completamente coltivato. L’architettura è quella tipica delle case signorili cilentane: linee e forme essenziali ma raffinate. Le stanze del piano terra conservano ancora la pavimentazione originaria.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Eboli: al via la seconda edizione del Corso di formazione per le professioni editoriali

Dieci lezioni con esperti del settore presso la Biblioteca comunale Simone Augelluzzi

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

Capaccio Paestum, avviate procedure per accertare la morte cerebrale del giovane Pietro

Questo pomeriggio amici e conoscenti del 15enne organizzeranno una fiaccolata per il giovane

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Sapri: tutto pronto per il taglio del nastro della sede del Club Napoli “Emanuele Melillo”

Tra gli obiettivi, il sostegno alla SSC Napoli, la diffusione della cultura sportiva tra i giovani, l’organizzazione di eventi ricreativi e la partecipazione a progetti di interesse territoriale

Sapri, vandalizzata la cassetta per i camminatori di San Nilo: scatta l’indignazione sui social

Si è trattato di un gesto spregevole che non è passato inosservato a tutti coloro che fin dall'inizio hanno operato per la realizzazione dell'importante Cammino

Capaccio, 15enne ferito in strada: proseguono le indagini sulla dinamica. Ore di apprensione nella comunità | VIDEO

Non si esclude che si possa trattare di un gesto volontario da parte del ragazzo, ma anche in questo caso, sarebbe difficile comprendere la ragione di tale gesto

Castellabate: ecco il piano parcheggi. Sarà in vigore nel weekend

Ecco tutte le aree sosta e le tariffe. Attivazione anche per le Zone a Traffico Limitato

Caggiano: tutto pronto per la tappa della 1000 Miglia Experience Italy

Il viaggio che attraverserà la Campania si terrà dal 10 al 13 aprile. La tappa a Caggiano è prevista per l'11 aprile

Sanità, il Nursind Salerno incalza De Luca: “Servono soluzioni concrete, non solo annunci”

"Dopo la visita del governatore De Luca all'ospedale di Vallo della Lucania, alcune dichiarazioni hanno lasciato più dubbi che certezze tra gli operatori sanitari"

Torna alla home