Attualità

A Novi Velia la XVII edizione del Festival degli Antichi Suoni

Il conto alla rovescia è cominciato. Mancano quattro giorni alla XVII edizione del Festival degli Antichi Suoni che si terrà nel borgo medievale di Novi Velia nei giorni 28 – 29 – 30 agosto.

Redazione Infocilento

26 Agosto 2015

Il conto alla rovescia è cominciato. Mancano quattro giorni alla XVII edizione del Festival degli Antichi Suoni che si terrà nel borgo medievale di Novi Velia nei giorni 28 – 29 – 30 agosto.

Una rassegna di musica popolare divenuta, nel tempo, internazionale che trae origine dai rituali pellegrinaggi sul monte “Gelbison” (Monte dell’Idolo) del passato che, ancora oggi, continuano ad essere culto e dalle lontane tradizioni di origine greca dalla vicina colonia focea di Elea Velia. La cornice di questo appuntamento imperdibile è Novi Velia. Un caratteristico borgo medievale, ai piedi del Monte Gelbison, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e degli Alburni, che con i suoi stretti vicoletti, i portoni secolari, le chiese antiche e i suoi panorami mozzafiato ben si offre ad ospitare un evento culturale di rievocazioni storiche e tradizioni millenarie. La manifestazione, entrata di diritto nella neo Rete Mediterranea dell’Oralità Popolare, ha vinto il premio per l’edizione 2014 Primula d’oro – Oscar del Cilento sezione Eventi, manifestazione organizzata dalla redazione del giornale Infocilento, mira a confermarsi e ad offrire un’esperienza unica ai numerosi visitatori. Nella passata edizione hanno partecipato circa 50.000 persone che hanno letteralmente invaso Novi Velia. Anche quest’anno Novi Velia ed il festival saranno in grado di offrire tanta qualità sia musicale che culinaria ed ospitare al meglio i visitatori. Il Festival degli Antichi Suoni rappresenta un vero e proprio contenitore conservativo della memoria, del folclore. Rientra nel progetto Agorà Contemporanea e fonda la sua originalità sulla vasta gamma di gruppi musicali che si esibiranno in Piazza Longobardi e Piazza Cafasso nelle tre serate in programma; ma punta, inoltre, ad un alto coinvolgimento della folla facendo esibire numerosi suonatori spontanei itineranti di ciaramelle, zampogne, chitarre battenti, organetti e flauti per i vicoli e nei portoni di Novi Velia.
Anche quest’anno ci saranno delle novità. La prima riguarda l’istituzione dell’Ente Festival con presidente l’on. Maria Ricchiuti, sindaco di Novi Velia, il quale si avvalerà della collaborazione dell’associazione Festival Antichi Suoni diretta da Aniello Di Polito. Insieme uniranno le forze per organizzare un evento all’altezza della propria fama. Le altre novità riguardano invece i gruppi musicali invitati al Festival. Alcuni si sono già esibiti nell’anteprima del Festival Antichi Suoni tenutasi a Dicembre 2014 nell’ambito del progetto Agorà Contemporanea. Altri invece sono al debutto al Festival che è considerato,ormai, da molti artisti una vetrina ed un trampolino di lancio per il fiorire della propria carriera musicale ed artistica.
Ricco sarà il programma. Si parte venerdì con la sfilata del corteo storico con la “Centa” della Madonna del Sacro Monte. Si esibiranno i Kiepò, cultori della musica popolare del sud Italia; i Rotumbè, musica etnica del Cilento; Ariacorte, musica popolare salentina e Alessandro Gaudio con la sua fisorchestra popolare. Sabato, notte bianca, si scateneranno sui palchi tra gli altri: I briganti di terra d’Otranto, i Bottari di Macerata Campania, l’anima tarantolata della Lucania Pietro Cirillo. E poi domenica Angelo Loia, i TarantaNobes, gruppo novese, e a chiudere i Tarantolati di Tricarico. Insomma un interessante mix di cultura popolare del Sud Italia, musica etnica, e folklore mediterraneo con i balli caratteristici come tarantella cilentana e pizzica salentina.
Il countdown è iniziato. Gli stands quasi allestiti. L’aria è frizzante. La musica inizia ad alzare il volume. Il Festival degli Antichi Suoni è alle porte.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli in lutto: non ce l’ha fatta Vincenzo Garzillo, 21 anni, vittima del tragico incidente sull’A2

Il giovane è deceduto all'ospedale di Salerno per le gravi ferite riportate nello scontro con un autoarticolato. Indagini della polizia stradale in corso

Ernesto Rocco

19/04/2025

Ospedale di Sapri: Asl cerca personale per il punto nascita a rischio chiusura

L'Asl Salerno avvia una procedura di selezione a tempo determinato per far fronte alla grave carenza di specialisti nel reparto

Castellabate celebra l’arte giovanile con il concorso “Il Borgo tra Pittura e Musica”

Un'occasione unica per i giovani talenti di esprimere la bellezza del borgo storico attraverso l'arte. Iscrizioni entro il 24 aprile

Angela Bonora

18/04/2025

Castellabate si prepara alla stagione turistica: pulizia degli arenili sul territorio | VIDEO

Diversi gli interventi programmati sul territorio per accogliere le centinaia di persone previste in questi giorni

Roscigno Vecchia: sopralluoghi e richieste di finanziamenti per la tutela del Borgo | VIDEO

Intervista al sindaco Pino Palmieri che ha fatto il punto della situazione e ha lanciato un appello ai proprietari degli immobili affinché si attivino per donarli all’ente comunale

Pasqua 2025: le previsioni del presidente di Confersercenti Salerno, Raffaelle Esposito | VIDEO

Il weekend dedicato alle festività Pasquali sta per iniziare e diversi saranno i turisti che sceglieranno il Cilento, ma anche l'intera provincia di Salerno, per trascorrere il loro periodo di relax, con un trend dunque positivo

Novi Velia: riaperta la strada che porta al Monte Gelbison, arriva l’ordinanza

Il provvedimento restituisce ai visitatori la possibilità di raggiungere la vetta del Monte

Chiara Esposito

18/04/2025

Sant’Arsenio, il sindaco Donato Pica convoca un incontro urgente sull’ospedale di Sant’Arsenio | VIDEO

Si è tenuto nelle scorse ore un incontro, presso l’Aula Consiliare del Comune di Sant’Arsenio, convocato con urgenza dal sindaco Donato Pica per fare il punto sui lavori, mai terminati all’ospedale SS Annunziata di Sant’Arsenio

Venerdì Santo: nel Cilento è il giorno delle confraternite | VIDEO

Dalle prime ore del mattino, i confratelli si radunano per intraprendere il tradizionale pellegrinaggio presso gli Altari della Reposizione nelle diverse chiese

Aree interne del Cilento, ieri l’assemblea dei 29 sindaci: ecco la nuova strategia | VIDEO

I Sindaci dell'Area "Cilento Interno" hanno manifestato la disponibilità a valutare l'ipotesi del trasferimento graduale ed organizzato di nuclei familiari provenienti da quei territori

Eboli: ennesimo incidente stradale nei pressi dello svincolo autostradale

È successo questa mattina, due le auto coinvolte, una si è ribaltata nei pressi dello svincolo

Torna alla home